Alle volte anche i piccoli blog di nicchia possono avere una funzione di stimolo nei confronti della società e delle Istituzioni. In questo caso i deputati regionali siciliani di M5S hanno avvertito l'incongruenza della campagna pubblicitaria "Coltiviamo Sviluppo" lanciata con apparente gran dispendio di risorse dall'Assessorato Agricoltura della Regione Siciliana.
martedì 17 dicembre 2013
venerdì 13 dicembre 2013
La Camera di Commercio di Catania umilia la Granicoltura Sicula
Il prezzo del grano duro aumenta regolarmente da alcune settimane in ogni mercato italiano come risulta dalle rilevazioni prodotte dalle varie Camere di Commercio. In Sicilia, precisamente nell'unica Camera operante, quella di Catania, invece....
Etichette:
Camera di commercio,
grano duro,
quotazione,
Sicilia
giovedì 12 dicembre 2013
Il disciplinare Grano Duro Barilla in Emilia Romagna
Scoop incredibile del blog...in esclusiva il disciplinare Barilla per la coltivazione del Grano Duro in Emilia-Romagna.
Dopo averla invano cercata per tanto tempo, la pietra filosofale (con ironia) del durogranicoltore padano avanzato è disponibile per la pubblica visione. Vediamo cosa prescrivono.
mercoledì 11 dicembre 2013
La propaganda del nulla...il fallimento del PSR Sicilia (dati alla mano)

lunedì 9 dicembre 2013
Forconi in azione
Sembrerebbe che la protesta dei Forconi un pò di scruscio (rumore) lo stia facendo, in Italia. Vi propongo alcuni link di aggiornamento delle maggiori testate nazionali.
domenica 8 dicembre 2013
Le varietà di Duro Bio (aggiornato con indici di resa storici)
Pur essendo un "bioscettico", non posso fare a meno di notare che il Duro biologico è una realtà in costante espansione...siamo ormai sugli 88.000 ettari in Italia. D'accordo una piccola (o grande) parte lo sono soltanto sulla carta...ma per quanti ci si dedicano seriamente e per coloro che come me praticano una granicoltura poco intensiva, le tabelle seguenti sui risultati delle prove nazionali delle varietà di grano duro in regime biologico potrebbero fornire qualche utile indicazione.
Etichette:
Agronomia,
biologico,
grano duro,
Produzioni agricole
giovedì 5 dicembre 2013
Il Canada tiene banco...traggo le conclusioni
Qualche amico mi suggerisce che, nell'interesse dei produttori non dovrei diffondere queste notizie. Forse ha ragione lui...ma son fatto così, convinto che per prendere le giuste decisioni strategiche si debba conoscere tempestivamente il quadro non edulcorato della situazione....se volete la pillola indorata seguite il sito di Coldiretti e bypassate questo post.
Etichette:
Canada,
grano duro,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione,
Stati Uniti d'America
mercoledì 4 dicembre 2013
Contratti di Filiera in Sicilia?
Grazie ai potenti mezzi del blog, in questo post troverete le diapositive della relazione di Herbert Lavorano (per gli amici del blog il "Krukko"), presentata ad un convegno durogranicolo svoltosi qualche giorno fa, in Sicilia, a Valledolmo (PA).
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione,
Sicilia
lunedì 2 dicembre 2013
Crollo delle compravendite di terreni agricoli
Un tempo, la "Terra", era un bene rifugio molto apprezzato, soprattutto in presenza di turbolenze economico-finanziarie. Dal 2008, sebbene l'incertezza finanziaria sia oramai all'ordine del giorno, in Italia gli scambi di terreno agricolo hanno subito un calo netto ed inequivocabile. Mentre all'estero invece si è assistito al fenomeno opposto.
Etichette:
Agricoltura,
politica,
politica fondiaria,
prospettive
domenica 1 dicembre 2013
Grano Duro Globale: il punto della situazione
Una bella carrellata di dati globali sul grano duro potrebbe fornirci qualche elemento di riflessione per la campagna in corso, come anche per la prossima. Tutti i dati sono aggiornatissimi all'ultimo rapporto IGC.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
martedì 26 novembre 2013
Occhio che il Duro da segni di vitalità
Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un aumento lieve nelle quotazioni del Duro in alcune Borse locali della Penisola (ma in Sicilia ancora nulla). Non era chiaro a cosa fosse dovuto e se si trattasse di una semplice correzione.
Sono stato a guardare in attesa che si schiarissero le acque. Ebbene stasera qualcosa di rilevante è accaduto.
Etichette:
Francia,
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
lunedì 25 novembre 2013
9 Dicembre 2013: tornano i rompiscatole!
Non so se siete stati già informati, ma dal 9 Dicembre 2013, l'Italia potrebbe bloccarsi. Già perché in corrispondenza dello sciopero nazionale degli autotrasportatori, i Forconi di Mariano Ferro insieme a tante sigle di vari movimenti agricoli e non, dopo un lavoro preparatorio non indifferente lungo tutta la penisola, hanno deciso di ridiscendere in strada.
domenica 24 novembre 2013
Arsea, vive e vegeta, mentre l'Assessore cade dalle nuvole
A gennaio 2013 l'Assessore Cartabellotta, appena insediatosi, annunciò deciso che, in due mesi, avrebbe risolto lo "scandalo" Arsea (Agenzia della Regione siciliana per le erogazioni in agricoltura). Ad oggi l'Agenzia Regionale trascorre pacifica la propria esistenza, perseverando nello sperpero di denaro pubblico e continuando pure a non fornire alcun servizio agli agricoltori siciliani. E l'Assessore? "Non so cosa sia successo".
venerdì 22 novembre 2013
Gli USA impongono i dazi sul grano Canadese

Etichette:
Agricoltura,
Canada,
grano duro,
politica,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione,
Stati Uniti d'America
martedì 19 novembre 2013
La Disonorevole Burocrazia Siciliana
Stasera voglio sparare sulla Croce Rossa, come si dice, ovvero sulla burocrazia siciliana...eh, troppo facile, direte voi...avete ragione, però non posso fare a meno di riportarvi i giudizi taglienti su di essa, da parte di due politici-tecnici, non siciliani, dell'attuale Governo Crocetta.
domenica 17 novembre 2013
Vendesi Italia Agricola...Isola compresa
Una compiaciuta indagine di Coldiretti ci annuncia che dal 2007 sempre più aziende agricole italiane sono state acquistate da stranieri. In Sicilia poi è un vero boom con ben 2206 imprenditori agricoli provenienti dall'estero.
sabato 16 novembre 2013
Miscugli
Nell’ultima puntata di Report dal titolo "L'insostenibile brevetto", ad un certo punto si è parlato di miscugli. Ho notato un certo interesse e curiosità sull’argomento, così vi propongo rapidamente il mio punto di vista.
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Produzioni agricole,
varietà
mercoledì 13 novembre 2013
Italian farmers sbarcano all'estero...
Questa di Coldiretti, secondo me è una bella idea. Molto più facile e remunerativo vendere i prodotti agricoli, pronti per il consumo diretto, all'estero, piuttosto che da noi. Almeno in Sicilia, i mercati di prodotti locali non ricevono grande consenso o perlomeno pochi acquirenti sono disposti a spendere quel qualcosa in più necessario a ripagare i maggiori costi di un agricoltore che fa vendita diretta di prodotti tipici o di qualità.
martedì 12 novembre 2013
Rivolte Agricole in Francia - Kentoc'h mervel eget bezañ saotret
Gli agricoltori dell'estremità Nord-Occidentale della Francia, i fieri Berretti Rossi Bretoni, hanno iniziato una rivolta fiscale contro Parigi, che potrebbe estendendersi in tutto il territorio transalpino.
Una nuova tassa (ècotaxe) sui trasporti sta ulteriormente minando l'agricoltura locale dei territori francesi più decentrati, in un contesto economico sempre più indebolito dalla "mondialisation".
lunedì 11 novembre 2013
Giogo 2.0: il brevetto OGM
domenica 10 novembre 2013
Mi è arrivata la prima mail certificata..
In Sicilia pioverà per un tempo indefinito secondo il meteo...poco male...stamane avevo ultimato i lavori di preparazione dei terreni e la semina delle leguminose...uno sguardo alla famigerata casella di posta certificata (la PEC che fui costretto ad aprire qualche mese fa), sinora sempre desolatamente vuota, è doveroso...magari è arrivato qualcosa di importante! Ed in effetti qualcosa trovo.
martedì 5 novembre 2013
Fotovoltaico in Sicilia: opportunità o minaccia?

Opportunamente segnalatomi, ecco il caso del più grande impianto agro-fotovoltaico d'Europa, qui in Sicilia, nella piana di Gela (CL). Sotto l'egida del Presidente della Regione Crocetta, gelese, parte di 230 ettari di terreno agricolo di ottima qualità stanno per essere trasformati in una distesa di serre fotovoltaiche.
giovedì 31 ottobre 2013
Sicilia, grano e masserie nel Medioevo
Un interessante intervista, ad un medievalista, sulla Sicilia granicola ai tempi di Federico II, ha richiamato la mia attenzione. Alcuni interessanti spunti storici sul nostro passato per affrontare (al meglio?) il futuro.
venerdì 25 ottobre 2013
L'accordo di Libero Scambio con il Canada
Come sicuramente saprete è stato firmato qualche giorno fa un accordo di libero scambio tra UE e Canada. E come giustamente temuto da un commentatore del blog, potrebbe essere una pessima notizia per noi produttori cerealicoli. Proviamo a capire di che si tratta.
Etichette:
Agricoltura,
Canada,
politica,
Produzioni agricole
giovedì 17 ottobre 2013
Pausa di riflessione
Carissimi, in questi giorni sono molto impegnato nella preparazione della prossima semina; la connessione alla Rete, di cui dispongo al momento, è pessima; il prezzo del grano duro in Sicilia è oramai, in alcune zone, arrivato ai 20 €/q, importante soglia psicologica depressiva. Urge una pausa di riflessione dal blog.
martedì 15 ottobre 2013
Come la Germania è diventata anche una potenza agroalimentare
Etichette:
politica,
Produzioni agricole,
prospettive
lunedì 14 ottobre 2013
Le prospettive del Duro secondo i Canadesi
Etichette:
Canada,
grano duro,
prospettive,
quotazione
sabato 12 ottobre 2013
CCIAA in Sicilia, l'ultima A è di troppo
Come sa chi segue il blog, più volte abbiamo criticato le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Sicilia per gli inesistenti servizi resi agli agricoltori siciliani, a fronte tuttavia di versamenti consistenti, obbligatori ed annuali da parte delle numerose aziende agricole. Qualche giorno fa un articolo del Fatto Quotidiano ha individuato una connessione molto stretta tra Confindustria Sicilia e le Camere di Commercio siciliane. Mi si sono rizzate le orecchie.
Etichette:
Agricoltura,
Camera di commercio,
politica,
Produzioni agricole,
prospettive,
Sicilia
venerdì 11 ottobre 2013
Grano Duro: la statistica ufficiale "da i numeri".
I nostri interrogativi sulla produzione Italiana 2013 di grano duro, affrontati nel precedente post, sembrerebbero non essere rimasti lettera morta. L'Informatore Agrario ha ritenuto le nostre perplessità fondate ed ha pubblicato, un articolo che evidenzia incongruenze ed omissioni dei sistemi ufficiali di rilevazione del nostro Paese.
Etichette:
Agricoltura,
grano duro,
politica,
prospettive,
Sicilia
giovedì 10 ottobre 2013
Proposta FIMA sulla Durogranicoltura
Dopo l'audizione Parlamentare, sulla crisi Grano Duro, delle Organizzazioni di Categoria canoniche di cui già vi riferii qui, ora tocca alla FIMA (Federazione Italiana Monvimenti Agricoli), che mi aggiorna puntualmente e che dimostra di seguire con una certa attenzione gli argomenti ed il dibattito portati avanti nel blog. Ma purtroppo le soluzioni non sono quelle auspicate.
Etichette:
Canada,
grano duro,
micotossine grano duro,
politica
martedì 8 ottobre 2013
Filiere Durogranicole
Il resoconto dell'incontro annuale della Filiera Grano Armando con gli agricoltori mi ha impressionato. Sembrerebbe qualcosa di serio ed organizzato. Intanto qui in Sicilia la Filiera del CALV incontra i produttori tra qualche giorno.
Etichette:
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
Sicilia
lunedì 7 ottobre 2013
La quiete dopo la tempesta
...odo augelli far festa...come diceva il poeta, visto che il calo del prezzo del Duro, si sta tramutando in un guadagno sicuro ed immediato per l'agro-industria nazionale. Ma è inutile piangere sul latte versato, proviamo piuttosto ad analizzare le ultime novità, per capire come potrebbe evolversi il prossimo mercato durogranicolo.
Etichette:
Canada,
grano duro,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione,
Stati Uniti d'America,
USA
sabato 5 ottobre 2013
La finanza passa i CAA al setaccio
In tutta Italia è in corso una indagine della Guardia di Finanza che sta interessando i CAA (Centri Assistenza Agricola) ed in generale tutto il sistema di erogazioni in Agricoltura. 7 Miliardi di Euro di contributi per l'agricoltura, sembrerebbero prendere strade oscure e poco agricole (ma va!). Stiamo a vedere, sperando non sia la solita bolla di sapone e che alla fine il conto non lo paghino gli ignari utenti, cioé i veri agricoltori.
venerdì 4 ottobre 2013
Resoconto serio, ma non troppo, dell'audizione in Commissione Agricoltura
Come vi avevo preannunciato l'audizione delle nostre Organizzazioni di Categoria presso la Commissione Agricoltura della Camera è avvenuta ieri. Di seguito nel testo del post troverete il comunicato della Commissione (Copagri) che vi illustrerà le importanti risoluzioni raggiunte...se preferite una versione meno elegante, ma più sintetica, pigiate direttamente qui.
Etichette:
Amenità campagnole,
grano duro,
import,
politica,
prospettive,
quotazione
giovedì 3 ottobre 2013
Ma come fanno i Canadesi?

Da tempo volevo postare un computo dei costi produttivi Canadesi per quanto riguarda la coltura del grano duro. La recente pubblicazione 2013 della Provincia del Saskatchewan (il territorio principe del Duro Canadese) sui costi colturali dei farmer locali mi consentirà di ilustravi la situazione dettagliata ed aggiornata.
Etichette:
Canada,
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive
mercoledì 2 ottobre 2013
Al capezzale del moribondo

Etichette:
grano duro,
politica,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
martedì 1 ottobre 2013
Ma quanto grano duro si è prodotto in Italia, nel 2013?
Etichette:
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive
lunedì 30 settembre 2013
La migliore varietà di Duro in Italia? E' Francese...
Etichette:
Agronomia,
grano duro,
prospettive,
semente certificata,
Sicilia,
varietà
venerdì 27 settembre 2013
Già scattati i dazi all'importazione sul Grano Tenero, e sul Duro?
giovedì 26 settembre 2013
La ricetta della CIA per evitare le importazioni di Duro

Etichette:
grano duro,
import,
Produzioni agricole,
prospettive,
semente certificata
mercoledì 25 settembre 2013
Chi compra, chi vende...chi sale, chi scende.
La cessione delle aziende italiane ad acquirenti esteri è oramai un fenomeno in costante manifestazione. Gli ultimi "colpi" sembrerebbero riguardare Telecom ed Alitalia, ma prima di loro una lista numerosissima di marchi agroalimentari italiani era già passata di mano. A fronte di ciò, il più noto Paese emergente (oramai abbondantemente emerso), la Cina, ha continuato lo shopping di terreni agricoli.
martedì 24 settembre 2013
Un bel respiro...si va giù!

Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
venerdì 20 settembre 2013
Aliquota IVA agricola verso l'aumento?
giovedì 19 settembre 2013
Farinetti vuol fare il Fico!
Etichette:
Ministro dell'Agricoltura,
politica,
prospettive
mercoledì 18 settembre 2013
E la cabina non c'è più!
Sono ancora dei prototipi ma la tecnologia sta facendo passi da gigante. L'Unione Europea sta investendo sulla robotica in agricoltura con una certa intensità. Il progetto Rhea sembra fare sul serio, a giudicare dalle cabine "schiacciate" dei NewHolland in fotografia.
lunedì 16 settembre 2013
Proteine Basse in Nord America
Etichette:
Canada,
grano duro,
Prezzo grano duro,
quotazione
sabato 14 settembre 2013
Soppressa l'Imposta di Registro agevolata per gli agricoltori!!!

giovedì 12 settembre 2013
Le esportazioni agricole siciliane sono ridicole
Con la flessione dei consumi interni, l'unica strategia, nel contesto globale, per rilanciare l'economia sembrerebbe quella di incrementare le esportazioni. In Sicilia dove la via per il disastro economico è ben tracciata, oltre al declino dei consumi, si manifesta un vero e proprio crollo dell'export, che riguarda anche i prodotti agricoli ed agro-industriali.
Etichette:
Agricoltura,
import,
Produzioni agricole,
Sicilia
lunedì 9 settembre 2013
Blog Endorsement per l'Ordine degli Agronomi di Catania

sabato 7 settembre 2013
In discesa libera la quotazione del Duro Canadese
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
Iscriviti a:
Post (Atom)