Se ne parlava già da qualche giorno, ora sembrerebbe quasi ufficiale almeno a leggere la nota trionfante ed allo stesso tempo polemica di Forza Sud (la forza politica di Micciché all'interno dell'Assemblea Regionale Siciliana). Le agevolazioni fiscali, a favore di tutti i soggetti acquirenti, relative alle imposte di compravendita sui terreni agricoli siciliani, saranno confermate almeno per il prossimo anno.
venerdì 30 dicembre 2011
giovedì 29 dicembre 2011
Fine anno in ripresa per la quotazione del wheat!
Il wheat (grano tenero generico quotato alla borsa di Chicago) negli ultimi mesi era rapidamente passato da una quotazione di circa 7$/bushel di fine ottobre ad un minimo di 5,77 $/bushel di metà dicembre 2011. Negli ultimi giorni tuttavia si è assistito ad un rimbalzo verso l'alto delle quotazioni sino ai 6,5 $/bushel.
Etichette:
finanza,
futures,
grano duro,
Prezzo grano duro,
quotazione,
USA
sabato 24 dicembre 2011
Decreto "Milleproroghe" e (poche) proroghe per l'agricoltura!
Via libera del Consiglio dei Ministri al cosiddetto decreto Milleproroghe che, in realtà quest'anno, almeno per il settore agricolo, già oggetto di pesanti sperequazioni, è ridotto al minimo. Ora il decreto va alla firma di Napolitano, poi in Gazzetta e dal 30 dicembre è atteso in Parlamento.
Vediamo quali sono le poche norme che ci interessano direttamente:
Etichette:
Agricoltura,
fisco,
Pastoie,
politica,
Sistri
giovedì 22 dicembre 2011
La nuova imposta IMU sui terreni agricoli
La nuova imposta municipale sui terreni agricoli va valutata con attenzione, sebbene molta confusione (anche da parte mia) regni ancora in campo fiscale dopo la manovra del governo.
L'IMU infatti non è una mera sostituzione dell'ICI, ma una mezza rivoluzione in campo fiscale ed agricolo.
L'IMU infatti non è una mera sostituzione dell'ICI, ma una mezza rivoluzione in campo fiscale ed agricolo.
Piogge diffuse in Sicilia!
Non ci possiamo lamentare noi siciliani granicoltori.
E' appena transitata sulla nostra Regione, dopo un periodo di tempo sereno che ci ha consentito di seminare in tutta tranquillità,mercoledì 21 dicembre 2011
Italia in recessione e l'agricoltura peggio degli altri!
Il PIL italiano nel terzo trimestre del 2011 è calato dello 0,2 % rispetto al trimestre precedente. E non è una buona notizia, ma sapete quale è il settore maggiormente in crisi?
martedì 20 dicembre 2011
Concorrenza sleale "made in Italy": Il caso Simest!
Procede a tappe forzate lo smantellamento del tessuto produttivo italiano, dopo la manovra "tutta tasse" che ha colpito duramente l'agricoltura italiana. Super Mario Monti, il nostro "curatore fallimentare", con la consueta franchezza ha rivelato la strategia economica che il nostro Paese dovrà perseguire nel prossimo futuro: la delocalizzazione produttiva.
Etichette:
Agricoltura,
finanza,
politica,
Produzioni agricole
lunedì 19 dicembre 2011
Considerazioni e News mercato mais (Dicembre 2011)
Se le prospettive di prezzo del rimanente raccolto mais 2011 sembrano stabili seppur con tendenza al ribasso, quelle per il prossimo raccolto 2012 sono molto più incerte, caratterizzate da elevata volatilità (purtroppo!) con variazioni possibili del 50% in più o in meno.
domenica 18 dicembre 2011
Considerazioni sul prezzo del grano duro (Dicembre 2011)
Etichette:
Canada,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione,
USA
sabato 17 dicembre 2011
Ci compreranno pezzo a pezzo?
Gancia, l'azienda leader per la produzione di spumante italiano è stata acquistata dai russi. Nella foto il nuovo "padrone" Roustam Tariko.
Etichette:
Agricoltura,
finanza,
prospettive,
Russia e dintorni
venerdì 16 dicembre 2011
Manifestazione di Agricoltori (inc...avolati) a Catania!
Ed ancora la Manovra Monti non ha fatto sentire pienamente i suoi effetti.
I particolari nel link successivo:
I particolari nel link successivo:
giovedì 15 dicembre 2011
Puntata di Report sui terreni agricoli
Cari lettori, il prezioso Mimmo mi ha segnalato che Domenica 18 Dicembre alle 21:30, la Trasmissione Report su Raitre si occuperà di terreni agricoli e risorse disponibili.
martedì 13 dicembre 2011
Monti fa manovra ed investe il settore agricolo!
Proverò partendo dal sondaggio della scorsa settimana sulla valutazione della manovra finanziaria del governo Monti, a ricapitolare gli effetti della manovra sul settore agricolo.
lunedì 12 dicembre 2011
98 buone ragioni per non importare granelle dal Nord-America?
Qualche tempo fa abbiamo fatto luce su una pratica agricola Nord-Americana a dir poco discutibile nel post "La ricetta segreta Americana per fare grano duro di qualità", che consisteva nell'essiccamento artificioso del grano in campo.
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Canada,
import,
Produzioni agricole,
sicurezza alimentare,
USA
domenica 11 dicembre 2011
Una spremuta di erba di grano e non ci pensiamo più!
Carissimi ho terminato la semina, ed a questo punto attendo la pioggia, che, da quello che leggo e mi dicono, in alcune zone d'Italia si fa desiderare. Spero che la situazione pluviometrica si sblocchi, un pò dovunque (ma senza esagerare), così da passare serenamente il Natale.
venerdì 9 dicembre 2011
Aumentano le semine di grano ed il prezzo...
Etichette:
Agricoltura,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
giovedì 8 dicembre 2011
Ma i terreni agricoli sono un buon investimento?
L'aumento del valore dei terreni agricoli, in varie parti del Mondo, è oramai uno degli argomenti economici più discussi. Negli USA nel corrente anno, si sono registrati aumenti del 16%, e molti investitori si chiedono se si tratta di un aumento di valore, di lungo periodo (iniziato peraltro nel 2008) o della solita bolla finanziaria che colpisce a turno uno dei vari settori economici.
Etichette:
Agricoltura,
Ministro dell'Agricoltura,
politica fondiaria,
Sicilia
mercoledì 7 dicembre 2011
Pastificio cerca produttori di grano duro!
Ho appena ricevuto questa interessante mail. Purtroppo stamane sono impegnato con l'attività agricola, ma voi che ne pensate?
Etichette:
Agricoltura,
grano duro,
pasta,
prospettive,
Sicilia
lunedì 5 dicembre 2011
Hanno aumentato del 45% le rendite catastali dei terreni agricoli?
A quanto pare SuperMarioMonti ha deciso di salvare l'Italia sulla pelle degli agricoltori.
Ancora non è chiarissimo, ma sembrerebbe che la rivalutazione degli estimi catastali colpisca anche i terreni agricoli.
domenica 4 dicembre 2011
Grano duro proteico: Italians do it(eat) better!
Ringrazio Mimmo, durogranicoltore abruzzese, uno degli animatori più assidui di questo blog, che con molto impegno e dedizione, mi ha inoltrato un ottimo post sulla produzione di grano duro proteico in Italia. Non so se per l'ambiente siciliano potrà mai rivelarsi una opzione agronomicamente ed economicamente valida, ma certamente nel contesto peninsulare è oggi una delle più promettenti opportunità per far si che il nostro grano duro possa competere ad armi pari con il prodotto estero.
giovedì 1 dicembre 2011
Grano duro biologico in Sicilia: un approccio integrale!
Molto spesso noi durogranicoltori nudi e crudi snobbiamo il biologico, considerandolo poco produttivo, realizzato ad uso e consumo dell'ingenuo cittadino, e legato indissolubilmente ai contributi comunitari (come se il resto dell'agricoltura non lo fosse, peraltro) per quanto riguarda la convenienza economica.
In Sicilia, per varie ragioni, tuttavia è possibile sul serio gestire in biologico il grano duro con pregevoli risultati agronomici, soprattutto se inquadrato in un contesto aziendale dove è presente l'allevamento in modo da sfruttarne le sinergie.
Stasera vi propongo l'ottimo contributo di Ettore Pottino, un granicoltore biologico siciliano che mi pare faccia proprio sul serio.
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
biologico,
grano duro
mercoledì 30 novembre 2011
Uscito l'ultimo report dell'International Grains Council
Il 24 novembre è uscito l'ultimo report della prestigiosa istituzione sovranazionale (report che porta il numero 417).
Esaminiamo brevemente ciò che riporta.
Esaminiamo brevemente ciò che riporta.
Etichette:
Agricoltura,
grano duro,
mais,
Produzioni agricole,
prospettive
lunedì 28 novembre 2011
Concimazione presemina, voi che fate?
Stiamo parlando sempre di grano duro, la semina già effettuata o in atto, ma per il concime presemina come vi siete comportati?
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
grano duro,
Sondaggio
venerdì 25 novembre 2011
Un nuovo aggueritissimo concorrente: Il Kazakistan!
Cari lettori, prima di prendermi una pausa dal blog (si, domani dopo la pausa meteorologica forzata si riprende a pieno ritmo l'attività agricola), ho voluto scrivere un post su un argomento segnalatomi tempo fa da Mimmo (che se lo merita visto il suo apporto sempre costruttivo alla vita di questo spazio): le esportazioni di grano (duro) Kazake.
Etichette:
grano duro,
import,
prospettive,
Russia e dintorni
mercoledì 23 novembre 2011
La ricetta segreta Americana per fare grano duro di qualità !!!
Ahinoi, arretrati durogranicoltori della italica penisola, il lettore "comelafalce" (seppur io all'inizio fossi scettico ed intimamente convinto che mi raccontasse una sorta di mito rurale americano facilmente smontabile) ha aperto una finestra su una realtà a me (e penso anche a molti di voi) totalmente sconosciuta.
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Avversità,
Canada,
grano duro,
USA
martedì 22 novembre 2011
Desertificazione: una favola siciliana?
Da circa un decennio la "Desertificazione" è, in Sicilia, un ottimo argomento da convegno o da seminario finanziato (vedi il deserto siculo). E' ritenuta infatti un pericoloso fenomeno di degradazione ambientale in atto, sul quale è utile investire le già esigue risorse della ricerca pubblica per cercare di studiarlo e per quanto possibile lenirne gli effetti negativi.
Etichette:
Agricoltura,
Gestione del territorio,
meteo,
Sicilia
lunedì 21 novembre 2011
Investire in mezzi tecnici, ma fino a quanto conviene?
Navigando per il web mi sono imbattuto in un sito americano che veicola, tramite interventi di autori competenti, idee e punti di vista per un agricoltura realmente sostenibile.
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Produzioni agricole
domenica 20 novembre 2011
Quale varietà di duro seminiamo quest'anno?
Ok, dopo il sondaggio sul prezzo del grano, rilancio con una nuova indagine demoscopica sulle varietà di duro che avete seminato in questa annata o avete intenzione di seminare.
venerdì 18 novembre 2011
Commodity agricole: la scommessa più sicura per il 2012!
Grande incertezza sui mercati finanziari, volatilità elevatissima, i vecchi e sicuri buoni del tesoro sembrano diventati più infidi di un mutuo "subprime", ed allora il prossimo anno, si chiedono i grandi investitori internazionali, dove sarà più redditizio investire?
mercoledì 16 novembre 2011
Nuovo Ministro della Agricoltura
Salute lettori, purtroppo il lavoro agricolo in questo momento è intenso e non riesco a gestire il blog con cadenza regolare. Stasera non posso fare a meno di richiamare la vostra attenzione sul nuovo Ministro delle Politiche Agricole della nostra vecchia Repubblica.
Etichette:
Agricoltura,
Ministro dell'Agricoltura,
politica
sabato 12 novembre 2011
Sondaggio a destra ed altro!
Cari lettori mi è venuta l'idea di provare a valutare, tramite un semplice sondaggio che troverete nella colonna a destra, il "sentiment" di noi operatori sulla prossima evoluzione (sino a fine anno) delle quotazioni del grano duro nei nostri mercati.
Etichette:
Agronomia,
biotecnologie,
grano duro,
pasta,
prospettive,
Sondaggio
giovedì 10 novembre 2011
Rapporto USDA novembre 2011
Purtroppo tocca sciropparci il solito rapporto USDA sul mercato cerealicolo. Del resto una volta iniziata questa avventura del blog sul mercato del grano, non posso fare a meno di proporvelo, almeno per sommi capi.
Etichette:
grano duro,
mais,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
quotazione
mercoledì 9 novembre 2011
Duro in flessione!
Grano duro in calo sui mercati internazionali. Per fortuna non si tratta di una discesa decisa, ma la flessione è indubbia e solidale negli Usa, in Canada ed in Francia. Attesa una riduzione delle quotazioni anche da noi, in Italia.
Alluvioni: il punto di vista di un agricoltore piemontese!

Ai tristi eventi di questi giorni, segue la solita polemica: colpa dell'incuria dell'uomo e/o dei cambiamenti climatici?
Il territorio in cui opero (alto Piemonte) comprende aree fortemente modificate dall'intervento umano e altre rimaste intatte negli ultimi secoli.
martedì 8 novembre 2011
Prospettive delle commodity agricole in Europa
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato un importante rapporto sulle prospettive delle materie prime agricole agricole in Europa nel prossimo anno. Vi dico subito che per quanto riguarda il grano duro, sono contenuti dati veramente sorprendenti. Tuttavia andiamo con ordine partendo dalla prospettiva cerealicola generale.
Etichette:
grano duro,
import,
mais,
Produzioni agricole,
prospettive
giovedì 3 novembre 2011
Il dazio algerino ed il punto sulla situazione internazionale del grano duro!
L'Algeria, il settimo importatore di grano al Mondo, ha aumentato considerevolmente le proprie importazioni nei primi tre trimestri del 2011 (come già riferito ieri da Orzo vestito), passando dai 4,2 M di t del 2010 agli attuali 5,7 M di t, ed appesantendo di alcuni miliardi di $ la bilancia commerciale dei pagamenti.
Etichette:
Canada,
grano duro,
Nord-Africa e dintorni,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
mercoledì 2 novembre 2011
Algeria: Cosa non si farebbe per un buon cous-cous!
Cari lettori, con vero piacere, vi annunzio che il blog si è arricchito della collaborazione di un nuovo autore. Sono sicuro che avrete già avuto modo di apprezzarlo come assiduo commentatore negli ultimi tempi. Si chiama Orzo vestito ed è un durogranicoltore pugliese, fine osservatore di mercati nazionali ed internazionali. Un ulteriore punto di vista competente non potrà che migliorare la qualità del blog. Di seguito la sua dettagliata analisi sulla situazione algerina, mentre domani integrerò con un mio post che per una serie di coincidenze tratterà alcuni argomenti comuni.
Etichette:
grano duro,
import,
Nord-Africa e dintorni,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
martedì 1 novembre 2011
La Regione Sicilia istituisce la "G-Card"
Dopo il discutibile progetto sulla banda larga, l'Assessorato Agricoltura della Regione Sicilia sembra impegnarsi su un problema ben più serio per le aziende agricole isolane: l'accesso al credito.
Etichette:
Agricoltura,
D'Antrassi,
finanza,
Ismea,
Sicilia
lunedì 31 ottobre 2011
In Sicilia 25 milioni di Euro per la banda larga nelle aree rurali!
D'Antrassi, Assessore all'Agricoltura della Regione Sicilia, ha finalmente individuato il vero problema che affligge l'agricoltura siciliana: la mancanza del collegamento internet ultraveloce nelle zone rurali. Così leggendo una agenzia Agi del 25 ottobre 2011, appuriamo la seguente novità :
sabato 29 ottobre 2011
Don Camillo, Peppone e la Pasta made in Italy!
Incredibile, le cooperative rosse ed il sindacato bianco degli agricoltori, una volta su fronti opposti, oggi lanciano una linea di prodotti, a base di cereali, costituiti integralmente da materie prime italiane.
venerdì 28 ottobre 2011
Il cece in Sicilia, le mie esperienze di coltivazione.
In effetti il cece (ciciri in dialetto siculo) è nell'ambiente siciliano una delle colture da rinnovo, da alternare al grano duro, più redditizie al momento. Tuttavia, la sua coltivazione richiede una certa perizia, può infatti dare parecchia soddisfazione come aspre delusioni .
Etichette:
Agronomia,
Cece,
leguminose da granella,
Produzioni agricole
giovedì 27 ottobre 2011
I mugnai italiani fanno il filo (o la filiera) ai produttori d'Oltreoceano?
Certo è strano, ho controllato, sui mezzi di informazioni italiani e non c'è traccia (al momento) dell'intervista rilasciata, due giorni fa in occasione della Manifestazione della Giornata Mondiale della Pasta tenuta a Roma, da Umberto Sacco, presidente di ITALMOPA ad una agenzia economica USA, la Dow Jones Newswires.
Etichette:
grano duro,
import,
pasta,
prospettive,
USA
mercoledì 26 ottobre 2011
Trionfo della Pasta nel Mondo! Cui prodest?
Ieri a Roma, Giornata Mondiale della Pasta, un grande successo della pasta a leggere i (superficiali?) resoconti italiani. Come se il successo economico della pasta si traducesse automaticamente in un successo nazionale.
sabato 22 ottobre 2011
Cartolina da Enna! Analisi prezzi del duro
Dopo circa un anno e mezzo dall'ultimo report, la Camera di Commercio di Enna, che evidentemente ambisce a diventare punto di riferimento della durogranicoltura sicula, ci fornisce una abbastanza aggiornata, quanto smilza, analisi prezzi del grano duro con vari dati nazionali ed internazionali, già in parte, fornitivi da questo blog.
Etichette:
Camera di commercio,
grano duro,
Prezzo grano duro,
quotazione
giovedì 20 ottobre 2011
Previsioni per le semine 2011-2012 and futures!
Molti di voi, durogranicoltori 2.0, lo avrete già capito, guardandovi intorno o anche ricordando cosa successe tre anni fa allorquando il prezzo del grano duro schizzò sino a 50 €/q.
Etichette:
Canada,
futures,
grano duro,
Produzioni agricole,
quotazione
martedì 18 ottobre 2011
Ultime sul grano duro dai mercati glocali
Il mercato internazionale del grano duro attraversa una fase laterale, come direbbe un fine analista finanziario desideroso di impressionare il proprio pubblico. In pratica, non ha una direzione precisa ed oscilla attorno ad un prezzo.
Etichette:
grano duro,
import,
Prezzo grano duro,
quotazione
lunedì 17 ottobre 2011
Produttori agricoli OGM USA. Bocciati in marketing!
Etichette:
Canada,
Cina,
grano duro,
mais,
ogm,
Produzioni agricole
domenica 16 ottobre 2011
No, il cioccolato no, vi prego!
Abbandonando per un attimo le noiose ed aride questioni economico-finanziarie, il blog oggi si occuperà di un argomento veramente importante che credo possa sensibilizzare tutti (grandi e piccini): Il cioccolato.
venerdì 14 ottobre 2011
Nelle nebbie delle nuova PAC 2013-2020
Ho letto alcune fonti sull'ultima proposta PAC, certamente molto più dettagliate di ieri. Uno dei migliori articoli in italiano mi sembra questo. Per chi è interessato principalmente ai seminativi come me, eccovi una breve disamina:
giovedì 13 ottobre 2011
La commissione Europea vara la nuova PAC?
Grande confusione sulla nuova CAP (Common Agricultural Policy), ieri la Commissione Europea ha partorito la prima stesura per la nuova politica agricola. Per l'Italia ciò si dovrebbe tradurre in un taglio ai contributi.
Etichette:
Giovanni La Via,
Ministro dell'Agricoltura,
PAC,
Produzioni agricole
Iscriviti a:
Post (Atom)