Ricordate il Blocco dei Forconi in Sicilia, dello scorso Gennaio? Bene, potremmo assistere a qualcosa di simile se non di più nel 2013. La data di inizio delle operazioni ancora è da stabilirsi, il periodo prescelto potrebbe collocarsi tra metà Gennaio e metà Febbraio, immediatamente a ridosso delle prossime elezioni politiche del 24 febbraio.
lunedì 31 dicembre 2012
domenica 30 dicembre 2012
PAC e Farm Bill, una corsa al ribasso?
Se Atene piange, Sparta non ride! Ebbene si, se la cara vecchia Europa non è ancora riuscita a mettersi d'accordo sul budget europeo dei prossimi anni, e di conseguenza sulle disponibilità finanziarie della prossima politica agricola comunitaria (PAC), gli Stati Uniti d'America si trovano in una posizione analoga, se non peggiore.
sabato 29 dicembre 2012
Il fido alleato germanico ci vuole comprare?
Da qualche tempo si diffonde viralmente su facebook una notizia che riguarda l'invadenza sempre più consistente di capitali tedeschi in Sicilia. Solitamente si traccia di uno stralcio di un articolo, più ampio, uscito qualche mese fa, su "Italia Oggi" dal titolo "Lemme lemme la Germania si sta acquistando la Sicilia".
martedì 25 dicembre 2012
Legge di Stabilità 2013: i riflessi agricoli
Qualche giorno fa il Senato della Repubblica con il voto favorevole dei maggiori partiti della coalizione che ha supportato il Governo Monti, ha approvato la legge di stabilità 2013 (la finanziaria, si chiamava una volta). Il settore agricolo ne risulta influenzato per vari provvedimenti, e di seguito ve ne propongo alcuni che ho individuato:
lunedì 24 dicembre 2012
La politica "agricola" dell'Agenda Monti

Anche la politica agricola rientra tra i punti programmatici dell'Agenda.
venerdì 21 dicembre 2012
Al diavolo i sacchi!
Ne ho scritto varie volte. Avete presente l'usurante rito dei sacchi di semente da caricare a mano nella seminatrice? O addirittura nella tramoggia dello spandiconcime (in alcune parti della Sicilia si semina a spaglio)? Ebbene a breve questa pratica potrà essere archiviata come preistoria dell'agricoltura.
giovedì 20 dicembre 2012
Revisione obbligatoria del trattore: la strenna natalizia di Monti!
Dopo Monti, l'agricoltura italiana non sarà più la stessa. In appena un anno, non solo è stato un susseguirsi continuo di nuove tasse ed imposte specifiche sul nostro settore (e va bé, colpa dello spread dice qualcuno), ma senza alcuna giustificazione, soprattutto in un contesto di competizione globale con realtà economiche molto aggressive sotto tutti i punti di vista, ha caricato le aziende di mansioni, certificazioni, controlli, abilitazioni e soprattutto sanzioni sugli aspetti più disparati, che sinora mai erano state applicate. Mr. Monti, quando va in pensione?
Agricoltura Siciliana in Stato di Crisi!
Il presidente Crocetta ha raccolto l'accorato appello dei tre imprenditori agricoli di Vittoria, in sciopero della fame da 15 giorni. Troppi debiti attanagliano il settore orticolo dopo lo scellerato patto con il Marocco. Dichiarato lo Stato di Crisi dell'Agricoltura Siciliana.
martedì 18 dicembre 2012
Dur...evole incertezza
Ancora debolezza sul mercato del wheat a Chicago (8,07 $/bu al momento). Secondo accreditate fonti di analisi dei mercati, ciò sarebbe dovuto a massicce vendite di contratti future da parte degli speculatori.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione
lunedì 17 dicembre 2012
Documento di Valutazione dei Rischi: sanzioni a go-go!
Cari lettori ricevo da un collega agricoltore (Janco, per chi segue il blog ed i suoi commentatori) il seguente messaggio.
sabato 15 dicembre 2012
PAC, dove stiamo andando? (aggiornato 2)
Ieri a Catania si è svolto un importante Convegno dal titolo "La PAC oltre il 2013", alla presenza del Commissario Dacian Ciolos, il Ministro Mario Catania e l'on.le Giovanni La Via. E' intervenuto anche Corrado Vigo, l'agronomo blogger, con il quale spesso cambio opinioni ed al quale mi sono ispirato per la nascita di questo blog. In attesa di conoscere il contenuto del suo intervento, che lui stesso annunciava come eclatante per le proposte che avrebbe avanzato, vi riporto uno stralcio dell'intervento fuori programma (che condivido molto) di un protagonista (a torto o a ragione) dell'agricoltura siciliana degli ultimi anni: Mariano Ferro, leader dei Forconi siciliani.
Etichette:
Agricoltura,
Ferro,
Forconi,
Giovanni La Via,
Ministro dell'Agricoltura,
PAC,
Sicilia,
titoli Pac
giovedì 13 dicembre 2012
mercoledì 12 dicembre 2012
Tonfo del wheat di Chicago, ed il duro lo seguirà a breve?
![]() |
future chicago dicembre in data 12/12/12 |
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
quotazione,
USA
martedì 11 dicembre 2012
La burocrazia agricola italiana corrotta sino al midollo
"Quasi tutte le attività del Ministero delle Politiche agricole sono state inquinate da una corruzione diffusa variegata e circolare"
Etichette:
Agricoltura,
Ministro dell'Agricoltura,
Rassegna Stampa
lunedì 10 dicembre 2012
Ohibò, anche il Canada ci prende per i fondelli!
Etichette:
Camera di commercio,
Canada,
grano duro,
import,
Ministro dell'Agricoltura
domenica 9 dicembre 2012
Superficie, produzioni e rese cerealicole in Italia
Eccoli i dati produttivi definitivi del 2012 a confronto con il 2011. Tirati fuori dal sito dell'ISTAT e rielaborati da me con l'aggiunta delle rese e qualche semplificazione.
giovedì 6 dicembre 2012
Semina completata e varie piccole questioni

Neanche il tempo di completare che già le formiche, come vedete dalla foto a lato, provvedevano a prelevare dal campo il loro "pizzo".
Etichette:
Amenità campagnole,
Avversità,
Canada,
centaurea,
grano duro,
Sondaggio
mercoledì 5 dicembre 2012
Il grano è il nuovo petrolio
Interessante intervista su Lettera43.it, al guru ambientalista globale Lester Brown, sulle prospettive del grano e dei cereali in genere, nel prossimo periodo. Personalmente sono molto critico verso questo approccio catastrofista-globalista il cui velato fine, sembrerebbe quello di costringere noi agricoltori a continuare a produrre cibo a basso costo; tuttavia meglio essere a conoscenza di ciò che frulla nella testa dell'elite nordamericane, piuttosto che far finta di niente! Buona lettura...
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Avversità,
biologico,
biotecnologie,
Canada,
Cina,
politica,
Produzioni agricole,
prospettive,
sicurezza alimentare,
Stati Uniti d'America
domenica 2 dicembre 2012
Il Duro Francese alla conquista del Mondo
Morto un Papa, se ne fa un altro. Pochi mesi sono passati da quando il Canadian Wheat Board (CWB) ha perduto il monopolio del grano duro canadese (primo esportatore al Mondo) in luogo di un nuovo regime di liberalizzazione che ha favorito la commercializzazione del grano canadese da parte di più soggetti.
Etichette:
Camera di commercio,
Francia,
grano duro,
politica,
prospettive,
quotazione,
Sicilia
sabato 24 novembre 2012
Delocalizzare in agricoltura, lesson one!
Guarda un pò, cade a fagiuolo rispetto alle discussioni di qualche giorno fa. Si delocalizza anche in agricoltura e non si tratta di iniziative individuali, ma di progetti promossi da organizzazioni sindacali italiane.
Etichette:
Canada,
politica,
Produzioni agricole,
prospettive
venerdì 23 novembre 2012
Pac rinviata, oramai è cosa certa
Non si è trovato alcun accordo sul prossimo budget europeo. Tutto rinviato ai primi mesi del 2013. Ma se non altro abbiamo scoperto perché S.M. Britannica contribuisce alla UE molto meno, in proporzione, degli altri Stati (vedi anche il post di ieri con gli apporti di ciascuno Stato alla UE).
Secondo Monti, come sempre i risultati raggiunti dall'Italia, grazie a lui, sono ottimi.
giovedì 22 novembre 2012
Europa, a quando la formula "soddisfatti o rimborsati"?
Certo non si può dire che gli ottimi consigli che ci propina, e gli ottimi governi che ci appioppa siano a costo zero. Circa 5 miliardi di € soltanto nell'ultimo anno, e tra i paesi in Crisi siamo gli unici con un saldo negativo. Chiaro che Mr. Monti è il suo eroe.
mercoledì 21 novembre 2012
Crollo netto delle importazioni di cereali in Italia, cosa diavolo sta succedendo?

Non so se è una buona o una cattiva notizia, ma nei primi otto mesi del 2012 le importazioni di cereali in Italia sono letteralmente crollate (-16,7%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Vero che per la produzione di grano (tenero e duro) nazionale è stata una buona annata, ma non tale da giustificare simili riduzioni nelle importazioni. Per il mais nazionale, poi non dovrebbe esserlo stata proprio. Qualcosa non torna!
Etichette:
Canada,
grano duro,
import,
mais,
Produzioni agricole,
prospettive
martedì 20 novembre 2012
Fitofarmaci "fasulli": poche certezze, molti rischi
A chi di noi non è venuto il sospetto, negli anni, di essere incappati in fitofarmaci "taroccati"? Soprattutto allorquando un prodotto testato più volte si fosse rilevato, in condizioni standard, improvvisamente efficace quanto l'acqua fresca. Ricordo qualche anno fa, varie partite di un noto graminicida che sembravano essersi votate all'agricoltura biologica.
Etichette:
Avversità,
Canada,
rifiuti speciali,
sicurezza alimentare,
trattamenti fungicidi
lunedì 19 novembre 2012
In Sicilia la politica fa scrusciu!
A neanche 20 giorni dalle sorprendenti elezioni regionali siciliane che hanno celebrato da un lato la vittoria della coalizione di centrosinistra guidata da Crocetta e dall'altro l'eclatante affermazione del Movimento 5 Stelle, una fresca brezza nissena sembra soffiare nelle fetide stanze della politica isolana.
domenica 18 novembre 2012
Il mercato della pasta in Russia
Vi copio-incollo un interessante articolo tratto dalla rivista "Pasta e Pastai". Uno spaccato significativo su come si evolve il mercato della pasta in Russia.
Etichette:
Canada,
pasta,
prospettive,
Russia e dintorni
venerdì 16 novembre 2012
In lieve calo, ma niente panico
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione,
USA
giovedì 15 novembre 2012
PAC tagliata e stravolta!
Giusto per stare sulla notizia, posto un'Ansa sui tagli al budget agricolo europeo (anche se mi pare che già siete tutti abbastanza informati). Pac tagliata ed anche fortemente rivoluzionata, a quanto pare, rispetto al lavoro della Commissione. La telenovela continua...e comunque vada, saremo penalizzati.
venerdì 9 novembre 2012
Arriva Agrex: il future è già qui?
Mi dispiace se al momento il blog, non viene aggiornato con la consueta frequenza, ma qui giù, nel profondo Sud, è tutto un cantiere di semina (non ancora del duro però). Tuttavia non posso fare a meno di segnalarvi, il prossimo avvio del mercato future grano duro in Italia.
Etichette:
finanza,
futures,
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
giovedì 8 novembre 2012
Tornano i blocchi stradali al Sud?
Questa volta gli autotrasportatori faranno da se, niente alleanze con altre categorie e/o Forconi vari. I camionisti di Sicilia, e sembrerebbe Calabria, hanno proclamato il blocco dei trasporti dal prossimo 24 Novembre sino al 28.
Seguirò l'evolversi della vicenda.
Etichette:
Canada,
Pastoie,
politica,
prospettive,
Sicilia
lunedì 5 novembre 2012
I sensali del terzo millennio
In Canada, da pochi mesi è stato liberalizzato il mercato del grano duro (Agosto 2012), prima di questa data come sappiamo i farmer erano costretti a vendere il loro prodotto al Canadian Wheat Board (CWB), un ente pubblico gestito dagli stessi agricoltori, che operava in regime di monopsonio.
Etichette:
Camera di commercio,
Canada,
grano duro,
Produzioni agricole,
quotazione
giovedì 1 novembre 2012
Passata la festa, gabbato lo santo!
Appena concluso il rito elettorale, già si scoprono gli altarini alla Regione Sicilia. Sebbene alcuni autorevoli politici siciliani e non (siamo, infatti, stanchi di essere presi in giro sempre dagli stessi) ci avessero assicurato di essere creditori nei confronti dello stato Centrale, ora è saltata fuori una relazione dell'Assessorato all'economia della Regione, secondo la quale la situazione debitoria siciliana non sarebbe propriamente rassicurante, parrebbe anzi drammatica.
martedì 30 ottobre 2012
Occhio alla nuova normativa sui fitofarmaci!
Attenzione che da questo anno possono irrorarci (è proprio il caso di dirlo) una sanzione nel caso in cui l'azienda agricola non sia provvista di registro trattamenti (il cosiddetto quaderno di campagna).
Inoltre dall'entrata in vigore del decreto Legislativo 14 Agosto 2012 n° 150 (Gazzetta Ufficiale n.202 del 30/08/2012) che recepisce la Direttiva 128/2009 sull'uso sostenibile dei fitofarmaci, sono previste novità di vario genere nel settore.
lunedì 29 ottobre 2012
Che varietà di duro semineremo (2012)?
Sebbene in Sicilia, le semine non siano ancora prossime, tenendo conto delle diverse epoche di semina lungo la penisola e degli affezionati lettori continentali che seguono il blog, lancio ora un sondaggio sulle varietà di grano duro che intendiamo seminare. Di seguito, nel post inserisco anche le tabelle dei confronti varietali di duro in Italia nell'ultimo anno, provenienti da due fonti diverse e concorrenti.
Etichette:
Agronomia,
grano duro,
prospettive,
varietà
domenica 28 ottobre 2012
Diserbo su Favino in Sicilia
Prima che la Sicilia sia investita dal "nuovo che avanza", e venga trasformata, più o meno forzosamente, in "un'isola biologica felice", come molti dei programmi elettorali dei candidati (incompetenti) alla Regione Sicilia propongono, mi affretto a pubblicare questo post sul diserbo pre-emergenza del favino.
sabato 27 ottobre 2012
Ora tocca al gasolio agricolo!
Diavolo d'un Monti, appena qualche giorno fa al Forum di Coldiretti, così si esprimeva: "Grazie ad agricoltori nostro Paese unico al mondo", suscitando entusiasmo tra i media sussidiati (Il Sole 24ORE ad esempio titolava "Monti difenderà l'agricoltura italiana") e tra i sindacati di regime (Soddisfatti da disponibilità Monti).
venerdì 26 ottobre 2012
La Circolare AGEA sulla dose di seme di grano duro certificato
Eccola, la circolare che chiarisce la dose minima necessaria di semente cartellinata di grano duro, per percepire il contributo PAC per l'avvicendamento art.68.
giovedì 25 ottobre 2012
Ciolos scrive al Ministro Catania: a rischio quasi mezzo miliardo di Euro!
Leggo spesso che nelle difficoltà gli italiani diano il meglio di sé, sarà...ma evidentemente ancora le difficoltà non sono abbastanza, perché almeno il comportamento delle nostre Amministrazioni pubbliche sembra sempre lo stesso.
Etichette:
Agricoltura,
Ministro dell'Agricoltura,
PAC,
politica
mercoledì 24 ottobre 2012
Il Mercato Fondiario 2011 secondo l'INEA
Mi è capitato sott'occhio un ottimo rapporto sul mercato fondiario 2011, in Italia. Sintetico e chiaro, redatto con una certa competenza, ve lo consiglio.
Etichette:
Agricoltura,
politica fondiaria,
prospettive
martedì 23 ottobre 2012
Notizie Dure dal Mondo!
Negli ultimi giorni ho raccolto alcune notizie sparse sul grano duro, provenienti da varie parti del Globo. Ve le propongo:
Etichette:
futures,
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione,
Stati Uniti d'America,
USA
domenica 21 ottobre 2012
Si muove qualcosa?
Future del wheat in aumento a Chicago in chiusura di settimana (8,71 $/bu) sulla notizia di uno stop alle esportazioni di grano in Ucraina (uno dei primi paesi esportatori al Mondo).
Etichette:
Agricoltura,
futures,
grano duro,
import,
Prezzo grano duro,
Russia e dintorni
venerdì 19 ottobre 2012
Caos e rivolte a Palermo!
Stamane mi trovavo casualmente a Palermo, fermo in macchina al semaforo dell'incrocio tra via Pitré e la Circonvallazione, attendevo pazientemente di attraversare il ponte che mi avrebbe consentito di raggiungere la strada per la campagna, quando all'improvviso di fronte a me si materializzava un nugolo di scooteristi.
giovedì 18 ottobre 2012
USE - Unione Sleale Europea
Il consorzio extravergine di qualità (CEQ), ha denunciato negli ultimi giorni una vicenda esemplificativa dello spirito con il quale gli stati nazionali aderenti all'Unione Europea intendono attuare la famosa integrazione. In Sicilia definiremmo questo spirito semplicemente come: "fotticompare"
martedì 16 ottobre 2012
Mercato del grano - Ottobre 2012
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
lunedì 15 ottobre 2012
Filiera Cerealicola 2012/2013 in Sicilia
Roberto Angileri, Amministratore delegato Pro.Se.Me., ci ha inviato gentilmente l'invito ad una riunione-convegno che si terrà presso lo stabilimento di c.da Grottacalda-Piazza Armerina (EN).
Oltre alla presentazione annuale della già avviata filiera grano duro gestita dal pastificio Cerere, si parlerà anche di filiera grano tenero e leguminose ad uso mangimistico.
sabato 13 ottobre 2012
Patto Franco-Tedesco sulla PAC 2014-2020
Propongo che ne sia cambiato il nome. Basta chiamarla Europa, sarebbe forse più opportuno chiamarla Franco-Germania ed i suoi vassalli.
Si disvela infatti apertamente anche il campo agricolo, l'Asse d'Acciaio (questa l'ho già sentita) che ci governa.
venerdì 12 ottobre 2012
Da non crederci, ancora nuove tasse sul settore agricolo!
Non ci volevo credere, ma ne ho ricevuto conferma.
Nella recente legge di stabilità è previsto un nuovo inasprimento fiscale per gli agricoltori. Unica categoria colpita con provvedimento specifico!
L'agricoltura non rientra tra gli obiettivi strategici del Governo Monti evidentemente, altrimenti non si spiegherebbe una azione impositiva così costante e pervicace.
Elezioni Regionali/2 - Grillo sbarca in Sicilia!
mercoledì 10 ottobre 2012
Tempi Bui e l'IVA intanto sale...
Nuova manovra economica del Governo. Una manovra che assomiglia tanto a quelle di un Paese in Guerra, e che non lascia indifferente il Mondo Agricolo, purtroppo.
martedì 9 ottobre 2012
Polpette avvelenate per gli Agricoltori Euro-Mediterranei

Orbene cosa è successo ai redditi medi dell'agricoltore Europeo negli ultimi 10 anni?
Iscriviti a:
Post (Atom)