mercoledì 5 dicembre 2012

Il grano è il nuovo petrolio


Interessante intervista su Lettera43.it, al guru ambientalista globale Lester Brown,  sulle prospettive del grano e dei cereali in genere, nel prossimo periodo. Personalmente sono molto critico verso questo approccio catastrofista-globalista il cui velato fine, sembrerebbe quello di costringere noi agricoltori a continuare a produrre cibo a basso costo; tuttavia meglio essere a conoscenza di ciò che frulla nella testa dell'elite nordamericane, piuttosto che far finta di niente! Buona lettura...


"I cronisti se ne stanno appollaiati in cerchio, attorno al cono di luce della telecamera. In attesa paziente del loro turno, hanno il tempo di osservarlo nei dettagli, impegnato a scavare l'aria con ampi movimenti delle mani per trasmettere al mondo un senso di urgenza.
Ai piedi, lasciati fuori dall'inquadratura, ha comode scarpe da ginnastica, su cui scivolano pantaloni talmente larghi da sembrare una tuta, camicia bianca e una sobria giacca da smoking, adatta alla cornice televisiva di uno show americano.
A 78 anni Lester Brown è uso al meccanismo mediatico e se lo fa cucire addosso di buon grado. Accettandolo, si direbbe, come corollario alla sua missione.
UNA VITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Presidente dell'Earth Policy Institute di Washington, tra i più importanti enti di ricerca impegnati nella lotta al cambiamento climatico, nel 1974 fondò il Worldwatch Institute, il primo a occuparsi dell'emergenza ambientale. In trent'anni di lavoro, ha elaborato un 'piano B' per l'economia globale: un progetto per riconvertire il capitalismo allo sviluppo sostenibile. Oggi combina formule scientifiche, acqua e vento, sacchi di riso e vasche di sabbia, e li sintetizza in slogan e appelli all'azione.
SCENARI DI GUERRA PER LE TERRE DA COLTIVARE. Il suo ultimo saggio, Nove miliardi di posti a tavola, descrive un pianeta governato dal prezzo del grano. Guerre a venire per le falde acquifere e le terre da coltivare: «Una lotta tra i grandi investitori e le masse dei contadini dei Paesi emergenti», ha spiegato a Lettera43.it. Con voce ferma, racconta cosa ci aspetta se non si ridurranno le emissioni inquinanti. E comincia dai fumi densi dell'Ilva di Taranto.


DOMANDA. Un settore strategico per l'economia è causa di un disastro ambientale. Che fare?
RISPOSTA. Non è un unicum. Anche negli Stati Uniti abbiamo una situazione simile.
D. Cioè?
R. Ben 492 centrali a carbone,vecchie di 40, 50 e 60 anni, con tecnologia antiquata e quindi con un livello di emissioni inquinanti molto alto. E quello che abbiamo scoperto è che possiamo chiuderle.
D. Sì, ma i posti di lavoro?
R. Il punto è che negli Stati Uniti muoiono 30 mila persone all'anno a causa dell'inquinamento dell'aria. Parliamo di perdere posti di lavoro, quando in realtà perdiamo vite: le due cose non sono comparabili.
D. Ci dica come avete fatto in America.
R. Grazie alla forza delle organizzazioni ambientaliste circa 120 centrali hanno già chiuso e a livello federale si è arrivati a una moratoria della costruzione di nuovi impianti. Perché la verità è che l'unica cosa che non possiamo fare è continuare business as usual.
D. E come si fa business 'non' usual?
R. Dobbiamo apportare dei profondi cambiamenti all'economia. Il primo è sicuramente la ristrutturazione dell'economia energetica per stabilizzare il cambiamento climatico e riportarlo sotto controllo.
D. Facile dirlo. Ma farlo adesso con la crisi economica globale...
R. Sì, ma non c'è solo la crisi finanziaria. Tra il 2007 e il 2008 abbiamo avuto un'impennata dei prezzi dei cereali, dovuta anche all'aumento delle emissioni e al cambiamento climatico.
D. Si spieghi.
R. È l'effetto della crescita demografica e dell'emergere di nuove potenze. Ogni anno la popolazione mondiale cresce di 80 milioni di individui, oltre 200 mila al giorno. Ci sono 3 miliardi di persone che salgono nella catena alimentare: nella loro dieta aumenta il peso di carne, latte e uova. Ma per produrre alimenti proteici, si investe una quantità molto maggiore di cereali per nutrire il bestiame degli allevamenti.
D. E che c'entra il clima?
R. Il cambiamento climatico diminuisce i terreni da coltivare e aumenta la scarsità di cibo.
D. Ma ce ne siamo accorti solo ora?
R. In realtà è dal 1986 che siamo entrati in una nuova epoca: le nostre riserve di cereali hanno iniziato a scarseggiare. Adesso si è aggiunta anche la bolla tutta negativa dei biocarburanti. Così, dal 2005 a oggi, la domanda di cereali è passata da 21 milioni di tonnellate all'anno a 45 milioni.
D. E i prezzi sono aumentati.
R. I Paesi esportatori hanno avuto paura del rialzo dei prezzi sul mercato interno, e così hanno diminuito l'offerta di derrate agricole nel circuito commerciale globale. I prezzi sono scoppiati e da allora continuano a crescere.
D. Perché?
R. Quando si è registrato lo shock dei cereali, il mondo si è accorto dell'importanza del grano.
D. Importante quanto?
R. Tanto che nel futuro sarà l'indicatore economico principale.

D. Quindi, la bolla dei cereali è peggio della bolla finanziaria?
R. È più pericolosa. Abbiamo visto l'impatto della crisi finanziaria e abbiamo dovuto affrontarla. Ma per fronteggiare la crisi alimentare dobbiamo ristrutturare l'intera economia. È possibile: abbiamo la tecnologia. Ma dobbiamo andare molto veloce.
D. Altrimenti?
R. Andiamo verso una crisi idrica, il cosiddetto picco dell'acqua. Noi beviamo quattro litri di acqua al giorno, ma per la produzione di cereali ne usiamo 2 mila.
D. Quindi?
R. C'è chi sta correndo ai ripari. Il primo effetto visibile è l'aumento del fenomeno del land grabbing, cioè l'accaparramento di terre - principalmente in Africa - per sfruttarne le risorse idriche e coltivare i campi.
D. Cosa significa?
R. Significa che milioni di contadini vengono espropriati dei campi senza neanche saperlo. Significa guerre per dighe e fiumi, forse rivoluzioni. E vuol dire anche che ci sarà un braccio di ferro tra l'1% degli investitori globali e il 99% di chi coltiva la terra davvero.
D. Secondo diverse organizzazioni non governative, in Italia hanno iniziato ad investire in terreni agricoli anche banche come Unicredit, Intesa e Monte dei Paschi di Siena
R. Questo dimostra quello che dico: il cibo è il nuovo petrolio e la terra il nuovo oro.
D. Come si inverte il trend? E quanto può costare?
R. Secondo i nostri calcoli, ci vorrebbero solo 200 miliardi: meno della metà del bilancio annuale della Difesa americana.
D. Da impiegare come?
R. Io lo paragono a Pearl Harbour.
D. Non sembra di buon auspicio.
R. Bè, il presidente Franklin Delano Roosvelt impose il blocco al settore automobilistico. Disse semplicemente: l'America non ha più bisogno di automobili, vieteremo le vendite. E obbligò l'industria a convertire la produzione in aerei militari. Senza possibilità di scelta.
D. Siamo nella stessa situazione?
R. Ogni tanto ci penso. L'ultima volta scendendo all'aeroporto di Seattle ho visto un aereo mastodontico con le sue ali d'acciaio e ho riflettuto: riuscirono a fabbricarne 129 mila in soli due anni, vinsero la guerra e gli Stati Uniti uscirono dalla depressione.
D. Dovremmo fare lo stesso?
R. Quello che non possiamo fare è continuare come prima. Forse non è necessario un cambiamento così repentino, ma rapido sì. 
D. Anche perché la guerra è un'altra cosa.
R. In realtà  il paragone è corretto. Solo che abbiamo ancora un concetto di “sicurezza” legato al passato.
«Il concetto di sicurezza va cambiato: l'instabilità politica dipende dal cibo»

D. Cosa intende?
R. I governi hanno come primo obiettivo la sicurezza. Nel 900, che ha avuto due conflitti mondiali e una Guerra fredda, il concetto era militare. E noi lo abbiamo ereditato senza modifiche. 
D. Ma?
R. Le minacce attuali sono diverse. Si chiamano crescita demografica e cambiamento climatico, scarsità idrica e alimentare e quindi crescente instabilità politica. Questo è lo scenario in cui si gioca la sicurezza degli Stati del terzo millennio.
D. Quindi che misure propone?
R. Bisogna ridisegnare l'economia. Applicare una riforma fiscale verde: spostare le tasse dal reddito ai costi ambientali, per esempio. Ma soprattutto ristrutturare l'energia.
D. Cioè?
R. Meno macchine e più pale eoliche. Le rinnovabili stanno facendo molto di più di quello che pensavamo.
D. Crede nella rivoluzione all'idrogeno?
R. Negli Usa ci sono state delle sperimentazioni. Ma non è successo quasi nulla, l'economia all'idrogeno non si è realizzata. Soprattutto se comparata con l'effetto degli investimenti in celle solari o impianti eolici.
D. C'è chi propone di abbandonare l'agricoltura industriale.
R. Penso che il modello della coltivazione organica (biologica ndr) sia positivo e che nei piccoli centri possa diffondersi. Però non abbiamo scelta in termini di sostenibilità globale: dobbiamo nutrire 7 miliardi di persone nel pianeta.
D. Insomma i Paesi devono usare la tecnologia per provare a migliorare le rese agricole. 
R. Sì, anche se ci sono nazioni come il Giappone e la Corea del Sud, la Francia, la Germania e la Gran Bretagna dove si è già raggiunto il massimo della resa. L'innovazione tecnologica qui non funziona più come moltiplicatore della produzione, ha raggiunto il suo limite.
D. E cosa si può fare?
R. Bisogna aumentare l'efficienza del coltivato, scegliere per esempio i cereali che impiegano meno acqua, quindi il frumento piuttosto che il riso.
D. E le biotecnologie agrarie, gli ogm?
R. Gli ogm possono essere usati in diversi modi. Non si può generalizzare.
D. Cioè?
R. Facciamo un esempio: un campo di cotone infestato di insetti che distruggono il raccolto. Posso riempire il campo di pesticidi: uccido gli insetti e aumento l'inquinamento. Oppure usare gli ogm per creare una semente di cotone resistente agli insetti ed evitare quindi la diffusione di pesticidi nell'ambiente.
D. Ma la biodiversità?
R. È ovvio che c'è anche l'esempio negativo: spargo gli erbicidi in un campo di soia. E uso le biotecnologie per ottenere semi di soia resistenti a quegli stessi erbicidi. Qui ho un impatto sia sulla biodiversità che un maggiore inquinamento: quindi nessun beneficio.

D. Qual è la prima urgenza per i leader del mondo riuniti a Doha a discutere di clima?
R. Abbassare le emissioni. Ora. Non possiamo aspettare il 2050, bisogna farlo nei prossimi sette, otto anni. Perché il sistema agricolo e quello climatico da un po' sono due ingranaggi che non combaciano. E incastrarli sarà sempre più difficile.
D. Cosa si rischia?
R. Il rischio è l'autodistruzione.
D. Lei cita Sumeri e Maya come esempi di popoli che si sono estinti per uno scorretto uso del suolo.
R. Sì, ecco, se la domanda è sulla profezia, non penso che abbia niente a che vedere con questo. Ma la posta in gioco è altissima.
D. Ma chi potrebbero essere i nostri Maya?
R. In Medio Oriente stati come l'Arabia Saudita, ma anche altri meno ricchi e percorsi da conflitti come Siria e Iraq stanno vivendo in una bolla dell'acqua. Stanno usando soprattutto falde a esaurimento: vanno verso l'emergenza.
D. E in Europa?
R. In Europa la stessa cosa succede in Spagna. Ma i problemi si concentrano soprattutto nei nuovi colossi emergenti. 
D. Cina e India?
R. Secondo la Banca mondiale oggi 175 milioni di indiani mangiano grazie a falde sotterranee che rischiano di esaurirsi. Mentre 135 milioni cinesi, nelle pianure del Nord, affrontano la desertificazione, le tempeste di sabbia e il rischio di enormi carestie.
D. Tutto questo potrebbe cambiare la geopolitica mondiale?
R. Andiamo verso una nuova geopolitica del cibo. La Cina oggi importa l'80% del suo consumo di soia. E gli Stati Uniti, il Brasile e l’Argentina da soli esportano  il 90% della soia.
D. Quindi Washington vince ancora su Pechino?
R. La questione è affascinante. Gli Stati Uniti sono certamente una super potenza alimentare. Ma abbiamo bisogno di qualcuno che ogni mese compri il nostro deficit.
D. Cosa comporta?
R. Io penso che la Cina non si sia ancora resa conto di questa stretta doppia interdipendenza che la lega agli Usa, cioè del possibile scambio: dollari-cereali. Ma un giorno, forse, verrà a reclamare il raccolto americano."







9 commenti:

  1. gino agricoltore pugliese5 dicembre 2012 alle ore 18:33

    io penso che l'articolo è troppo catastrofista ma..... il cibo è una cosa importante. Nessuno prima del mare moto del pacifico aveva previsto una catastrofe così grande eppure.....

    RispondiElimina
  2. Appunto...in questo caso tutti (non solo Lester Brown) prevedono aumenti dei consumi e difficoltà di reperimento di alimenti per l'aumento della popolazione mondiale.
    Magari invece accadrà esattamente il contrario ed i prodotti agricoli andranno regalati per le strade, visto l'aumento produttivo che vorrebbero alimentare.
    Per come la vedo io, finchè vedrò ottimi terreni abbandonati, come accade dalle mie parti, mi rifiuto di credere che siamo già arrivati alla massima produttività nelle condizioni date.

    RispondiElimina
  3. Boh...un bel minestrone pieno di belle proposte difficilmente realizzabili e come dice Gino un pò catastrofista, comunque speriamo che questa intervista la leggano gli alti papaveri di Bruxelles così magari ci ripensano sul taglio ai contributi..... .

    RispondiElimina
  4. Ma ...per far valutazioni nel lungo periodo sulle opinioni altrui, occorerebbe capire come se le è fatte ste benedette opinioni.
    Per rompersi la testa facendosele da sè...occorrerebbe avere delle cifre.. valutare globalmente ( visto che i prezzi sono globali) il rapporto tra
    -aree con problemi di acqua ,fertilità etc
    -aree in cui si è raggiunta la massima produttività, ma si sta perdendo la fertilità del suolo
    -aree in cui invece vi sono ancora terreni fertili non coltivati
    -aree con produttività sostenibile ancora incrementabile o mantenibile senza aumentare l'utilizzo di derivati del petrolio.
    Prezzi alti del petrolio e delle derrate,potrebbero anche innestare (oltre il land grabbing) in molte aree ,un meccanismo di migliore efficienza dell'utilizzo del primo, mantenendo alta la produttività.
    Per quanto riguarda il breve periodo:in passato abbiamo assistito ad ampie oscillazioni dei prezzi che non duravano più di un anno con livelli di prezzi bassi nei periodi di raccolta..ora vuoi per diminuzione delle produzioni per cause climatiche ,vuoi per diminuzione dei consumi che l'aumento di prezzo comporta,queste fluttuazioni sembrano meno ampie e di durata superiore all'anno..Non è da escludere che nel breve periodo un andamento meteo favorevole nelle aree cruciali ,causi una aumento produttivo con conseguente diminuzione dei prezzi e ripresa dei consumi e questo possa venire amplificato dagli investitori globali..che sono abbastanza rapidi a investire come a disinvestire..Nel lungo periodo credo che funzioni come per le previsioni del tempo:tante ipotesi ma l'affidabilità non la garantisce nessuno..e tra le tante ipotesi qualcuno, magari con il senno di poi ,ci prende pure
    Personalmente son dell'idea che individualmente a chi fa agricoltura può succedere :
    -che sbagli e se ha valutato bene i rischi.. guadagni poco o niente
    -che si procuri delle rogne se non valuta bene il rischio o rischia troppo
    - di non indovinarci mai... se non fa niente..

    RispondiElimina
  5. Questa gente accreditatasi non si sa come,quando parlano lo fanno per dire cio che gli viene imposto o meglio commissionato di dire-
    La questione demografica è un problema con il quale prima o poi si dovrà fare i conti,ma questo è un altra storia-

    Questa gente quando parla dovrebbe dire,almeno accennare di dire la verità-la verità è che oggi come oggi l approdigionamento alimentare non è a rischio per scarsità di produzioni,ma bensi per mancanza di un reddito soddisfacente per poterlo acquistare-il problema principale è una disuguaglianza nella redistribuzione della ricchezza mondiale-la globalizzazione come piu volte abbiamo accennato ha accentuato questa disuguaglianaza-tutto il resto sono chiacchiere e basta-
    La questione idrica è un altra sciocchezza,in alcune aree questo problema esiste solo perchè si vuole a tutti i costi produrre colture non adatte ,a livello industriale-se i signori governanti anzichè rubare si adoperassero per costruire dighe e bacini idrici nei quali accumulare l acqua dei fiumi che altrimenti finirebbe in mare,il problema sarebbe gestito alla grande-se a questo affiancassero una politica agricola seria e compatibile,( non è possibile che se un maiscoltore USA starnutisce,in algeria scatta il panico)le cose sarebbero molto più semplici-

    Che poi la CINA vada a reclamare il raccolto USA,questo è l esempio lampante che questo vecchio è in preda al delirio-
    Da alcuni anni a questa parte la cina usa il surplus di bilancio per acquistare il deficit USA,questo meccanismo gli permette di svalutare lo JUAN rispetto al dollaro e di aumentare la propria forza esportatrice-credete veramente che gli usa sono fessi?no-e anche la cina se ne accorta,tantè che da qualche anno a questa parte ha iniziato un accaparramento forsennato di ORO,(poichè si sono accorti che se gli usa decidessero di svalutare il dollaro loro si ritroverebbero con le pezze al culo e un mucchio di carta stracci nelle casseforti-quindi finanziando il deficit usa stanno per diventare dollari dipendenti,tantè che piu si protrae la crisi
    usa meno crescono loro)ma su questo campo gli usa non fanno sconti e la riserva aurea cinese equivale a quello di un ragazzo che ha fatto la prima comunione-se crollasse il dollaro allora si che saranno cazzi per i cinesi-finanziando il deficit usa si sono assicurati il cappio con il quale s impiccheranno-altro che reclamare il raccolto usa-poichè avendo una riserva aurea striminzita lo juan vale meno della carta straccia,-e il territorio cinese vanta poca disponibilità di terreno dedicabile all agricoltura ,raffrontata alla popolazione che vi risiede-altro che reclamare,dovranno andare da loro a chiedere l elemosina-

    RispondiElimina
  6. Mimmo, liquidare Lester Brown come un vecchio in preda al delirio e come uno che dice ciò che gli viene imposto mi sembra un pochino azzardato.
    Quelli con i capelli bianchi, come questo scrittore ambientalista e non solo, vanno rispettati. Io diffido e diffiderei da coloro che i capelli se li tingono. Per me, questi, ha la faccia di una brava persona.
    Detto questo e soprassedendo sulla fantapolitica, credo che i prezzi di quest’anno dei cereali e poi di un po’ tutti i prodotti sia dovuto alle continue siccità che hanno ridotto le rese e la disponibilità globale di materia prima alimentare. Se non fosse stato così forse il grano si venderebbe adesso a 15/16 euro. Bisogna vedere dopo tutto se i cambiamenti climatici ipotizzati esistano o meno e se si credo che anche per noi paesi “ricchi”, con il perdurare della crisi economica e tutto il resto, si possa ipotizzare, in un futuro molto prossimo, qualche pancia vuota.
    P.S. Qua sta nevicando.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. caro Toni,bastasse guardarla in faccia una persona per definirla buona o cattiva saremmo a posto,purtroppo non è cosi-massimo rispetto per chi ha i capelli,ma avere i capelli bianchi significa essere prossimi a fare i conti col tempo,specialmente se hai 78 anni- a questa età non si dovrebbe aver paura di dire la verità-se non la dici o sei in malafede o sei ignorante in materia-
      ad oggi la fame nel mondo non è data dalla scarsa produttività agricola,ma da mancanza di reddito per acquistare cibo-
      fantapolitica?ma veramente pensiamo che gli americani siano talmente fessi da farsi mettere sotto scacco dalla cina?tra qualche anno scopriremo di come gli americani siano stati astuti e furbi nel scaricare sulla cina e altri paesi emergenti gli asset tossici della finanza americana,ripulendo e riconsolidando il loro sistema economico-gli unici a salvarsi da questo trucco saranno il brasile la russia-perchè sono gli unici stati a non essere dollari dipendenti

      Elimina
  7. Toni concordo con te.
    C'è il serio rischio che passata l'emergenza siccità in USA, si torni su livelli di prezzo davvero scadenti. Anzi visto le semine cerealicole che si stanno prospettando nel globo, potrebbe verificarsi un surplus produttivo, soprattutto se l'annata dovesse presentarsi favorevole dal punto di vista climatico.
    Il duro potrebbe salvarsi... Vedremo...magari qualche altra sciagura, siccità, catastrofe cambierà le carte in tavola.

    RispondiElimina
  8. Il massimo sarebbe che quest’anno la siccità tocchi a noi e ci sia un surplus nel resto del mondo.

    RispondiElimina