E' incredibile, da questo piccolo portatile, in aperta campagna, posso tranquillamente visionare le quotazioni giornaliere del grano duro americano, canadese, francese, nord-africano, russo ed australiano.
venerdì 30 settembre 2011
giovedì 29 settembre 2011
Romano, l'Agea e la Lega
In merito alla vicenda della mozione di sfiducia che ha interessato il nostro conterraneo, nonché attuale Ministro delle Politiche Agricole, Saverio Romano, non posso fare a meno di segnalarvi l'articolo apparso sul Corriere della Sera,
Etichette:
Ministro dell'Agricoltura,
politica fondiaria
mercoledì 28 settembre 2011
A proposito di Goldman-Sachs!
martedì 27 settembre 2011
Panorama varietale del duro (2011)
Etichette:
Agronomia,
grano duro,
Produzioni agricole,
Saragolla,
semente certificata,
varietà
sabato 24 settembre 2011
Quotazione del grano duro in Canada e CWB
E' sempre stata una mia personale curiosità, ma il durogranicoltore canadese quanto intasca per il suo frumento iperqualitativo, di cui i nostri pastifici (colpevolmente, a mio modo di vedere) sembrano non poter fare a meno?
Etichette:
Canada,
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
venerdì 23 settembre 2011
Anche il Marocco cerca grano disperatamente!
I paesi del Nord-Africa sono tra i maggiori importatori di grano duro del globo, tanto da influenzarne non indifferentemente le quotazioni. Dopo la Tunisia anche il Marocco sembra trovarsi in difficoltà, per l'approvvigionamento di cereali, sebbene la sua produzione sia stata più che soddisfacente.
Etichette:
grano duro,
import,
Nord-Africa e dintorni,
Prezzo grano duro,
quotazione
mercoledì 21 settembre 2011
Saga Pac - Interviene il Ministro Romano!
La Pac è in fermento come vi avevo preannunciato. Di seguito il Link di un articolo del Ministro Romano uscito sul Sole 24 ore.
Etichette:
Ministro dell'Agricoltura,
PAC,
politica fondiaria
martedì 20 settembre 2011
La Tunisia fa shopping di grano
La Tunisia ha già finito le scorte di grano, sebbene l'annata sia stata abbastanza produttiva con circa 1.8 milioni di t di grano. 92.000 t di grano tenero a vari prezzi (intorno ai 21€/q) e 25.000 t di grano duro consegna prima metà di novembre sono stati opzionati.
Etichette:
grano duro,
import,
Nord-Africa e dintorni,
Prezzo grano duro,
quotazione
lunedì 19 settembre 2011
Reportage AGRI EXPO Sicilia 2011
Bella e ruspante manifestazione ieri a Raddusa! Certo non era l'Eima, però è stata l'occasione per vedere all'opera macchine ed attrezzi che in questo momento rappresentano il top per l'agricoltura siciliana (almeno per i seminativi).
Molti attrezzi peraltro sono realizzati direttamente da aziende siciliane molto attive e creative. L'interazione diretta tra agricoltori e produttori di attrezzature meccaniche è sempre feconda per entrambi, a mio modo di vedere. Eccovi un breve reportage:
venerdì 16 settembre 2011
Strategie di Protezionismo Strisciante!
L'ultima moda del protezionismo, sui prodotti alimentari, è di inserire degli indicatori sintetici di qualità (healthy claims) sulle etichette delle confezioni.
giovedì 15 settembre 2011
La nuova Pac post 2013, inizia una nuova saga!
Sulla stampa internazionale è trapelata una bozza per la nuova Pac 2014-2020.
Eccovi succintamente i punti salienti:
mercoledì 14 settembre 2011
I mercati del grano duro attendono la produzione Canadese!
Le quotazioni del grano duro appaiono negli ultimi giorni in rialzo, seppur moderato. I grandi acquirenti, da quanto riferisce la stampa specializzata sono, tuttavia, in attesa di capire cosa sta accadendo in Canada (dopo il flop produttivo del Dakota), notoriamente l'attore principale del mercato globale del duro.
Etichette:
Canada,
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive
lunedì 12 settembre 2011
Borsa di Parigi: il duro si impenna! (Aggiornato)
Aumento improvviso del duro stamane alla Borsa di Parigi! Quota 34,5 €/q, +2 €in una sola seduta.
Sui massimi dell'anno.
Sui massimi dell'anno.
Etichette:
Francia,
grano duro,
Prezzo grano duro,
quotazione
domenica 11 settembre 2011
Agri Expo Sicilia 2011
Se non avete il tempo o le risorse per andare all'Eima di Bologna, vi consiglio caldamente la seguente manifestazione regionale: AGRI EXPO Sicilia 2011.
A Raddusa (CT), 17-18 Settembre 2011.
A Raddusa (CT), 17-18 Settembre 2011.
sabato 10 settembre 2011
Delocalizzano anche i pastifici, non è una buona notizia!
Purtroppo o per fortuna noi agricoltori siamo indelebilmente legati, per varie ragioni, al territorio in cui operiamo, altrimenti anche noi potremmo pensare alla strategia economico-produttiva sempre più in voga nel nostro Paese tra gli imprenditori dell'industria: la delocalizzazione. Ovvero trasferire la propria attività produttiva dove si spende meno e quindi si guadagna di più, abbandonando il nostro Bel-Paese alle sue scempiaggini quotidiane.
venerdì 9 settembre 2011
Art.68 e Semente Certificata - Molto rumore per nulla!
L'unica certezza è che per la prossima campagna di semina del grano duro, non vigerà alcun obbligo di utilizzo di semente certificata, anche volendo aderire all'art.68. Sebbene le voci di corridoio facciano credere che ne sia stato ripristinato l'obbligo: Ciò è del tutto infondato.
mercoledì 7 settembre 2011
Ogm tra teoria e pratica!
Sebbene Monsanto registri in Borsa risultati sempre più soddisfacenti, in un contesto finanziario da paura, sul campo purtroppo sono sempre maggiori le perplessità attorno al celebre marchio.
Etichette:
Agronomia,
Avversità,
biotecnologie,
leguminose da granella,
mais,
ogm
sabato 3 settembre 2011
Rincara ancora la pasta negli USA!
Secondo le ultime stime, la produzione USA di grano duro, a causa delle ragioni già riportate in precedenti post, dovrebbe risultare circa la metà dello scorso anno (un pò più a dire il vero), mentre in North Dakota (lo Stato più vocato alla coltivazione del duro) si prevede circa 2/5 dell'annata precedente (la trebbiatura è iniziata soltanto nelle aree più precoci).
Etichette:
Canada,
grano duro,
Prezzo grano duro,
quotazione,
USA
venerdì 2 settembre 2011
La Mietitrebbia del nuovo millennio!
Dovrebbe essere la Discover se ho ben capito:
giovedì 1 settembre 2011
L'agricoltura e l'allevamento sprecano acqua !!??
L'ottimizzazione delle risorse, acqua compresa, è obiettivo auspicato e perseguito da ogni agricoltore coscienzioso.
Senza andare a sindacarne le valutazioni etiche, in campagna gli agricoltori fanno solitamente di meglio, che divertirsi a sprecare acqua e conseguentemente tempo, denaro, energia e fatica. L'acqua per l'irrigazione infatti ha sempre un costo diretto ed uno indiretto, non la regalano di certo.
Iscriviti a:
Post (Atom)