In Grecia, gli agricoltori protestano, bloccate molte importanti arterie autostradali. Ieri davano la notizia alla radio e trovo conferme sul web. Purtroppo la mia conoscenza del greco è molto superficiale, per cui non posso fornirvi indicazioni approfondite. In soldoni si tratterebbe di nuove imposizioni fiscali, pari agli aiuti PAC della UE.
giovedì 31 gennaio 2013
mercoledì 30 gennaio 2013
Rating Grano Duro e Stadio Fenologico: Istruzioni per l'uso
Archivio il sondaggio sulla fertilizzazione (lo troverete in alto in una pagina della testata d'ora in poi) e riprendo il monitoraggio sullo stato della coltura del grano duro. Due sondaggi: il primo sullo stadio di sviluppo, il secondo la valutazione (il rating per dirla all'americana).
Etichette:
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
Sondaggio
martedì 29 gennaio 2013
Le proposte agricole di PD e Sel
A quanto pare, più grandi sono i partiti, più elevate sono le possibilità di Governo, ed ancor più vaghe sono le informazioni fornite ai potenziali elettori. Già rimpiangiamo, infatti, il puntuale programma agricolo di FID. In questa occasione, dopo appunto FID e Agenda Monti, ci occuperemo del programma dei partiti della coalizione "Italia, bene comune".
lunedì 28 gennaio 2013
Su Guttiau: uno snack Sardo di Grano Duro
Qualche giorno fa in un centro commerciale di una nota marca tedesca (già) sono stato incuriosito da una confezione di un cosiddetto "snack", mai visto prima. A prima vista trattavasi di qualcosa di simile alle patatine fritte, in realtà era un prodotto a base di grano duro!!! Lo ho acquistato a quel punto...non era affatto male!
domenica 27 gennaio 2013
L'Orgoglio di un Agricoltore Friulano
Oggi vi propongo uno stralcio di un intervento, su un sito agricolo che frequento, di un viticoltore friulano Nicola Manferrari, nettamente contrario all'idea, sempre più di moda, che individua la ridotta competitività della azienda agricola italiana, nella limitatezza della sua superficie media.
venerdì 25 gennaio 2013
Le proposte agricole di FID (Fare per Fermare il Declino)
Chi ci segue lo sa, qui non si fa riferimento a nessun partito e tanto meno si fa il "tifo" per alcuna parte politica a priori. Siamo infatti pronti a plaudire a qualsiasi iniziativa agricola sensata che possa provenire dalla estrema sinistra alla estrema destra, come da coloro che stanno giù, su e di lato. Ancor più pronti naturalmente siamo nelle critiche, visto che le occasioni sono spesso numerose.
Etichette:
Agricoltura,
politica,
Produzioni agricole,
prospettive
giovedì 24 gennaio 2013
"Patente Agricola" proviamo a fare chiarezza
Aggiornamento Mercato del Grano Duro 24-1-2013
Sono un po' di giorni che abbiamo trascurato l'argomento principale del blog. Cosa di nuovo sul mercato del duro? Una rapida rassegna di seguito.
In questo post, nei commenti potrete inserire gli ultimi aggiornamenti delle Borse locali.
In questo post, nei commenti potrete inserire gli ultimi aggiornamenti delle Borse locali.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
mercoledì 23 gennaio 2013
Le spese pazze del SIAN: l'ultimo scandalo del Ministero Agricoltura
Il SIAN (sistema informativo agricolo nazionale) è il braccio operativo informatico di AGEA. Tutti nostri dati aziendali, le nostre pratiche informatizzate, le mappe digitalizzate dei terreni e delle colture, oltre a centinaia di altri servizi sono gestiti o passano dal SIAN. Non vorrete negare ai suoi dirigenti qualche botta di vita pagata con le carte di credito dell'ufficio? Ma che vi costa? Un altro giro di valzer sul Titanic, non si nega a nessuno.
Etichette:
Agricoltura,
Ministro dell'Agricoltura,
politica,
Rassegna Stampa
Perché Agrex potrebbe essere una porcata.../1
E' fatta: AGREX funziona (più o meno). Finalmente anche noi avremo una quotazione giornaliera on line del nostro Duro, come fossimo a Chicago.
Contenti, eh?
Contenti, eh?
Etichette:
Agricoltura,
finanza,
futures,
Pastoie,
Prezzo grano duro,
quotazione
martedì 22 gennaio 2013
La PAC in diretta

Copio ed incollo da un comunicato di La Via, sulle importanti votazioni di domani della Commissione Agricoltura per la prossima PAC. Se la pioggia dovesse segnare la giornata agricola di domani, date un'occhiata, a tempo perso, al link della diretta, che di seguito ho inserito.
lunedì 21 gennaio 2013
Intensiva vs Estensiva
Si è acceso un costruttivo dibattito sui costi colturali con Walter, agricoltore del Centro Italia. Si tratta della solita questione che riguarda l'approccio alla coltivazione: cosa conviene di più, un approccio intensivo o estensivo? O in altri termini spendere tanto per raccogliere tanto, o spendere meno per raccogliere meno?
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Amenità campagnole,
grano duro,
Produzioni agricole
sabato 19 gennaio 2013
Strategia di fertilizzazione del Duro
Già l'anno passato ci occupammo di concimazione del grano duro nel post: "Concimazione presemina, voi che fate?" con relativo sondaggio. Quest'anno proporrò dei sondaggi compositi per provare a rappresentare le principali opzioni di cui disponiamo nell'ambito di una strategia di concimazione complessiva. Prima di votare leggete il post per i chiarimenti.
Etichette:
Agronomia,
grano duro,
Produzioni agricole,
Sondaggio
venerdì 18 gennaio 2013
La consultazione on line Ue sulla agricoltura biologica...please vote!
La Ue lancia on line una grande consultazione sull'agricoltura biologica. Nuove regole per il settore, cosa ne pensano i cittadini? Questa è la ratio dell'iniziativa che prevede domande anche su OGM, pesticidi (sic), controlli, costi. Interessante, ma con sgradevole sorpresa!
giovedì 17 gennaio 2013
I Forconi vanno con Crocetta (aggiornato con video)
Ieri a Caltanissetta si è svolto un importante incontro tra i Forconi di Ferro ed il Presidente della Regione Crocetta. Non so bene quali fossero le premesse di tale incontro. Ma il risultato è chiaro si tratta di un accordo elettorale tra la lista del Megafono di Crocetta che si presenterà alle prossime politiche ed i Forconi stessi reduci dalle ultime elezioni regionali dove sono usciti con un discreto risultato del 2% circa.
Le considerazioni di un produttore di pasta
Ho ricevuto una mail molto interessante, da un titolare di un pastificio artigianale siciliano. In questa, vengono giustamente riportate le esigenze e la visione del trasformatore nei riguardi della materia prima: il nostro grano duro. Ve la propongo ed in successione la mia risposta.
mercoledì 16 gennaio 2013
Agrex: Il Futur...o del grano duro?

Etichette:
futures,
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
martedì 15 gennaio 2013
Prospettive di semina del Duro nel Mondo
Dunque abbiamo finito di seminare già da un po'. Dalle mie parti sembra che si sia seminato abbastanza. Nella penisola non so, ma suppongo che almeno al Sud il Duro sarà ancora ben presente anche l'anno prossimo, vista la remunerazione che ha assicurato negli ultimi anni. Ed a livello globale quali prospettive?
Etichette:
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive
lunedì 14 gennaio 2013
La prossima volta preferisco il baratro!
Record, su record. Debito pubblico al nuovo massimo storico 2.020,7 miliardi di euro a Novembre 2012!!!
Pil siciliano in caduta libera (però non è soltanto merito di SuperMario, onestamente), ma l'agricoltura tiene.
Pil siciliano in caduta libera (però non è soltanto merito di SuperMario, onestamente), ma l'agricoltura tiene.
In fondo al post trovate un video con una divertente intervista ad un agrigentino (apprezzare l'accento, please). Che ne pensate di un Monti-bis?
venerdì 11 gennaio 2013
Le mie Proposte Durogranicole

Stimolato da Toni Ferrara (attivista del M5S, nonché già candidato al consiglio comunale di Palermo, ed agricoltore) a produrre una traccia di proposte agricole da sottoporre alle "Commissioni parallele" del Movimento 5 Stelle siciliano, mi accingo a presentarvi alcune mie idee per il settore cerealicolo siciliano.
Etichette:
grano duro,
politica,
Produzioni agricole,
prospettive,
Sicilia
giovedì 10 gennaio 2013
La Cina, si avvicina. Troppo vicina, secondo i nostri 007!
I Cinesi in Sicilia sono spesso invocati, dai nostri Amministratori (ora anche Crocetta), come la medicina per guarire i nostri mali. Arrivassero i loro investimenti ripartirebbe l'economia, dicono.
Ma qualcuno comincia a diffidare. Date una occhiata al rapporto della nostra intelligence.
Qualcuno avverta i grandi timonieri regionali, prima che sia troppo tardi!
Ma qualcuno comincia a diffidare. Date una occhiata al rapporto della nostra intelligence.
Qualcuno avverta i grandi timonieri regionali, prima che sia troppo tardi!
mercoledì 9 gennaio 2013
Il tipico Forestale Svedese

Etichette:
Amenità campagnole,
Ministro dell'Agricoltura,
Pastoie,
politica,
Sicilia,
Trattori
lunedì 7 gennaio 2013
Catania, Catania... sino a quando abuserai della nostra pazienza?
Edizione straordinaria del blog: dal sito Dagospia una notizia sconcertante, se teniamo conto del contesto, del ruolo e della prosopopea dei protagonisti.
Niente paura si tratta del Gatto e la Volpe, al secolo Monti e Catania, in pieno delirio pre-elettorale.
Pagare e sorridere. A noi tasse e sacrifici, a loro sorrisi e Potere. Come sempre, soltanto che stavolta non ce lo potremmo proprio più permettere.
Etichette:
Agricoltura,
Ministro dell'Agricoltura,
Pastoie,
politica,
prospettive
Nella calza della befana...il Redditometro!!
Parte il nuovo redditometro. Sarà caccia aperta all'evasore fiscale. Verrà monitorata le spesa di ciascun contribuente ed incrociata, tramite un software, con i redditi dichiarati. Et voilà, se risulterete incongrui via con gli accertamenti.
sabato 5 gennaio 2013
La Sicilia agricola attende la prossima Luna
In Sicilia orientale la mancanza perdurante di eventi piovosi significativi da circa un mese comincia a preoccupare anche i produttori di grano duro (e precedentemente le piogge erano state limitate peraltro).
Nella Sicilia occidentale dove non piove da circa 15 gg., per tutti coloro che hanno seminato nelle ultime due settimane, la pioggia sarebbe davvero necessaria.
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Amenità campagnole,
Produzioni agricole,
prospettive
venerdì 4 gennaio 2013
Prezzo del grano: Previsioni per il 2013!
Anche per il 2013 vi riporto le previsioni delle principali banche d'affari sul mercato del grano.
Si, capisco le vostre perplessità, già riportate nell'omologo post del 2012. Tanto più che l'anno scorso "topparono" quasi tutte, tranne la francese Societé General (in linea di massima).
Si, capisco le vostre perplessità, già riportate nell'omologo post del 2012. Tanto più che l'anno scorso "topparono" quasi tutte, tranne la francese Societé General (in linea di massima).
Etichette:
Canada,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione,
Russia e dintorni,
Stati Uniti d'America,
USA
giovedì 3 gennaio 2013
Apre l'ufficio lobby al Ministero!
Una notizia di qualche mese fa. Ma certamente significativa con il senno di poi, ovvero dopo la retata che ha coinvolto importanti e storici esponenti del Ministero dell'Agricoltura.
Ironia della sorte, il Ministro Catania pochi giorni prima del "fattaccio" aveva costituito una unità per la trasparenza, con lo scopo di regolamentare l'attività di lobbing.
Etichette:
Ministro dell'Agricoltura,
Pastoie,
politica
Iscriviti a:
Post (Atom)