Ricordate il Blocco dei Forconi in Sicilia, dello scorso Gennaio? Bene, potremmo assistere a qualcosa di simile se non di più nel 2013. La data di inizio delle operazioni ancora è da stabilirsi, il periodo prescelto potrebbe collocarsi tra metà Gennaio e metà Febbraio, immediatamente a ridosso delle prossime elezioni politiche del 24 febbraio.
lunedì 31 dicembre 2012
domenica 30 dicembre 2012
PAC e Farm Bill, una corsa al ribasso?
Se Atene piange, Sparta non ride! Ebbene si, se la cara vecchia Europa non è ancora riuscita a mettersi d'accordo sul budget europeo dei prossimi anni, e di conseguenza sulle disponibilità finanziarie della prossima politica agricola comunitaria (PAC), gli Stati Uniti d'America si trovano in una posizione analoga, se non peggiore.
sabato 29 dicembre 2012
Il fido alleato germanico ci vuole comprare?
Da qualche tempo si diffonde viralmente su facebook una notizia che riguarda l'invadenza sempre più consistente di capitali tedeschi in Sicilia. Solitamente si traccia di uno stralcio di un articolo, più ampio, uscito qualche mese fa, su "Italia Oggi" dal titolo "Lemme lemme la Germania si sta acquistando la Sicilia".
martedì 25 dicembre 2012
Legge di Stabilità 2013: i riflessi agricoli
Qualche giorno fa il Senato della Repubblica con il voto favorevole dei maggiori partiti della coalizione che ha supportato il Governo Monti, ha approvato la legge di stabilità 2013 (la finanziaria, si chiamava una volta). Il settore agricolo ne risulta influenzato per vari provvedimenti, e di seguito ve ne propongo alcuni che ho individuato:
lunedì 24 dicembre 2012
La politica "agricola" dell'Agenda Monti

Anche la politica agricola rientra tra i punti programmatici dell'Agenda.
venerdì 21 dicembre 2012
Al diavolo i sacchi!
Ne ho scritto varie volte. Avete presente l'usurante rito dei sacchi di semente da caricare a mano nella seminatrice? O addirittura nella tramoggia dello spandiconcime (in alcune parti della Sicilia si semina a spaglio)? Ebbene a breve questa pratica potrà essere archiviata come preistoria dell'agricoltura.
giovedì 20 dicembre 2012
Revisione obbligatoria del trattore: la strenna natalizia di Monti!
Dopo Monti, l'agricoltura italiana non sarà più la stessa. In appena un anno, non solo è stato un susseguirsi continuo di nuove tasse ed imposte specifiche sul nostro settore (e va bé, colpa dello spread dice qualcuno), ma senza alcuna giustificazione, soprattutto in un contesto di competizione globale con realtà economiche molto aggressive sotto tutti i punti di vista, ha caricato le aziende di mansioni, certificazioni, controlli, abilitazioni e soprattutto sanzioni sugli aspetti più disparati, che sinora mai erano state applicate. Mr. Monti, quando va in pensione?
Agricoltura Siciliana in Stato di Crisi!
Il presidente Crocetta ha raccolto l'accorato appello dei tre imprenditori agricoli di Vittoria, in sciopero della fame da 15 giorni. Troppi debiti attanagliano il settore orticolo dopo lo scellerato patto con il Marocco. Dichiarato lo Stato di Crisi dell'Agricoltura Siciliana.
martedì 18 dicembre 2012
Dur...evole incertezza
Ancora debolezza sul mercato del wheat a Chicago (8,07 $/bu al momento). Secondo accreditate fonti di analisi dei mercati, ciò sarebbe dovuto a massicce vendite di contratti future da parte degli speculatori.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione
lunedì 17 dicembre 2012
Documento di Valutazione dei Rischi: sanzioni a go-go!
Cari lettori ricevo da un collega agricoltore (Janco, per chi segue il blog ed i suoi commentatori) il seguente messaggio.
sabato 15 dicembre 2012
PAC, dove stiamo andando? (aggiornato 2)
Ieri a Catania si è svolto un importante Convegno dal titolo "La PAC oltre il 2013", alla presenza del Commissario Dacian Ciolos, il Ministro Mario Catania e l'on.le Giovanni La Via. E' intervenuto anche Corrado Vigo, l'agronomo blogger, con il quale spesso cambio opinioni ed al quale mi sono ispirato per la nascita di questo blog. In attesa di conoscere il contenuto del suo intervento, che lui stesso annunciava come eclatante per le proposte che avrebbe avanzato, vi riporto uno stralcio dell'intervento fuori programma (che condivido molto) di un protagonista (a torto o a ragione) dell'agricoltura siciliana degli ultimi anni: Mariano Ferro, leader dei Forconi siciliani.
Etichette:
Agricoltura,
Ferro,
Forconi,
Giovanni La Via,
Ministro dell'Agricoltura,
PAC,
Sicilia,
titoli Pac
giovedì 13 dicembre 2012
mercoledì 12 dicembre 2012
Tonfo del wheat di Chicago, ed il duro lo seguirà a breve?
![]() |
future chicago dicembre in data 12/12/12 |
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
quotazione,
USA
martedì 11 dicembre 2012
La burocrazia agricola italiana corrotta sino al midollo
"Quasi tutte le attività del Ministero delle Politiche agricole sono state inquinate da una corruzione diffusa variegata e circolare"
Etichette:
Agricoltura,
Ministro dell'Agricoltura,
Rassegna Stampa
lunedì 10 dicembre 2012
Ohibò, anche il Canada ci prende per i fondelli!
Etichette:
Camera di commercio,
Canada,
grano duro,
import,
Ministro dell'Agricoltura
domenica 9 dicembre 2012
Superficie, produzioni e rese cerealicole in Italia
Eccoli i dati produttivi definitivi del 2012 a confronto con il 2011. Tirati fuori dal sito dell'ISTAT e rielaborati da me con l'aggiunta delle rese e qualche semplificazione.
giovedì 6 dicembre 2012
Semina completata e varie piccole questioni

Neanche il tempo di completare che già le formiche, come vedete dalla foto a lato, provvedevano a prelevare dal campo il loro "pizzo".
Etichette:
Amenità campagnole,
Avversità,
Canada,
centaurea,
grano duro,
Sondaggio
mercoledì 5 dicembre 2012
Il grano è il nuovo petrolio
Interessante intervista su Lettera43.it, al guru ambientalista globale Lester Brown, sulle prospettive del grano e dei cereali in genere, nel prossimo periodo. Personalmente sono molto critico verso questo approccio catastrofista-globalista il cui velato fine, sembrerebbe quello di costringere noi agricoltori a continuare a produrre cibo a basso costo; tuttavia meglio essere a conoscenza di ciò che frulla nella testa dell'elite nordamericane, piuttosto che far finta di niente! Buona lettura...
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Avversità,
biologico,
biotecnologie,
Canada,
Cina,
politica,
Produzioni agricole,
prospettive,
sicurezza alimentare,
Stati Uniti d'America
domenica 2 dicembre 2012
Il Duro Francese alla conquista del Mondo
Morto un Papa, se ne fa un altro. Pochi mesi sono passati da quando il Canadian Wheat Board (CWB) ha perduto il monopolio del grano duro canadese (primo esportatore al Mondo) in luogo di un nuovo regime di liberalizzazione che ha favorito la commercializzazione del grano canadese da parte di più soggetti.
Etichette:
Camera di commercio,
Francia,
grano duro,
politica,
prospettive,
quotazione,
Sicilia
Iscriviti a:
Post (Atom)