Erano giorni che notavo un parziale scollamento tra le quotazioni Usa e Canadesi del grano duro, e quelle transalpine. Leggevo e riportavo qua e là di risultati deludenti del duro francese soprattutto per gli aspetti qualitativi, ma ora questa sensazione di debolezza della produzione francese sta diventando sempre più tangibile, tanto da assumere una valenza propria sul mercato Europeo.
martedì 31 luglio 2012
Attenzione in Francia: il blè dur spariglia le carte?
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Francia,
grano duro,
import,
micotossine grano duro,
prospettive
lunedì 30 luglio 2012
Le 10 domande estive del blog
Pensavo di pubblicare questo post domani, prima della sospensione della attività del blog. Ma visto l'interesse di alcuni affezionati lettori verso alcuni argomenti "urgenti", lancio ora 10 sondaggi che dureranno per tutto agosto.
sabato 28 luglio 2012
Agosto 2012 - Previste alte temperature sia in campo che sui mercati!!
Sembrerebbe che le piogge recenti nel Midwest siano state complessivamente inefficaci almeno per il corn, le cui rese medie appaiono sempre più in calo (circa 130 bu/acro le ultime stime), mentre per spring wheat e soia le possibilità di parziale ripristino della potenzialità produttiva permangono
Etichette:
Agricoltura,
Canada,
grano duro,
import,
mais,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
prospettive,
quotazione,
Russia e dintorni,
Sicilia,
Stati Uniti d'America
venerdì 27 luglio 2012
Corn Belt? No, Polesine!

Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Produzioni agricole,
prospettive,
Stati Uniti d'America
giovedì 26 luglio 2012
Lo strano caso del Borsino Cereali di Enna
Etichette:
Camera di commercio,
Pastoie,
Prezzo grano duro,
quotazione,
Sicilia
mercoledì 25 luglio 2012
Circolare Agea Condizionalità 2012
E' uscita la circolare dell'Agea, integrata con le disposizioni di alcune Regioni, che regola l'applicazione delle normative comunitarie sulla condizionalità ecologica per il 2012.
Etichette:
Agronomia,
Gestione del territorio,
PAC,
Pastoie,
politica
martedì 24 luglio 2012
I mercati dei cereali tirano il fiato? (24 luglio 2012)
Ahinoi, brusco inizio di settimana per le quotazioni wheat e mais di Chicago. Siamo sotto i 9 ed 8 $/bu rispettivamente.
Ma come? Sino all'altro ieri sembrava che fossimo di fronte ad una catastrofe di bibliche proporzioni che avrebbe potuto ridurci alla fame ed alla disperazione (qui in italiano),
domenica 22 luglio 2012
Semente Certificata Obbligatoria: le mie 10 buone ragioni per farne a meno!
Nei commenti del post precedente si è accesa una discussione con alcuni sementieri pugliesi; le solite schermaglie sulla semente certificata non temete, tuttavia visto che qualcuno auspicava un serio confronto, mi sono sforzato di rappresentare sinteticamente alcune perplessità di molti agricoltori come me, sull'argomento.
Etichette:
Agronomia,
grano duro,
Pastoie,
politica,
semente certificata,
varietà
sabato 21 luglio 2012
Calendario del grano e quotazioni di fine settimana

Etichette:
Agronomia,
Australia,
grano duro,
mais,
meteo,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
prospettive,
quotazione,
Stati Uniti d'America
venerdì 20 luglio 2012
Censimento Agricoltura: il comunicato ufficiale

E' interessante, se non lo avete già letto, ve lo consiglio.
Etichette:
Agricoltura,
biologico,
politica fondiaria,
prospettive,
Rassegna Stampa
giovedì 19 luglio 2012
Ci siamo, il prezzo del grano duro sale (ma senza fretta)!
Ci siamo ieri Foggia è aumentata di 0,6 €/q, oggi Bologna 0,5 €/q (il minimo sindacale), la quotazione del duro in Italia si comincia a muovere significativamente.
Ma prendiamola larga cominciamo dalle ottime notizie del mercato dei cereali americano: stamane siamo a 9,2 ed 8,1 rispettivamente per wheat e mais.
Etichette:
futures,
grano duro,
mais,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
prospettive,
quotazione,
Russia e dintorni,
Sicilia,
Stati Uniti d'America
mercoledì 18 luglio 2012
La Sicilia sull'orlo del fallimento, ed ora sono cavoli...vostri!
Chi mi segue con assiduità sa che ho dedicato svariati post allo stato sempre più precario dell'economia siciliana e delle finanze regionali.
E' naturale che i più di voi li avranno presi per i soliti ed interessati allarmi siculi, ed in condizioni normali sarebbe stato difficile darvi torto, purtroppo stavolta sembra che la vicenda sarà di più complicata risoluzione. Come si dice: i nodi stanno venendo al pettine!
martedì 17 luglio 2012
Cereali ancora sugli scudi, ora toccherà anche a noi?
Galoppa il prezzo dei cereali, stamane stiamo sfiorando gli 8 ed i 9 $/bu rispettivamente per il mais ed il tenero quotati a Chicago consegna settembre. La rapidità dell'impennata delle quotazioni è veramente impressionante.
Etichette:
grano duro,
import,
mais,
meteo,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
prospettive,
quotazione
domenica 15 luglio 2012
I terreni agricoli demaniali...rimangono al Demanio!
Ricordate qualche mese fa il decreto liberalizzazioni varato dal Governo? A sentire i nostri "tecnici" sembrava che l'Italia dovesse essere rivoltata come un guanto, eliminando inefficienti e parassitari retaggi statalisti in favore della libertà d'impresa.
Etichette:
Agricoltura,
Gestione del territorio,
Ministro dell'Agricoltura,
politica,
politica fondiaria
sabato 14 luglio 2012
Tanto petrolio, poco consumo...
Tempo fa ho letto due articoli interessanti sul petrolio, personalmente ne seguo sempre le vicende che tanto incidono sulle commodity agricole, e così mi sono ispirato per questo breve post.
Etichette:
Agricoltura,
politica,
prospettive,
Trattori
giovedì 12 luglio 2012
Rapporto Wasde luglio 2012 - Come se nulla fosse!
Il famoso rapporto Wasde (World Agricultural Supply and Demand Estimates) redatto dall'USDA è finalmente uscito ieri. Immediatamente dopo la sua pubblicazione la Borsa di Chicago è passata da uno stato di euforia ad uno di depressione in pochissimo tempo sulla scorta di mille voci, aspettative deluse, sorprese, per infine chiudere e riaprire stamane sui dati della vigilia. All'atto pratico come se non fosse successo nulla.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione,
Sicilia,
Stati Uniti d'America
mercoledì 11 luglio 2012
Brutti, Sporchi e Cattivi: i Forconi sbarcano in Calabria
La Sicilia imprenditoriale affonda economicamente come attestato da Bankitalia e dalla fondazione Res, ed il debito pubblico regionale continua a salire. Già, perchè noi siculi grazie all'autonomia regionale, possiamo accendere mutui direttamente senza passare dal Tesoro Statale. Il prossimo anno, peraltro, andrà a scadenza buona parte di questo fardello, e non è chiaro come si dovrà pagarlo.
martedì 10 luglio 2012
Uno sguardo disincantato sul mercato dei cereali (luglio 2012)
Oggi come avete notato il mercato di Chicago ritraccia, i bene informati parlano di prese di beneficio dopo gli aumenti degli ultimi giorni nell'attesa del rapporto Wasde di mercoledì, di cui vi ho parlato più volte, che sembrerebbe poter cambiare i destini del Mondo (poi magari non cambierà nulla, come spesso accade).
Etichette:
grano duro,
mais,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione,
Sondaggio,
USA
lunedì 9 luglio 2012
Come è andata? Post consuntivo.
Prendo spunto dalla mail di Toni, (Marchigiano vi ricordo), per creare un post dove chi vuole, a prescindere dall'areale di coltivazione, può comunicare le proprie rese e le proprie impressioni. So che molti di voi già lo hanno fatto in precedenti post. Se volete riportare o aggiungere qualcosa di nuovo su questo post, fate pure.
Etichette:
Cece,
grano duro,
leguminose da granella,
Produzioni agricole,
sulla,
varietà
domenica 8 luglio 2012
Coldiretti rema contro!
E' tardi stasera, farei meglio ad andare a dormire, ma il comunicato di Coldiretti, di due giorni fa, grida vendetta. Leggiamolo:
Etichette:
finanza,
grano duro,
import,
mais,
politica,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione
sabato 7 luglio 2012
Pastificio Antonio Amato: la solita storia italiana...ma a lieto fine?
Non so se ricordate nel 2006, durante i Mondiali di Calcio vinti dall'Italia, uno degli sponsor principali, oltre che fornitore ufficiale, della Nazionale era il pastificio Antonio Amato.
Bei tempi, poi nel 2009 improvvisamente la produzione viene bloccata, nel 2011 il fallimento, quindi pochi giorni fa l'arresto per bancarotta fraudolenta di un erede Amato più alcuni politici-politicanti locali.
Bei tempi, poi nel 2009 improvvisamente la produzione viene bloccata, nel 2011 il fallimento, quindi pochi giorni fa l'arresto per bancarotta fraudolenta di un erede Amato più alcuni politici-politicanti locali.
venerdì 6 luglio 2012
Avanza l'onda dei rialzi
Nuovo possente aumento ieri del wheat sino a 8,38 $/bushel (+ 7,5%), mentre stamane ritraccia a circa 8,20. Grande slancio anche per il mais intorno a 7 $/bushel.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
prospettive,
quotazione,
USA
giovedì 5 luglio 2012
Notiziona: Assolto Casillo...ma anche Catania nel suo piccolo fa notizia!
Non ho molto tempo, vi segnalo rapidamente due notizie: Casillo è stato assolto dalle accuse di aver importato grano all'ocratossina dal Canada, ed il Ministro Catania ha preso una posizione molto netta nei riguardi dei beneficiari della PAC. Di seguito i link.
Etichette:
Agricoltura,
Canada,
grano duro,
import,
micotossine grano duro,
Ministro dell'Agricoltura,
PAC,
politica,
sicurezza alimentare
mercoledì 4 luglio 2012
Salirà...il prezzo del grano duro anche in Italia?
Intanto do atto ad "Agricoltore Trader" di averci pienamente azzeccato con la quotazione del grano di Chicago, circa un mese fa. Affermò infatti che sarebbe arrivato a circa 800 $cent/bushel in seguito a notizie più negative del previsto provenienti dalla Russia, dove aveva un contatto sul posto.
Etichette:
Francia,
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
martedì 3 luglio 2012
Biotecnologia alla siciliana: OGM e pesticidi? Sorpassati!
Tralasciando un attimo i consueti argomenti sul grano duro, torniamo ad occuparci di grano OGM.
In U.K. infatti è stata messa a punto una varietà di grano (tenero), modificata geneticamente, in grado di difendersi autonomamente dagli afidi.
In U.K. infatti è stata messa a punto una varietà di grano (tenero), modificata geneticamente, in grado di difendersi autonomamente dagli afidi.
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
Avversità,
biotecnologie,
ogm,
Sicilia,
sicurezza alimentare
lunedì 2 luglio 2012
Quotazioni grano (luglio 2012), ottimismo per il futuro?
Il grano (tenero) quotato a Chicago continua a salire, insieme ad altri cereali. Ha rotto la barriera dei 7.5 $/bushel ed in questo momento quota 7,7 $/bushel (grafico a lato) seguito da un altrettanto baldanzoso mais a 6.5 $.
Etichette:
futures,
grano duro,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione,
Russia e dintorni,
USA
domenica 1 luglio 2012
Panorama varietale del duro (2012)
Bah, come passa il tempo, già un anno dal post "Panorama varietale del duro (2011)" e siamo di nuovo qui ad esaminare le statistiche di certificazione Ense sulle varietà di grano duro in Italia.
Etichette:
Agronomia,
Creso,
grano duro,
Produzioni agricole,
Saragolla,
semente certificata,
varietà
Iscriviti a:
Post (Atom)