Il sito australiano Stock and Land mette in discussione le analisi dell’USDA. Evidente indizio dei tempi che cambiano, gli Usa non sono più il faro del Mondo neanche per i Canguri. Così un sito agricolo specializzato pubblica l’intervento di un analista Usa specializzato in grano del Nord-America.
domenica 31 luglio 2011
In Australia non credono più all’USDA!
sabato 30 luglio 2011
Patentino per trattoristi: una pastoia al giorno toglie il medico di torno!
Ennesima trovata di questo governo scellerato. Non sapendo più cosa inventarsi per rendere sempre più improba l'attività produttiva agricola, in attuazione del 5° comma dell’articolo 73 del Decreto Legislativo 81/2008 ( Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), alla Conferenza Stato Regioni del 28 luglio 2011, ha presentato una bozza di legge per introdurre indistintamente un patentino per tutti gli operatori di macchine agricoli.
venerdì 29 luglio 2011
Art.68: Reintrodotto l'obbligo di utilizzo di semente certificata!
La notizia ancora non è ufficiale, ma stamane su la Sicilia campeggiava una intervista al Presidente di Confagri Sicilia Diana che annunciava l'introduzione, su tutto il territorio nazionale, dell'obbligo di utilizzo di semente certificata in relazione al percepimento degli aiuti art. 68 Regolamento (CE) n.73/2009.
Etichette:
prospettive,
semente certificata,
titoli Pac
giovedì 28 luglio 2011
La Cina si avvicina?
Giorni fa, sul blog di Corrado Vigo, scrissi un commento un pò fuori dalle righe, su Barresi e Cinesi.
Stamane scopro questa iniziativa regionale.
sabato 23 luglio 2011
Vuoi diventare ricco? Diventa agricoltore!
La finanza è generalmente popolata da individui dalla tenue moralità, mossi dal mero raggiungimento del traguardo economico di breve. Una commissione qua, una percentuale là ed ecco che l’operatore finanziario fa la bella vita, senza sostanzialmente rischiare, alle spalle di quanti hanno lavorato e risparmiato.
Etichette:
finanza,
politica fondiaria,
prospettive,
USA
venerdì 22 luglio 2011
Un approccio appassionato all'agricoltura ecologicamente intensiva
Esimi lettori ho l’onore ed il piacere di introdurre nel blog un nuovo autore.
Si tratta di un valente agricoltore del Nord-Italia, con il quale ho scoperto incredibilmente, pur a migliaia km di distanza, di avere la medesima visione di molti aspetti agricoli. Leggetevi il suo appassionato contributo sull’agricoltura ecologicamente intensiva. Un approccio agricolo che senza saperlo, anche io ho spesso adottato, pur riferendomi ad esso con altre denominazioni quali agricoltura sostenibile o agricoltura razionale (cosa ben diversa da quella razionalista, che serve soltanto ad ingrassare i nostri fornitori).
Appena avrò un computer adeguato ed un collegamento decente proverò a ristrutturare l’aspetto del blog in relazione alla nuova, proficua e duratura collaborazione di “Granturco”. Si, lo ho chiamato così per assonanza con il mio nick, perché coltiva anche mais, e perché scrive come un “turco” (sto scherzando, è molto ispirato invece ed ha molte cose da dire).
Un saluto a tutti da Granduro
Si tratta di un valente agricoltore del Nord-Italia, con il quale ho scoperto incredibilmente, pur a migliaia km di distanza, di avere la medesima visione di molti aspetti agricoli. Leggetevi il suo appassionato contributo sull’agricoltura ecologicamente intensiva. Un approccio agricolo che senza saperlo, anche io ho spesso adottato, pur riferendomi ad esso con altre denominazioni quali agricoltura sostenibile o agricoltura razionale (cosa ben diversa da quella razionalista, che serve soltanto ad ingrassare i nostri fornitori).
Appena avrò un computer adeguato ed un collegamento decente proverò a ristrutturare l’aspetto del blog in relazione alla nuova, proficua e duratura collaborazione di “Granturco”. Si, lo ho chiamato così per assonanza con il mio nick, perché coltiva anche mais, e perché scrive come un “turco” (sto scherzando, è molto ispirato invece ed ha molte cose da dire).
Un saluto a tutti da Granduro
mercoledì 20 luglio 2011
Orto sul balcone: la Natura va in città
Non essendo stanziale in campagna, i miei orti campagnoli, sono sempre un pò in crisi di solitudine (oltre che del tutto antieconomici). Così tempo fa, non volendo rinunciare al vegetale autoprodotto (con un impegno di tempo e costi accettabili),
martedì 19 luglio 2011
Prezzo grano duro luglio 2011 - Prospettive e quotazioni
Ringrazio il lettore che ieri nei commenti mi (ci) ha segnalato l’interessante e denso articolo di agricoltura 24 sulle prospettive delle quotazioni del duro nel prossimo futuro.
Etichette:
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione,
USA
sabato 16 luglio 2011
Primo rapporto USDA su scorte grano duro 2011
Importante rapporto USDA dettagliato sulle prospettive di domanda ed offerta (rapporto WASDE) globali di grano duro nel 2011-2012.
Etichette:
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
USA
giovedì 14 luglio 2011
mercoledì 13 luglio 2011
Ho finito di trebbiare
Finita la mia trebbiatura. Nella foto ultime fasi della raccolta del cece. E’ andata bene, lunga ma soddisfacente, come credo nella media in tutta la regione Sicilia. Una volta tanto siamo stati un po’ fortunati anche noi.
lunedì 11 luglio 2011
La politica agricola IUESEI (USA) che non ti aspetti- Il caso Whitman County

sabato 9 luglio 2011
Prezzi della pasta in salita negli USA
Le piogge in North Dakota stanno determinando un aumento significativo del prezzo della pasta, del couscous e degli altri prodotti a base di duro negli USA. E la pasta in America oramai è considerata un piatto nazionale come la torta di mele, spinta nella sua diffusione anche dalle produzioni nazionali di grano duro del North Dakota e del Montana.
venerdì 8 luglio 2011
Chi fa da se, fa per tre!
Ok, visto che nessuno si degna di mandarmi neanche un timido accenno sull’argomento semente certificata (salvo Franco, che tuttavia è un maiscoltore del profondo Nord, oltre che un sincero amico).
La semente evidentemente non è così importante.
La semente evidentemente non è così importante.
giovedì 7 luglio 2011
Forza Confagricoltura Sicilia
Sia chiaro, non sono iscritto a Confagricoltura Sicilia, ma questa battaglia è sacrosanta. Ma solo in Sicilia abbiamo aperto gli occhi? Parafrasando una celebre frase di un celebre economista oramai fuori moda potrei dire "Durogranicoltori di tutta Italia unitevi!".
mercoledì 6 luglio 2011
Scandalo grano duro tossico in Algeria!
In questo blog era già stata accennata la possibilità che nell’annata in corso vi potessero essere sul mercato mondiale partite di grano duro affette da elevate concentrazioni di micotossine. Ebbene in Algeria, su grano duro importato dalla Francia, primo caso clamoroso.
martedì 5 luglio 2011
Chi ha orecchie per intendere, intenda!
Sebbene in Italia il prezzo del duro sia in leggera (ma in alcuni casi neanche tanto leggera) discesa da circa 10 giorni, dall’America continuano a giungere allarmi sempre più sonori e sempre nella stessa direzione.
Etichette:
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive
sabato 2 luglio 2011
Le previsioni pessimistiche dell’Uomodoro

Etichette:
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione
Iscriviti a:
Post (Atom)