Ringraziando Andrea per la precisa segnalazione, vi evidenzio un prezioso documento (in italiano finalmente) per provare a decodificare il prossimo mercato cereali.
giovedì 31 maggio 2012
Un documento unico (ed in italiano) per capire il prossimo mercato dei cereali
Etichette:
Agricoltura,
Camera di commercio,
grano duro,
import,
mais,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione
mercoledì 30 maggio 2012
MARS: Prospettive delle colture nella UE
Carissimi vi segnalo la pubblicazione Mars del 29 maggio 2012. Cosa è il MARS (The Monitoring Agricultural ResourceS (MARS) Unit Mission) lo trovare qui. Mentre qui trovate l'ultimo bollettino da scaricare in formato pdf. Si parla anche del grano duro (wow).
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive
lunedì 28 maggio 2012
Trebbiatura, prime impressioni e prime voci (Aggiornato)
Oggi ho iniziato anche io la trebbiatura del duro (ma la foto è di repertorio). Ebbene la risposta c'è.
Eccovi le mie sintetiche (vista l'ora e la giornata) impressioni.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
Sicilia
domenica 27 maggio 2012
Non confondiamo il grano duro con il grano di Chicago!
Etichette:
Francia,
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione,
USA
venerdì 25 maggio 2012
L'IMU sul settore agricolo
Vi segnalo che è stata pubblicata, sul sito del MEF, la Circolare n. 3/DF che dovrebbe chiarire (si spera) tutti gli aspetti relativi all'applicazione dell'Imposta Municipale Propria (IMU).
Etichette:
Agricoltura,
fisco,
Pastoie,
politica fondiaria
giovedì 24 maggio 2012
Gli agricoltori modenesi in ginocchio
Il terremoto in Emilia sta colpendo duramente i nostri colleghi agricoltori.
Purtroppo le parole, quando servirebbero invece robuste braccia per dare una mano, servono a poco in questi casi, e rischiano di rappresentare vuota retorica.
Etichette:
Agricoltura,
Avversità,
Gestione del territorio
mercoledì 23 maggio 2012
Forconi: molto rumore per nulla!
Il 28 maggio 2012 sarebbe dovuta iniziare la Rivoluzione. Almeno a leggere le interviste baldanzose, di qualche giorno fa, del leader dei Forconi Mariano Ferro.
domenica 20 maggio 2012
Newsletter Obiettivo Cereali: un brivido sul mercato del duro!
Nella Newsletter n.19 del 17-05-2012 dell'Informatore Agrario che trovate qui. Si prospetta un quadro del mercato mondiale del grano duro dichiaratamente rialzista. Di seguito ho copia-incollato la parte che ci riguarda:
Etichette:
Francia,
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
sabato 19 maggio 2012
Ismea: Produzione del duro in crescita ma rese in calo
Le stime dei prossimi raccolti cerealicoli italiani secondo Ismea. In Puglia la situazione sembrerebbe più negativa di quel che sembrava (almeno da qui).
Ed un articolo sul meteo dei prossimi giorni.
Etichette:
Agricoltura,
grano duro,
Ismea,
Produzioni agricole,
prospettive,
Rassegna Stampa
venerdì 18 maggio 2012
Il prossimo mercato dei cereali (e del duro) secondo i Francesi
Mi è molto piaciuto nello stile questo confronto tra un esperto di mercati di cereali di Agritel ed alcuni agricoltori francesi.
Un botta e risposta senza fronzoli, pubblico, competente da entrambi i lati e niente affatto ideologizzato
Etichette:
Agricoltura,
Francia,
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione
giovedì 17 maggio 2012
La Pac, Hollande ed il nuovo ministro dell'Agricoltura Francese
Il blog sta sul pezzo, Hollande dopo aver vinto le elezioni francesi, cambierà i destini d'Europa? Consentitemi di essere scettico, tuttavia non è questo il tema del post. Ci occupiamo invece di Stephane Le Foll, nuovo Ministro dell'Agricoltura Francese, già europarlamentare socialista esperto di PAC.
Siamo, infatti, giunti alla fase cruciale della negoziazione per la prossima politica agricola europea, e come ben sappiamo, il peso dei francesi su di essa è sempre stato preponderante. Cosa aspettarci, dunque, dal nuovo ministro transalpino?
Siamo, infatti, giunti alla fase cruciale della negoziazione per la prossima politica agricola europea, e come ben sappiamo, il peso dei francesi su di essa è sempre stato preponderante. Cosa aspettarci, dunque, dal nuovo ministro transalpino?
Etichette:
Agricoltura,
Francia,
Ministro dell'Agricoltura,
PAC,
politica,
prospettive
mercoledì 16 maggio 2012
Fermento economico tunisino
Etichette:
Agricoltura,
grano duro,
Nord-Africa e dintorni,
politica,
politica fondiaria,
prospettive
lunedì 14 maggio 2012
Quando lo Stato (USA) riduce i costi colturali!
Etichette:
Agricoltura,
grano duro,
micotossine grano duro,
PAC,
Pastoie,
politica,
trattamenti fungicidi,
USA
domenica 13 maggio 2012
Partono i futures grano duro in Italia?
Periodicamente la possibile introduzione dei futures grano duro in Italia occupa le cronache dei giornali specializzati, senza tuttavia sinora trovare concretizzazione.
Etichette:
finanza,
futures,
grano duro,
Prezzo grano duro,
quotazione
venerdì 11 maggio 2012
Il Grano marcisce e gli indiani muoiono di fame!!!
Mercoledì 9 maggio 2012 - Un operaio solleva un sacco di grano cercando di salvare qualcosa di ancora commestibile (foto accanto). In un'area di stoccaggio vicino Amritsar, in India, milioni di tonnellate di grano stanno marcendo all'aria aperta, in seguito all'esaurimento degli spazi, per stoccare le scorte cerealicole.
giovedì 10 maggio 2012
Visita Campi dimostrativi DuPont

Rumors e foto sul duro dalla Puglia
Anche Agricoltore Pugliese (che ringrazio), un assiduo lettore del blog, ci ha inviato un contributo sia fotografico (ottimi campi, complimenti) che scritto (consideratelo fonte affidabile), che spero ci permetterà di aggiungere un ulteriore tassello al grande mosaico del prossimo mercato del grano duro.
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione,
varietà
mercoledì 9 maggio 2012
Situazione del grano duro (maggio 2012)- Diamo i numeri!
Siamo oramai prossimi alla trebbiatura, almeno qui nel profondo Sud, e le quotazioni del grano duro sono stabili al momento, in tutti i mercati europei.
La volatilità, dei mesi scorsi, è stata finalmente accantonata? Quali prospettive per il prezzo del duro nel prossimo periodo?
Proviamo a capirci qualcosa sulla base delle informazioni rintracciabili sul web.
Etichette:
Agricoltura,
Canada,
grano duro,
import,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione,
Sicilia,
USA
martedì 8 maggio 2012
Crop Circle in Sicilia con video!!!
La globalizzazione non ci risparmia proprio più nulla, così anche da noi in Sicilia spuntano i misteriosi crop circle (cerchi nel grano).
Erano anni che mi chiedevo perché fossero così diffusi in Inghilterra, mentre da noi, così ricchi di ampie superfici a seminativo fossero pressoché sconosciuti.
lunedì 7 maggio 2012
Quando coltivare carciofi rendeva...
Traggo spunto dal blog sempre attento di Corrado Vigo, per riportare le grandi difficoltà in cui versano i coltivatori di carciofi siciliani ed in generale meridionali.
Etichette:
Agricoltura,
Pastoie,
politica,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione,
Sicilia
domenica 6 maggio 2012
Patentino per fitofarmaci: cambia la normativa
In seguito al recepimento della direttiva 2009/128/CE sull'uso sostenibile dei fitofarmaci, saranno modificate le norme del DPR 290/91 che regolano l'utilizzo dei prodotti fitosanitari ed in particolare il rilascio del cosiddetto "patentino" necessario per il loro utilizzo.
Etichette:
Agricoltura,
Pastoie,
trattamenti fungicidi,
Trattori
sabato 5 maggio 2012
Stasera TG2 Dossier sulla crisi dell'agricoltura
Io sarò già abbondantemente tra le braccia di Morfeo. Per chi ancora resiste alla seconda serata, un apparentemente interessante TG2 Dossier.
Questa sera, sabato 5 maggio, alle ore 23.30 andrò in onda su Rai2 una nuova puntata di Tg2 Dossier. L'inchiesta di questa serà è sulla crisi profonda che sta colpendo l'agricoltura italiana;
Questa sera, sabato 5 maggio, alle ore 23.30 andrò in onda su Rai2 una nuova puntata di Tg2 Dossier. L'inchiesta di questa serà è sulla crisi profonda che sta colpendo l'agricoltura italiana;
Etichette:
Agricoltura,
Pastoie,
politica,
Produzioni agricole,
prospettive
venerdì 4 maggio 2012
Il Ministro Catania sulla PAC
Prosegue il negoziato sulla PAC. La posizione italiana è rappresentata dalla seguente dichiarazione del ministro Catania. In breve: maggiore definizione, in senso restrittivo, dello status di agricoltore attivo (ma con oneri a carico dell'agricoltore), e mantenimento, per più tempo, delle attuali sperequazioni, territoriali e colturali, PAC.
Etichette:
Agricoltura,
Ministro dell'Agricoltura,
PAC,
politica,
prospettive
Dati Ismea sul grano in Italia
Etichette:
Agricoltura,
grano duro,
import,
Ismea,
Produzioni agricole
mercoledì 2 maggio 2012
Il voto del Parlamento europeo e le accise sul gasolio
Mentre siamo assorbiti dai nostri problemi quotidiani, a Bruxelles, l'attività delle Istituzioni Europee ferve, e spesso purtroppo, come ben sappiamo, con risultati non proprio soddisfacenti.
Come segnalato opportunamente qualche giorno fa, da Corrado Vigo sul suo blog, una nuova insidia sembrerebbe minacciare il settore agricolo, ed in particolar modo quello dei territori periferici, come la Sicilia.
Etichette:
Agricoltura,
Giovanni La Via,
Pastoie,
politica
Iscriviti a:
Post (Atom)