Il Ministero dello Sviluppo Economico rispondendo ad un quesito posto da Confindustria ha espressamente affermato che le norme di derivazione comunitaria (direttiva 2011/7/UE late payment) recepite nel Dlgs 192/2012 hanno avuto l'effetto di abrogare tacitamente la normativa in materia di cessione dei prodotti agricoli contenuta nell'art. 62 della legge 27/2012.
sabato 30 marzo 2013
venerdì 29 marzo 2013
Ieri sera a Chicago
Pessima chiusura ieri a Chicago. In una sola seduta mangiato tutto il recupero di wheat e corn delle ultime settimane. Wheat (maggio 13) chiude a 6,88$/bu in calo del 6,61%, mentre il Corn continua a muoversi in parallelo a 6,95 /bu in calo del 5,43%.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
giovedì 28 marzo 2013
Diamo una occhiata ai canadesi

I Canadesi devono ancora seminare il grano primaverile (compreso il duro) eppure già sfornano dati statistici di un certo rilievo. Qui accanto avete un interessante grafico storico che riporta anche le previsioni di semina per le principali colture estensive in Canada nel 2013.
martedì 26 marzo 2013
Spighe di grano duro con reste arricciate: cosa ne pensate?
Vi sottopongo alcune immagini di spighe alterate di grano duro inviatemi da Edoardo.
Personalmente mai visto nulla di simile..anche se avrei una ipotesi per giustificare l'anomalia. Ma voi che ne dite? Avete mai osservato una alterazione simile? E se si, in quali condizioni?
Di seguito il testo della mail di Edoardo ed altre immagini...
lunedì 25 marzo 2013
Aggiornamento Fungicidi
Nel post precedente sulle infezioni fungine"SOS infezioni fungine dalla Puglia" era presente una tabella riepilogativa dei principali fungicidi. In questo post di seguito troverete due tabelle aggiornate, inerenti la tematica malattie fungine, inviateci gentilmente da Carlo Invernizzi, amministratore Delegato della Apsovsementi.
mercoledì 20 marzo 2013
L'ultima follia fiscale: la Responsabilità Solidale
L'operato dell'ultimo Governo è stato davvero stupefacente nella sua azione repressiva nei confronti delle imprese operanti in agricoltura. E si badi bene tutto ciò, tendenziosamente occultato all'interno di decreti cosiddetti "crescita" e "semplificazione". Oggi affrontiamo un provvedimento che potrebbe mettere in serie difficoltà molte aziende agro-meccaniche oltre che le aziende agricole committenti.
martedì 19 marzo 2013
Imu sui terreni agricoli: chiarimenti e casi particolari

Un lettore del blog mi invia un articolo scannerizzato del 24 ORE sull'IMU per i terreni agricoli. Alcuni chiarimenti e casi particolari negli articoli e link di seguito.
domenica 17 marzo 2013
Nel piano Cuffaro...ehm scusate Cartabellotta...rispunta l'agevolazione per la ricomposizione fondiaria!!!
L'assessore Cartabellotta ha presentato un piano di rilancio per l'agricoltura siciliana. Al momento non sono stati divulgati i dettagli dei 6 disegni di legge presentati in giunta. Attendiamo dunque che siano presentati in Assemblea Regionale per valutarli. Tra i punti risalta però agli occhi l'agevolazione per la ricomposizione fondiaria di Cuffariana memoria.
giovedì 14 marzo 2013
"Patente Agricola" scatta l'autocertificazione!!!
Non vi avevo forse suggerito di risparmiare i vostri soldi ed attendere, prima di recarvi a frequentare il nuovo inutile corso di formazione per l'abilitazione alla guida delle macchine agricole? Ebbene sembra che abbia visto giusto. Il Ministero del Lavoro ha appena diramato una circolare che allontana di molto l'adempimento.
martedì 12 marzo 2013
In tempo di crisi la pasta va...
Calano i consumi alimentari in Italia (-2% su base annua), ma il consumo di pasta per nostra fortuna tiene, aumentando addirittura dell'1,1% nel 2012 (+4.7% secondo altre fonti). L'Italia così rafforza il primato mondiale nel consumo di pasta pari a 26 chili a persona l'anno. Un breve rapporto sulla situazione e le tendenze del mercato della pasta.
domenica 10 marzo 2013
Pericolo scampato: Petrini rimane a tavola
Negli ultimi giorni si era palesata la possibilità che Carlin Petrini, il celebre gastronomo, potesse diventare il prossimo Ministro delle Politiche Agricole. Sul web erano fioccati pronunciamenti favorevoli da parte di vari miei contatti. Io ovviamente estremamente scettico sull'evanescente Petrini-pensiero (a parte gli aspetti propriamente culinari) ho espresso le mie perplessità.
Etichette:
Agricoltura,
Ministro dell'Agricoltura,
politica
sabato 9 marzo 2013
SOS infezioni fungine dalla Puglia
particolare |
Dopo lo scambio di commenti nel precedente post, Agricoltore Tarantino ha provveduto a scattare le foto e mandarcele, potenza del web. Date una occhiata. Le prime due foto rappresentano la varietà colpita, mentre le successive quelle sane. Trattare, non trattare...consigli...a voi...
Etichette:
Agronomia,
grano duro,
trattamenti fungicidi
venerdì 8 marzo 2013
Marzo 2013 - Non tira alito di vento...sul Duro Italiano

Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
prospettive,
quotazione
giovedì 7 marzo 2013
Continua il travaglio PAC...
Riparte dal Parlamento Europeo la lunga battaglia sul Budget UE. Dall'11 al 14 Marzo in seduta plenaria saranno prese importanti decisioni sul budget e votate 4 relazioni sulla prossima PAC 2014-2020.
mercoledì 6 marzo 2013
Nuovo PSR in Sicilia...riapre la fabbrica dello spreco!
Pronti...Via...parte il nuovo PSR (Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020) in Sicilia. L'Amministrazione Regionale vuole conoscere il tuo parere...non sia mai che gli agricoltori non vengano ascoltati...
Etichette:
Agricoltura,
Pastoie,
politica,
prospettive,
Sicilia
lunedì 4 marzo 2013
Grano duro in Etiopia
In Etiopia il grano duro sembra adattarsi benissimo. Grazie ad un progetto della cooperazione italiana "Filiere Agricole in Oromia" è stato firmato per il secondo anno consecutivo un contratto di fornitura di grano duro tra 7 cooperative di agricoltori e 2 imprese etiopi produttrici di pasta.
Etichette:
Agricoltura,
Agronomia,
grano duro,
prospettive
sabato 2 marzo 2013
Rating Grano Duro e Stadio Fenologico Marzo 2013
Riprendiamo il monitoraggio casereccio sullo stato della coltura del grano duro in Italia. Due sondaggi: il primo sullo stadio di sviluppo, il secondo la valutazione (il rating per dirla all'americana), nella colonna a destra.
Come ti ammorbidisco il Duro
Da una collaborazione tra Istituzioni scientifiche "pubbliche" USA ed italiane una ricerca interessante sul grano duro. Duro si, ma non a tutti i costi.
Etichette:
Agronomia,
biotecnologie,
grano duro,
prospettive
Iscriviti a:
Post (Atom)