Un interessante intervista, ad un medievalista, sulla Sicilia granicola ai tempi di Federico II, ha richiamato la mia attenzione. Alcuni interessanti spunti storici sul nostro passato per affrontare (al meglio?) il futuro.
giovedì 31 ottobre 2013
venerdì 25 ottobre 2013
L'accordo di Libero Scambio con il Canada
Come sicuramente saprete è stato firmato qualche giorno fa un accordo di libero scambio tra UE e Canada. E come giustamente temuto da un commentatore del blog, potrebbe essere una pessima notizia per noi produttori cerealicoli. Proviamo a capire di che si tratta.
Etichette:
Agricoltura,
Canada,
politica,
Produzioni agricole
giovedì 17 ottobre 2013
Pausa di riflessione
Carissimi, in questi giorni sono molto impegnato nella preparazione della prossima semina; la connessione alla Rete, di cui dispongo al momento, è pessima; il prezzo del grano duro in Sicilia è oramai, in alcune zone, arrivato ai 20 €/q, importante soglia psicologica depressiva. Urge una pausa di riflessione dal blog.
martedì 15 ottobre 2013
Come la Germania è diventata anche una potenza agroalimentare
Etichette:
politica,
Produzioni agricole,
prospettive
lunedì 14 ottobre 2013
Le prospettive del Duro secondo i Canadesi
Etichette:
Canada,
grano duro,
prospettive,
quotazione
sabato 12 ottobre 2013
CCIAA in Sicilia, l'ultima A è di troppo
Come sa chi segue il blog, più volte abbiamo criticato le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Sicilia per gli inesistenti servizi resi agli agricoltori siciliani, a fronte tuttavia di versamenti consistenti, obbligatori ed annuali da parte delle numerose aziende agricole. Qualche giorno fa un articolo del Fatto Quotidiano ha individuato una connessione molto stretta tra Confindustria Sicilia e le Camere di Commercio siciliane. Mi si sono rizzate le orecchie.
Etichette:
Agricoltura,
Camera di commercio,
politica,
Produzioni agricole,
prospettive,
Sicilia
venerdì 11 ottobre 2013
Grano Duro: la statistica ufficiale "da i numeri".
I nostri interrogativi sulla produzione Italiana 2013 di grano duro, affrontati nel precedente post, sembrerebbero non essere rimasti lettera morta. L'Informatore Agrario ha ritenuto le nostre perplessità fondate ed ha pubblicato, un articolo che evidenzia incongruenze ed omissioni dei sistemi ufficiali di rilevazione del nostro Paese.
Etichette:
Agricoltura,
grano duro,
politica,
prospettive,
Sicilia
giovedì 10 ottobre 2013
Proposta FIMA sulla Durogranicoltura
Dopo l'audizione Parlamentare, sulla crisi Grano Duro, delle Organizzazioni di Categoria canoniche di cui già vi riferii qui, ora tocca alla FIMA (Federazione Italiana Monvimenti Agricoli), che mi aggiorna puntualmente e che dimostra di seguire con una certa attenzione gli argomenti ed il dibattito portati avanti nel blog. Ma purtroppo le soluzioni non sono quelle auspicate.
Etichette:
Canada,
grano duro,
micotossine grano duro,
politica
martedì 8 ottobre 2013
Filiere Durogranicole
Il resoconto dell'incontro annuale della Filiera Grano Armando con gli agricoltori mi ha impressionato. Sembrerebbe qualcosa di serio ed organizzato. Intanto qui in Sicilia la Filiera del CALV incontra i produttori tra qualche giorno.
Etichette:
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
Sicilia
lunedì 7 ottobre 2013
La quiete dopo la tempesta
...odo augelli far festa...come diceva il poeta, visto che il calo del prezzo del Duro, si sta tramutando in un guadagno sicuro ed immediato per l'agro-industria nazionale. Ma è inutile piangere sul latte versato, proviamo piuttosto ad analizzare le ultime novità, per capire come potrebbe evolversi il prossimo mercato durogranicolo.
Etichette:
Canada,
grano duro,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione,
Stati Uniti d'America,
USA
sabato 5 ottobre 2013
La finanza passa i CAA al setaccio
In tutta Italia è in corso una indagine della Guardia di Finanza che sta interessando i CAA (Centri Assistenza Agricola) ed in generale tutto il sistema di erogazioni in Agricoltura. 7 Miliardi di Euro di contributi per l'agricoltura, sembrerebbero prendere strade oscure e poco agricole (ma va!). Stiamo a vedere, sperando non sia la solita bolla di sapone e che alla fine il conto non lo paghino gli ignari utenti, cioé i veri agricoltori.
venerdì 4 ottobre 2013
Resoconto serio, ma non troppo, dell'audizione in Commissione Agricoltura
Come vi avevo preannunciato l'audizione delle nostre Organizzazioni di Categoria presso la Commissione Agricoltura della Camera è avvenuta ieri. Di seguito nel testo del post troverete il comunicato della Commissione (Copagri) che vi illustrerà le importanti risoluzioni raggiunte...se preferite una versione meno elegante, ma più sintetica, pigiate direttamente qui.
Etichette:
Amenità campagnole,
grano duro,
import,
politica,
prospettive,
quotazione
giovedì 3 ottobre 2013
Ma come fanno i Canadesi?

Da tempo volevo postare un computo dei costi produttivi Canadesi per quanto riguarda la coltura del grano duro. La recente pubblicazione 2013 della Provincia del Saskatchewan (il territorio principe del Duro Canadese) sui costi colturali dei farmer locali mi consentirà di ilustravi la situazione dettagliata ed aggiornata.
Etichette:
Canada,
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive
mercoledì 2 ottobre 2013
Al capezzale del moribondo

Etichette:
grano duro,
politica,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
martedì 1 ottobre 2013
Ma quanto grano duro si è prodotto in Italia, nel 2013?
Etichette:
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive
Iscriviti a:
Post (Atom)