Una settimana di calma piatta sui mercati internazionali non mi aveva ispirato alcun post sui consueti argomenti commercial-finanziari. Ma stasera una chiusura col botto di Chicago, mi ha costretto a tornare nella trincea web. In dettaglio, di seguito, ho provato a sintetizzare i dati più rilevanti ai nostri fini di attoniti e speranzosi durogranicoltori delle lontane provincie italiche.
venerdì 28 settembre 2012
28 Settembre 2012 - Cereali Bulls a Chicago
Etichette:
finanza,
futures,
grano duro,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
prospettive,
quotazione,
Stati Uniti d'America,
USA
giovedì 27 settembre 2012
Panzer Division anche a tavola
Interessante l'articolo che vi propongo di seguito, uscito nell'edizione cartacea del Corriere della Sera del 24 Settembre a firma Dario Di Vico. La Germania si conferma un panzer anche nel settore food, ed aggredisce i mercati stranieri con crauti e wurstel senza lambiccarsi troppo con il mito delle eccellenze.
martedì 25 settembre 2012
Nessun dubbio: siamo finiti in Europa!
Ricordate la protesta di quei rozzi Forconi ed autotrasportatori siciliani del Gennaio scorso? La solita gazzarra che può avvenire in una Terra arretrata e dimenticata come la Sicilia, disse qualcuno. Ebbene sembra che non si trattò di un caso isolato ed isolano.
sabato 22 settembre 2012
ITALIA: ormai è chiaro. Ha perso la sua competitività.

venerdì 21 settembre 2012
Europa in stato confusionale, la Pac verrà rinviata almeno di un anno!
Ne avevamo già parlato in un post di qualche tempo fa, ma oggi sembra molto più probabile, per quanto non ancora ufficiale. L'avvio del nuovo ciclo della Politica Agricola Comune slitterà probabilmente al 2014, con il primo pagamento al 2015. Nel frattempo rimarrà operativa la precedente riforma.
giovedì 20 settembre 2012
In Francia infuria la polemica anti-OGM
E' uscito oggi in Italia la notizia di uno studio di un ricercatore francese che avrebbe provato gli effetti tossici del mais OGM Nk 603. Mentre in Francia da alcuni giorni il dibattito sull'argomento è molto acceso, tanto che l'eurodeputato agricoltore no-global José Bové ha chiesto l'immediato blocco delle importazioni in Europa di granelle OGM.
Etichette:
Agricoltura,
Francia,
ogm,
politica,
prospettive,
sicurezza alimentare
mercoledì 19 settembre 2012
Cosa succederà alle quotazioni del duro nel prossimo futuro?
E' davvero difficile capire che piega prenderà il mercato del grano internazionale, arrivano segnali e notizie contrastanti sulle prossime produzioni dell'emisfero Sud e sulle strategie degli speculatori, ma certamente dobbiamo rilevare nelle ultime sedute (sebbene stamane sia ben intonato a 8.80, +2% circa ) un calo del wheat di Chicago abbastanza marcato rispetto ai massimi del periodo (circa -5 %).
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
venerdì 14 settembre 2012
Miscellanea di notizie sui mercati cereali e duro (settembre 2012)
Finale di settimana incandescente per tutti i mercati finanziari internazionali dopo la manovra della FED. Salgono tutte le commodity quasi all'unisono, scende il dollaro. Si riaccendono speculazione e probabilmente inflazione.
Etichette:
Australia,
grano duro,
import,
Nord-Africa e dintorni,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione,
Sondaggio
giovedì 13 settembre 2012
Rapporto Wasde - Settembre 2012
E' uscito ieri il consueto rapporto USDA sulle stime delle principali produzioni agricole nel Mondo. Francamente 'sti rapporti sembrano avere un impatto sui mercati sempre più limitato. Sembrano infatti fornire informazioni che gli operatori o già conoscono o ritengono del tutto irrilevanti, tanto che le quotazioni non ricevono praticamente alcun impulso.
Etichette:
Prezzo mais,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione,
Stati Uniti d'America,
USA
martedì 11 settembre 2012
QUANDO IL BUE TIRAVA
Il Blog ospita oggi, con vero piacere, un intervento molto misurato di Mimmo sul rapporto, sempre più difficile, tra zootecnia ed agricoltura.
Un tempo inscindibili nel modello di economia chiusa dell'azienda agricola, oggi nell'era della iper-specializzazione, sono spesso realtà lontane e non comunicanti.
Un tempo inscindibili nel modello di economia chiusa dell'azienda agricola, oggi nell'era della iper-specializzazione, sono spesso realtà lontane e non comunicanti.
Etichette:
Agricoltura,
Gestione del territorio,
Produzioni agricole,
prospettive
lunedì 10 settembre 2012
Alcuni dati economici ed agricoli italiani
A sentire alcuni politici nostrani, il Governo Monti sarebbe quanto di meglio la classe dirigente Italiana abbia prodotto negli ultimi anni! Orbene a giudicare dai risultati economici pubblicati dall'ISTAT, se ciò fosse vero sarebbe davvero preoccupante.
domenica 9 settembre 2012
Il Mercato dei Cereali secondo la UE
Mi sono imbattuto qualche giorno fa in una recente (30 Agosto 2012) pubblicazione della Commissione Europea sulla situazione dei mercati dei cereali nel Mondo ed in Europa.
Etichette:
Agricoltura,
grano duro,
import,
mais,
Produzioni agricole,
prospettive
sabato 8 settembre 2012
Risultati del sondaggio estivo e novità PAC per l'annata in corso
Finalmente ho il tempo per eliminare buona parte della oramai superflua colonna sondaggi, a destra nel blog.
Etichette:
Agricoltura,
PAC,
semente certificata,
Sondaggio
mercoledì 5 settembre 2012
Aggiornamento Durogranicolo Canadese
Questo post è la risposta al commento di Mimmo (che trovate qua) sulla situazione granicola Canadese.
Etichette:
Canada,
grano duro,
Nord-Africa e dintorni,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
martedì 4 settembre 2012
Wow, il prezzo del grano duro siciliano riduce lo spread!!!
domenica 2 settembre 2012
Un contratto di coltivazione in Sicilia

Iscriviti a:
Post (Atom)