Il giornalista Fabrizio Rondolino ha pubblicato gli ultimi sondaggi elettorali dei maggiori istituti demoscopici su Facebook. Eccoli direttamente dal suo profilo, sempre che siano veri (...e probabilmente non lo sono):
domenica 24 febbraio 2013
Tabella Miscibilità Diserbanti ed il Boom del Verdura!
Inganniamo il (malo)tempo (da quando cambiò la Luna piove quasi ogni giorno dalle mie parti) con un utile riferimento per la nostra attività. Da informatore Agrario n.2 del 2013 vi ho scannerizzato l'utilissima tabella di miscibilità tra i principali diserbanti graminicidi e dicotiledonicidi. E poi, vari video sulla situazione del Ponte Verdura che ha già fatto "Boom", senza neanche attendere il risultato elettorale.
sabato 23 febbraio 2013
venerdì 22 febbraio 2013
Domenica e Lunedì al voto...e sarà ricordato a lungo (spero)!
![]() |
C'eravamo tanto amati...ma ritorneranno ad amarsi, non temete! |
Domenica si vota. Anche io tornerò a votare dopo un bel po' di tempo.
giovedì 21 febbraio 2013
Aggiornamento Duro - Quotazione stabile, ma sino a quando?
Settimana all'insegna della stabilità su tutti i fronti. Wheat di Chicago con leggere escursioni intorno ai 7,30 $/bu. Piccole variazioni delle quotazioni sulla possibilità che eventi piovosi durante le prossime settimane possano ripristinare le risorse idriche del MidWest americano, ancora in crisi idrica, dopo la siccità dell'anno passato.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
Prezzo mais,
Produzioni agricole,
prospettive,
quotazione
mercoledì 20 febbraio 2013
PAC "fai da te" ed U.M.A. in 5 minuti in Emilia-Romagna!!!
5 minuti per inoltrare la richiesta di concessione per il carburante agevolato agricolo in Emilia Romagna, a costo 0 ed a Km 0.
Ma stiamo nello stesso Paese? Io, qui in Sicilia, sono 10 giorni che "cummatto" con la richiesta "U.M.A.", rimpallato tra Ispettorato Agrario e CAA, ed ancora non ho concluso.
Le tecnologie cambiano il Mondo, ma qua in Sicilia, sembrano servire solo per creare nuovi e raffinati impedimenti all'attività agricola.
Etichette:
Agricoltura,
PAC,
Pastoie,
politica,
Sicilia,
titoli Pac
martedì 19 febbraio 2013
Le intenzioni di semina del grano duro ed altre colture erbacee in Italia

Etichette:
grano duro,
leguminose da granella,
mais,
Produzioni agricole,
prospettive
lunedì 18 febbraio 2013
L'art.68 in Francia, un motivo in più per non votare Silvio Berlusconi!
Ma cosa c'entra Berlusconi con l'art.68 e con noi produttori di grano duro? C'entra...c'entra...la schifezza attuale dell'art.68 è figlia della scellerata politica nordista messa in atto dall'ultimo Governo Berlusconi PdL+Lega. Se mi seguirete proverò ad illustrarvi i motivi di tale affermazione partendo dalla adozione dell'art.68 in Francia.
Etichette:
Agricoltura,
Pastoie,
politica,
semente certificata
venerdì 15 febbraio 2013
Patente BE per trattori + rimorchi agricoli, pagare e sorridere?
Ma nella Sicilia agricola oramai non si parla d'altro che di patenti?
Dopo aver provato, speriamo con successo, a fare luce sulla questione dell'"abilitazione per trattoristi" nel post "Patente Agricola" proviamo a fare chiarezza, in questo post, su sollecitazione di svariati lettori, proveremo ad affrontare l'altro argomento di attualità stradale: la patente BE per trattori e rimorchi agricoli.
giovedì 14 febbraio 2013
Agricoltori in lacrim...ogeni in Grecia
Si susseguono oramai da 18 giorni i "blocchi" da parte degli agricoltori in tutta la Grecia. Molte strade statali sono rigidamente bloccate, mentre nelle autostrade le forze antisommossa greche impediscono l'interruzione stabile del traffico.
mercoledì 13 febbraio 2013
Aggiornamento Mercato del Grano Duro - metà febbraio 2013
Ancora debolezza nell'ultima settimana di mercato dei cereali a Chicago. Al momento siamo in una fase di tregua con il wheat a 7,33 $/bu ed il corn a 6,96 $/bu. Ma in alcuni momenti si è temuto uno scivolone ben maggiore.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
Produzioni agricole,
quotazione
martedì 12 febbraio 2013
Prossime semine di Duro in Francia, Usa e Canada!
Mercato del grano in calo, ma sarà, l'argomento del prossimo post. Oggi ci dedichiamo alle superfici seminate a duro, nel 2013, in tre importanti paesi esportatori. In uno di questi già si è seminato, in due la semina avverrà nella prossima primavera, eppure già circolano dati. Ciò vi da una idea delle distanze siderali tra noi, in Italia, dove si opera nella totale oscurità grazie alle nostre pubbliche istituzioni, ed il resto del Mondo.
Etichette:
Canada,
Francia,
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive,
Stati Uniti d'America
lunedì 11 febbraio 2013
I 9 punti per l'agricoltura della Fima

Qualcuno...non ci sta!
Etichette:
Agricoltura,
Ministro dell'Agricoltura,
Pastoie,
semente certificata
domenica 10 febbraio 2013
sabato 9 febbraio 2013
Sprezzosamente vivere, dignitosamente morire...per il lavoro in Sicilia
Stesso giorno 9 febbraio 2013, stessa città Trapani, due eventi tristi e drammatici legati da un aspetto comune: il lavoro. Il lavoro che manca ed il lavoro che noia. Il sogno di una vita dignitosa da un lato, ed il disprezzo verso quelli che il lavoro se lo sognano, dall'altro. Le incredibili sperequazioni sociali della Sicilia...sempre più tragicamente evidenti!
giovedì 7 febbraio 2013
Negoziato PAC: entriamo nella fase caldissima
La scorsa settimana, la Commissione Agricoltura del parlamento Europeo (ComAgri) ci ha intrattenuto con la storiella sulla avvenuta approvazione della prossima PAC, ripresa da vari siti web, e seguita anche da noi, sebbene con un certo distacco, nel post: "La Pac in diretta". Ma la realtà è ben diversa, sostanzialmente al momento manca la copertura finanziaria, che potrà essere garantita soltanto da un accordo fra gli Stati Nazionali. La Pac è ancora in alto mare, vediamo sino a quanto...
mercoledì 6 febbraio 2013
Aggiornamento Mercato del Grano Duro Febbraio 2013
Ancora debolezza nelle quotazione del grano internazionale. Il wheat di Chicago al momento quota 7,55 $/bu in lieve cedimento nelle ultime sedute.
Secondo le voci accreditate provenienti da Agrimoney sembrerebbe che nel prossimo rapporto WASDE (esce venerdì), molti analisti attendano un aumento degli stock di corn e wheat, in relazione ad un rallentamento delle esportazioni USA.
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
lunedì 4 febbraio 2013
Diserbo grano duro 2013: le Opzioni
Vi propongo un sondaggio sul diserbo post-emergenza del grano duro anche quest'anno. Lo ho elaborato sulla falsa riga di quello dell'anno precedente (ma più completo) che trovate nel precedente post "Sondaggio su Diserbo: Istruzioni per l'uso".
Etichette:
Agronomia,
grano duro,
Produzioni agricole,
Sondaggio
domenica 3 febbraio 2013
MPS e Federconsorzi: dove son finiti i soldi?
Ricordate la mitica Federconsorzi? Si, nel 1991 fece Crack, ma la sua vicenda non finì lì. Infatti vi erano da riscuotere crediti per varie centinaia di milioni di Euro.Così ancor oggi si trova in liquidazione, con lo scopo di recuperare il recuperabile.
Una parte di questi crediti (circa 36 milioni di €, compresi gli interessi), si trova nelle casse di MPS, e sinora è risultato inesigibile. O per meglio dire è semplicemente sparito...
Una parte di questi crediti (circa 36 milioni di €, compresi gli interessi), si trova nelle casse di MPS, e sinora è risultato inesigibile. O per meglio dire è semplicemente sparito...
sabato 2 febbraio 2013
Il Duro tiene botta
Giornata pesante, 140 sacchi di urea si fanno sentire...ahia...quanti commenti stasera...anche una mail...uhm...il nuovo responsabile della newsletter Obiettivo Cereali dell'Informatore Agrario. Sembra simpatico ed anche competente...non ci crederete ma il post "Newsletter Obiettivo Cereali: un brivido sul mercato del duro!" non è passato inosservato nelle alte sfere di IA.
Etichette:
grano duro,
Produzioni agricole,
prospettive
venerdì 1 febbraio 2013
Le Proposte Agricole del PdL
Ed eccoci al Programma del PdL (dopo vari partiti) per la prossima legislatura. Oggi Berlusconi peraltro ha dichiarato ai quattro venti: "aboliremo il finanziamento pubblico ai partiti ed il limite dei 1000 euro in contante oltre all'abolizione totale dell'Imu sulla prima casa e sui terreni dediti all'agricoltura".
Iscriviti a:
Post (Atom)