Come preannunciato qualche mese fa, Renzi presenta il conto degli 80 € devoluti al suo elettorato. Sarà rivoluzionata l'imposta IMU sui terreni agricoli montani e collinari per assicurare un extra gettito di 350 milioni di €. Sembrerebbero pagare per tutti le categorie agricole non professionali. Ma siamo in attesa dell'emanazione del decreto...possibili sorprese in agguato...ed in ogni caso chi si salva oggi, pagherà domani.
martedì 30 settembre 2014
lunedì 29 settembre 2014
Il Mercato del Duro secondo il...Krukko
giovedì 25 settembre 2014
L'esasperazione Agricola Francese torna a farsi sentire
In Francia, sebbene l'agricoltura sia senza dubbio un fiore all'occhiello del sistema produttivo, il malessere degli agricoltori, che ha covato per anni, è sempre più forte ed esplode sempre più spesso con azioni di violenta insofferenza nel confronti dello Stato.
Ancora in Bretagna nei giorni scorsi sono stati presi d'assalto e dati alle fiamme un ufficio imposte e una sede periferica della Previdenza Agricola (MSA).
lunedì 22 settembre 2014
Ancora in rampa di lancio

Ma attenzione il mercato del Duro Internazionale è in ebollizione a causa dei danni da cattivo tempo che (come già sappiamo) si è presentato in prossimità della raccolta, in Nord-America.
sabato 20 settembre 2014
Nuova PAC: le Aree di Interesse Ecologico
In questo post, riporterò le informazioni principali che riguardano uno degli impegni più controversi e dibattuti della nuova PAC: le Aree di Interesse Ecologico (EFA secondo l'acronimo internazionale).
giovedì 18 settembre 2014
Le prove varietali di Duro 2014
Ho stralciato dall'Informatore Agrario n.32 (supplemento grano duro) qualche tabella sulle prove di confronto varietale effettuate dal CRA. Nuove varietà e soprattutto nuovi costitutori si affacciano all'orizzonte, con i francesi che ormai affermano la loro superiorità tecnica nel campo della costituzione varietale del grano duro anche in areali a loro sconosciuti.
lunedì 15 settembre 2014
#Campo Libero...da agricoltori?
Sempre la solita Storia: erano i giorni dello spread ai massimi, l'emergenza fiscale, l'arrivo del Salvatore della Patria (Mario Monti) con l'inevitabile inasprimento fiscale che tra i tanti provvedimenti rivalutò le rendite catastali dei terreni agricoli per la determinazione delle imposte dirette.
Etichette:
Ministro dell'Agricoltura,
Pastoie,
politica,
politica fondiaria
sabato 13 settembre 2014
Il Mercato del Duro secondo il CWB
Svevo, mi ha prontamente spedito la traduzione in italiano di un articolo moto interessante uscito ieri su una rivista specializzata canadese. Si tratta di una intervista a Burnett, responsabile mercato del CWB, sulla situazione del mercato globale del Duro. Diamo una occhiata....
mercoledì 10 settembre 2014
Pronti al decollo?
Molta carne al fuoco...intanto segnaliamo subito che il prestigioso IGC (International Grain Council) ha allineato le previsioni mondiali di Duro a quelle che il blog elaborò, grazie ad i suoi potenti mezzi, nel post "La produzione mondiale di Duro secondo...il blog" quasi due mesi fa.
giovedì 4 settembre 2014
Finalmente un Governo senza ecologisti di professione
Si, lui il Premier è un fanfarone, però il suo Governo forse è al momento il meno peggio degli ultimi decenni, almeno per agricoltura ed ambiente...qui i proclami sembrano lasciare il posto a piccoli, seri, ma significativi provvedimenti...vediamo quali.
lunedì 1 settembre 2014
La nuova Pac: le scelte nazionali
Con un mese di ritardo vi segnalo il documento finale sulle scelte nazionali della nuova PAC. Per il Duro, il premio accoppiato sembra che verrà deciso a livello Regionale...chissà cosa si inventeranno in Sicilia.
Iscriviti a:
Post (Atom)