Da qualche tempo ci riflettevo, anche sulla spinta del Krukko e di altri lettori.
lunedì 9 febbraio 2015
mercoledì 4 febbraio 2015
Il Duro barcolla, ma non molla?
La fase è delicata, dunque mi limiterò alla pubblicazione di dati e tabelle senza ulteriori commenti. In primis gli attesi dati ufficiali di StatCan sulle scorte canadesi di Duro . Eccoli:
Etichette:
Canada,
Francia,
Prezzo grano duro,
prospettive
martedì 3 febbraio 2015
Ricavi agricoli aziendali sempre più limitati, cosa fare?
In questo post riporto le considerazioni di Robbinud61, che ci richiamano alla difficile realtà economica aziendale contingente. Il prezzo del grano e più in generale dei prodotti agricoli scende, le spese aumentano inesorabilmente, come anche tasse, accise ed imposte. E' possibile reagire a questo andazzo? Ci si deve adattare? Strategie da adottare? Andare via? Cosa ne pensate?
Etichette:
Agricoltura,
fisco,
Pastoie,
politica,
prospettive
lunedì 2 febbraio 2015
Varietà antiche di grano duro, un punto di vista...scientifico
venerdì 30 gennaio 2015
Privilegi, sindacati e CAA
Vi segnalo una condivisibile iniziativa del profilo facebook "Rinascita Agricola" che riguarda sia la scandalosa vicenda dello stipendio milionario del Segretario Coldiretti Gesmundo che il molto discutibile modus operandi delle organizzazioni agricole e dei corrispettivi CAA.
giovedì 29 gennaio 2015
Tabella Diserbanti Condivisa
L'idea è dello scorso anno di Orzo Vestito, ma la riproponiamo ora. Tra un po' parte il diserbo, nuovi e costosi prodotti si affacciano sul mercato, vecchie certezze continuano ad essere apprezzate, miscele improbabili vengono sperimentate dagli agricoltori. Vogliamo provare a fare il punto della situazione in base alla esperienza dei vari partecipanti al blog (che almeno dalle statistiche del blog sono sempre di più).
Etichette:
Agronomia,
Avversità,
centaurea,
grano duro
venerdì 23 gennaio 2015
IMU agricola ridefiniti i criteri di esenzione!!!
Ultim'ora IMU, il consiglio dei Ministri ha ridefinito i parametri montani e le relative esenzioni. Vediamo chi dovrà pagare e quando.
Rischio Schianto per la quotazione del Duro
Questo blog ha l'abitudine di provare a guardare avanti, e come qualche mese fa delineammo l'aumento del Duro, oggi ravvediamo rischi opposti.
Ebbene si, esiste addirittura un rischio schianto a questo punto. Ho maturato questa ipotesi dopo aver raccolto gli ultimi dati di produzione ed import di Duro. E non promettono nulla di buono, vediamo perché:
Etichette:
Canada,
grano duro,
import,
Prezzo grano duro,
quotazione,
Stati Uniti d'America
martedì 20 gennaio 2015
Tra complicazioni e proroghe: patentino fitofarmaci e revisione macchine agricole
Probabilmente già lo sapete, ma vi segnalo due questioni, la prima relativa al cosiddetto patentino per l'acquisto dei fitofarmaci e l'altra relativa alla revisione dei mezzi agricoli.
Il primo è andato in pensione sostituito da una minacciosa certificazione, la seconda invece prorogata al 2016.
sabato 17 gennaio 2015
Esportazioni Canadesi di Duro 2014 in Italia

Usciti gli ultimi dati (aggiornati a Novembre) relativi alle esportazioni di Duro Canadese in Italia.
mercoledì 14 gennaio 2015
Grano al gliphosate:clamore e polemiche negli USA
Negli USA sempre più clamore sta avendo
il dibattito, apertosi qualche settimana fa, sull'utilizzo di
gliphosate nelle pratiche di pre-harvest. Ad accendere la miccia sono stati alcuni articoli (come questo e quest'altro) che riprendono uno studio in cui si rileva correlazione tra l'incremento
di utilizzo di gliphosate in pre-harvest (cioè pre-raccolta) e quello del numero di persone a cui è
stata diagnosticata la celiachia.
Etichette:
Agronomia,
Canada,
Produzioni agricole,
sicurezza alimentare,
Stati Uniti d'America,
USA
Iscriviti a:
Post (Atom)