Guarda un pò, cade a fagiuolo rispetto alle discussioni di qualche giorno fa. Si delocalizza anche in agricoltura e non si tratta di iniziative individuali, ma di progetti promossi da organizzazioni sindacali italiane.
sabato 24 novembre 2012
venerdì 23 novembre 2012
Pac rinviata, oramai è cosa certa
Non si è trovato alcun accordo sul prossimo budget europeo. Tutto rinviato ai primi mesi del 2013. Ma se non altro abbiamo scoperto perché S.M. Britannica contribuisce alla UE molto meno, in proporzione, degli altri Stati (vedi anche il post di ieri con gli apporti di ciascuno Stato alla UE).
Secondo Monti, come sempre i risultati raggiunti dall'Italia, grazie a lui, sono ottimi.
giovedì 22 novembre 2012
Europa, a quando la formula "soddisfatti o rimborsati"?
Certo non si può dire che gli ottimi consigli che ci propina, e gli ottimi governi che ci appioppa siano a costo zero. Circa 5 miliardi di € soltanto nell'ultimo anno, e tra i paesi in Crisi siamo gli unici con un saldo negativo. Chiaro che Mr. Monti è il suo eroe.
mercoledì 21 novembre 2012
Crollo netto delle importazioni di cereali in Italia, cosa diavolo sta succedendo?

Non so se è una buona o una cattiva notizia, ma nei primi otto mesi del 2012 le importazioni di cereali in Italia sono letteralmente crollate (-16,7%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Vero che per la produzione di grano (tenero e duro) nazionale è stata una buona annata, ma non tale da giustificare simili riduzioni nelle importazioni. Per il mais nazionale, poi non dovrebbe esserlo stata proprio. Qualcosa non torna!
Etichette:
Canada,
grano duro,
import,
mais,
Produzioni agricole,
prospettive
martedì 20 novembre 2012
Fitofarmaci "fasulli": poche certezze, molti rischi
A chi di noi non è venuto il sospetto, negli anni, di essere incappati in fitofarmaci "taroccati"? Soprattutto allorquando un prodotto testato più volte si fosse rilevato, in condizioni standard, improvvisamente efficace quanto l'acqua fresca. Ricordo qualche anno fa, varie partite di un noto graminicida che sembravano essersi votate all'agricoltura biologica.
Etichette:
Avversità,
Canada,
rifiuti speciali,
sicurezza alimentare,
trattamenti fungicidi
lunedì 19 novembre 2012
In Sicilia la politica fa scrusciu!
A neanche 20 giorni dalle sorprendenti elezioni regionali siciliane che hanno celebrato da un lato la vittoria della coalizione di centrosinistra guidata da Crocetta e dall'altro l'eclatante affermazione del Movimento 5 Stelle, una fresca brezza nissena sembra soffiare nelle fetide stanze della politica isolana.
domenica 18 novembre 2012
Il mercato della pasta in Russia
Vi copio-incollo un interessante articolo tratto dalla rivista "Pasta e Pastai". Uno spaccato significativo su come si evolve il mercato della pasta in Russia.
Etichette:
Canada,
pasta,
prospettive,
Russia e dintorni
venerdì 16 novembre 2012
In lieve calo, ma niente panico
Etichette:
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione,
USA
giovedì 15 novembre 2012
PAC tagliata e stravolta!
Giusto per stare sulla notizia, posto un'Ansa sui tagli al budget agricolo europeo (anche se mi pare che già siete tutti abbastanza informati). Pac tagliata ed anche fortemente rivoluzionata, a quanto pare, rispetto al lavoro della Commissione. La telenovela continua...e comunque vada, saremo penalizzati.
venerdì 9 novembre 2012
Arriva Agrex: il future è già qui?
Mi dispiace se al momento il blog, non viene aggiornato con la consueta frequenza, ma qui giù, nel profondo Sud, è tutto un cantiere di semina (non ancora del duro però). Tuttavia non posso fare a meno di segnalarvi, il prossimo avvio del mercato future grano duro in Italia.
Etichette:
finanza,
futures,
grano duro,
Prezzo grano duro,
prospettive,
quotazione
giovedì 8 novembre 2012
Tornano i blocchi stradali al Sud?
Questa volta gli autotrasportatori faranno da se, niente alleanze con altre categorie e/o Forconi vari. I camionisti di Sicilia, e sembrerebbe Calabria, hanno proclamato il blocco dei trasporti dal prossimo 24 Novembre sino al 28.
Seguirò l'evolversi della vicenda.
Etichette:
Canada,
Pastoie,
politica,
prospettive,
Sicilia
lunedì 5 novembre 2012
I sensali del terzo millennio
In Canada, da pochi mesi è stato liberalizzato il mercato del grano duro (Agosto 2012), prima di questa data come sappiamo i farmer erano costretti a vendere il loro prodotto al Canadian Wheat Board (CWB), un ente pubblico gestito dagli stessi agricoltori, che operava in regime di monopsonio.
Etichette:
Camera di commercio,
Canada,
grano duro,
Produzioni agricole,
quotazione
giovedì 1 novembre 2012
Passata la festa, gabbato lo santo!
Appena concluso il rito elettorale, già si scoprono gli altarini alla Regione Sicilia. Sebbene alcuni autorevoli politici siciliani e non (siamo, infatti, stanchi di essere presi in giro sempre dagli stessi) ci avessero assicurato di essere creditori nei confronti dello stato Centrale, ora è saltata fuori una relazione dell'Assessorato all'economia della Regione, secondo la quale la situazione debitoria siciliana non sarebbe propriamente rassicurante, parrebbe anzi drammatica.
Iscriviti a:
Post (Atom)