Carissimi...stasera ho la possibilità di scrivere qualcosa....ma non di mercato (che al momento non posso seguire se non tramite i vostri commenti), quanto per rilanciare l'invito di "cerealicolo" di qualche giorno fa. Così se vi va in questo post potrete inserire commenti relativi alle vostre scelte agronomiche per l'annata agraria che è appena partita.
Ma prima vorrei ringraziare i tanti competenti commentatori che hanno mantenuto vivo il blog in mia assenza e che spero lo faranno anche per il prossimo mese, in particolare "Orzo Vestito" che ha fatto spesso le mie veci nel moderare il blog e dato risposta a quesiti che spesso sono stati posti da altri commentatori.
Di seguito ho copia incollato i commenti agricoli di Cerealicolo e Giovanni, estrapolati dal post sul mercato del grano:
- e bene parlare di mercato ma in questo periodo noi agricoltori non dovremmo anche confrontarci nella semina?personalmente ho finito di seminare grano duro e ho lasciato per dopo la semina del favino e del pisello proteico
cerealicolo - giovanni26 novembre 2014 14:08accetto il tuo invito cerealicolo,tu che hai gia seminato puoi dirci che varietà hai seminato,quanto seme hai dato a ettaro,a quanto lo hai pagato,che concime hai dato,quanto ne hai dato,a quanto lo hai pagato ???RispondiElimina
Grazie delle risposte cerealicolo,x quanto riguarda il grano il prezzo è buono perchè dalle mie parti,nord basilicata,si paga dai 58 ai 60 euro la seconda riproduzione conciata e cartellinata,non ho capito bene chee concime è sto 26-10 che hai dato nella seminatrice,se puoi spigarti meglio,quello della timac dicono tutti che è buono anche se io franamente li considro cari come prezzo,altri dicono sia meglio la linea atb x il grano,infine il 18-46 da noi si paga 52-54 euro quintale. p.s: invece noi stiamo seminando in terreni molto asciutti,sembra di lavorare con la fresa invece della seminatrice x quanta polvere si alza.....
RispondiElimina
e di Fabri e Svevo
Anonimo27 novembre 2014 17:25
Per quanto riguarda la semina si stanno avendo grossi problemi qui (provincia di Foggia), la pioggia manca da quasi 2 mesi e i terreni sono completamente asciutti.
Sperando che arrivi qualcosa perchè in queste condizioni la paura di fare solo danni è tanta....voi come vi state regolando?
Per quanto riguarda la semina potete darmi consigli?
Avena 2 q.li/ha e Favino 2 q.li/ha vanno bene oppure sono tanti?
Fabri
RispondiEliminaSperando che arrivi qualcosa perchè in queste condizioni la paura di fare solo danni è tanta....voi come vi state regolando?
Per quanto riguarda la semina potete darmi consigli?
Avena 2 q.li/ha e Favino 2 q.li/ha vanno bene oppure sono tanti?
Fabri
Ho appena terminato i ripassi (terreni asciuttissimi), sto per iniziare a seminare il favino, poi sulla, poi grano duro (ovviamente).
Per il Duro le varietà principali saranno Iride, Saragolla,Core.
Il mio costo del seme è circa pari al grano da macina +7 €/q circa di spese varie.
Dose seme 220 kg/ha (seme sgranato quest'anno).
Presemina 2 q/li di 18/46 quasi ovunque, prezzo 55 €/q.
Da Lunedì il tempo sembra cambiare in Sicilia e dovrebbe mettersi a piovere...speriamo.
Saluti
credo di aver capito cerealicolo:io ho usato su alcuni terreni l'anno scorso il 25-10 però a gennaio,credo sia lo stesso concime ds te usato,l'ATB è una linea di concimi TIMAC cone il dCODER, il 18-48 è della fertilsud di altamura che x esperienze passate ritengo di qualità migliore rispetto a siriac
RispondiEliminaSuperfici a grano duro ridotte del 30% circa rispetto allo scorso anno.
RispondiEliminaSemina completata al 65%
Ora però siamo fermi perché effettivamente i terreni sono troppo asciutti.
In ogni caso per precauzione quest'anno non ho usato concimi alla semina.
Trovato il Monastir di II riproduzione provenienza Toscana, seme uniforme e di grosse dimensioni , ma comunque gravemente infetto, € 60/ql. Speriamo che la concia con il celest mitighi eventuali future infezioni. Quantità seminata, per errore, ql 1,90/ha
Claudio di base auto prodotto da prebase, fatti due parcelloni adiacenti uno conciato con micorize, l'altro con lo scenic, entrambi con densità di 2ql/ha
Per Granduro. Come mai questa conversione al presemina e con queste quantità? I vostri prezzi sono invidiabili per me. Per la pioggia a chi troppa e chi niente. Peccato, non ci sono state catastrofi come l'anno scorso però c'è un grande eccesso di precipitazioni.
RispondiEliminaHai ragione...però negli ultimi due anni, annate piovosissime hanno messo in crisi le mie convinzioni, così l'anno scorso complice un calo del prezzo del binario (circa 48 €/q), ho distribuito 18/46 alla semina abbastanza diffusamente. I risultati sono stati ottimi, praticamente in quelle condizioni hanno reso 10 q circa di grano in più per ettaro.
EliminaAlcune varietà poi hanno assolutamente bisogno del presemina (vedi Core) mentre Saragolla all'opposto è un mulo.
Così quest'anno continuo, anche se forse non è l'annata giusta, e sarebbe stato più prudente risparmiare....in ogni caso il fosforo rimane in parte nel terreno e ricostituisce eventuali carenze.
Affermazione al quanto discutibile-10qt x ht in più-
EliminaPremesso che concimare non fà mai male,tranne che al portafogli,ma la concimazione in pre semina,ha ragione di esistere solo se poi si intende valutare una riduzione dell'azoto in fase di levata,magari su terreni marginali dove intervenire nel periodo di accestimento è al quanto difficoltoso,ma chi ha la possibilità di intervenire sia in emergenza per favorire l'accestimento e poi in fase di levata per favorire lo sviluppo delle piantine e delle spighette non ha bisogno di pre semina-
Certo è che la coltura precessoria è importante,diciamo fondamentale per un piano di concimazione ottimale,ma le sorti del grano si decidono in primavera,un periodo ormai lontano dalla semina,con il concime in pre ormai fuori gioco,tranne il fosforo che poco incide sulla coltura,due interventi ,uno in emergenza l'altro alla levata bastano e avanzano a garantire un buon raccolto,in condizioni favorevoli e non ,se si ha possibilità di intervenire nei giusti tempi,io personalmente non ho mai verificato alcuna differenza-
mimmo ottimo ragionamento anche se non sono convinto che il fosforo sia poco importante magari è presente nei nostri terreni ,dalle mie zone se venissi a raccontare questo disciplinare di concimazioni direbbero che questo viene dal nord a parte gli scherzi la zona dove ho ubicata il 70% dell'azienda e considerata zona calda e per TRADIZIONE aldilà della dose che metti in presemina; in copertura(nella fase di accestimento) non devi superare i 1,3q nitrato34,5 ad ha e guai a parlare di urea o di concimazione in levata
EliminaPersonalmente dal 2006 vado contro la tradizione e forzo la concimazione osandomi anche a fare "doppia concimazione"(in fase di levata)-direi con risultati molto buoni - credo che i cambiamenti climatici in atto sono favorevoli (almeno nel breve periodo)rispetto al passato parlo dell'entro terra sicilia in ogni caso preferisco mettere il concime in presemina e forzare in accestimento per non correre grossi rischi,cmq nella mie zone la "doppia concimazione" è un rischio.
cerealicolo
grano duro il saragolla diventato sigenta è stato conciato con il nuovo formulato bio-stimolante? formulato che se ho sentito bene da ottimi risultati e per politica commerciale la sigenta non lo "concede"ai suoi competitor sementieri ,ne avete sentito parlare?
Eliminacerealicolo
Al momeno interagisco con difficoltà a causa di connessione di campagna pessima...rispondero appena posso...il formulato dovrebbe essere il vibrance gold.
Eliminaio concimo in presemina un mix di azoto fosforo potassio è zolfo dopo anni di non concimazione dove i terreni si sono fermati ora iniziano a produrre i qli. in più. ORAZIO
Eliminaio ho usato un po di vibrance gold l'anno scorso,ho avuto un buon risultato in termini produttivi ma durante le prime fasi di crescita del grano non ho notato partcolari differenze rispetto al campo adiacente
EliminaA costo di essere licenziato, credo che il Vibrance Gold sia ne più ne meno un C5 (tipo Scenic). Sulla biostimolazione avrei i miei dubbi ...
Eliminamettici pure il celest trio:una miscela di 3 molecole che dovrebbero avere uno spettro d'azione più vasto....io dopo aver usato una decina di anni fa il real geta e non aver avuto i risultati "garantiti" dalla ditta uso il grano conciato più x non avere scrupoli specie sui ringrani e non perchè metto la mano sul fuoco circa gli incrementi produttivi,tra qualche giorno mi dovrebbero dare un paio di quintali di grano trattato con un concime foglie se non erro,vedremo nei prossimi mesi magari farò delle foto x vedere come va
Eliminail 20-10 della k a 34 euro? sembra un ottimo prezzo
RispondiEliminaNon sembra, lo è.... ;)
EliminaFabri
Quale sementiere consegna grano conciato non cartellinato?
EliminaPerché ci sono problemi nel trovare il conciato non cartellinato?
EliminaIn ogni caso nn mi sembra corretto fare nomi..
Anonimo delle 13:58
EliminaTi rammento che commercializzare semente di grano non certificato è illegale in Italia. Dunque evita di porre questo genere di domande.
Io per l'articolo 68 ho dovuto seminare tutto pisello proteico nella maggior parte e favino per ora poi seminero ceci a gennaio febbraio..secondo me le superfici a grano duro saranno il 20 30% in meno rispetto all'anno scorso
RispondiEliminache varietà di pisello proteico ai usato? con quali dosi l'ho ai seminato?e quale è la resa potenziale che riesci ad ottenere nei tuoi terreni
Eliminacerealicolo
Varietà aviron dose 2 quintali ad ettaro non di piu perché è una varietà a seme medio piccolo ma produttivo credo che se lo riesco a mantenere pulito da erbacce i 35 40 quimtali li dovrei fare almeno si spera comunque è nato perfettamente e sembra pulito per ora (diserbo pre emergenza) con most micro
Eliminail problema è essere bravi a mantenerlo pulito,sono d'accordo,io devo seminare ancora e seminerò varietà yardy perchè è quella che mi hanno consigliato nei vari anni.cmq le mie rese non si avvicinano minimamente alle tue previsioni, infatti gli anni che sono riuscito a mantenerlo pulito ho realizzato 25-30q(il massimo che sono riuscito a fare dopo circa 5 anni di prove). che tipo di concimazione fai se la fai?
Eliminaho sempre diserbato con altorex oe/fusilade in emergenza
prenderò informazioni sia su aviron (magari mi specifichi la ditta sementiera)che su most micro. grazie
cerealicolo
35-40 quintali?????non ci credo manco se li vedo......e poi che prezzo ha il seme ? grazie
EliminaPrezzo del seme un botto ossia 72 ivato concimato con 3 22 superforforo che a detta di chi lo ha venduto va meglio del fosfato biammonico
EliminaPiano di semina 2014/2015: 1 coltura grano duro, 2 favino, 3 avena. Riduzione rispetto alla precedente annata del 30%.
RispondiEliminaVarietà di grano da seminare (se piove): Monastir, Iride, Claudio e Core.
Concime alla semina 0 0 della "Economic": 0 fosforo, 0 N e euri in tasca :-)
Quest'anno seminero' varietà Arcangelo sul 70% della superficie, il restante 30% maggese nuda.
RispondiEliminaNessuna concimazione in presemina
amici pugliesi ,una curiosità,conoscete l'istituto iamb di bari se la risposta è si gradirei i vostri commenti personalmente ho conosciuto persone che vi lavorano e credo che sia qualcosa di veramente interessante
RispondiEliminacerealicolo
Quest`anno solo Saragolla conciato 2,5 q.li/ha...indeciso se dargli 1,5q.li di 18/46 in presemina e poi entec 26 in copertura o solo entec 25-15 in copertura.
RispondiElimina5 ha li destinero` a ceci, dopo aver raccolto fino a meta` gennaio le cime di rape.
Semina effettuata con terreni molto umidi, causa pioggerelline e scirocco costante da 2 settimane.
EliminaAlla fine ho dovuto seminare Saragolla cartellinato ma non conciato, acquistato ad Euro 58 q.le.
Andro` di entec 25-15/26 in copertura, nada in presemina.
Ad 8 giorni dalla semina, emergenza regolare in corso...
Eliminama il saragolla è una media-tardiva?
RispondiEliminaPrecoce a taglia bassa
Eliminai manuali suggeriscono circa 40 piante di favino per mq, a seconda delle varietà 40 chicchi pesano da 20 a 30 gr quindi 150 chili per ha, mi sembra un pò poco io ho seminato 230 chili per ha a 30 cm di interfila
RispondiEliminaa giugno vi faccio sapere come è andato
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaSemina quasi terminata nella polvere piu' totale(eseguita rullatura).coltura principale ovviamente grano duro,varieta' Saragolla e iride(certezze assolute)monastir(pare faccia miracoli) tutto conciato,densita' di semina dai 2 quintali per ha sulle maggesi ai 2.3 sui ringrani.seconda coltura avena; densita di semina 1,8;azotofissatrice e quindi terza coltura favinio densita di semina 2.2 quintali per ha.Usato stesso concime di svevo ossia 0.0 :-))))).Per terminare mi rimangono piselli da seme e fave ma qui aspettiamo un po' di pioggia....assurdo in tutta italia imperversa il maltempo e qui in capitanata non vediamo un goccio di pioggia da due mesi.....
RispondiEliminagiuseppe agricoltore foggiano
ma il non cartellinato a quanto viene venduto? di pende dalle varietà?
RispondiEliminanessuno ha provato a fare un miscuglio?io si argilla quadrato D89 monastir in purezza 2,5q ettaro senza concime vediamo che succede
RispondiEliminaal posto di argilla quadrato dovevo scrivere saragolla t9del c....
RispondiEliminaNon piove. E non piove il grano stenta a nascere, le temperature sono elevate. Cosa potrebbe succedere nel tavoliere fra 15 giorni. Se non piove
RispondiEliminase hai seminato a terreno fresco niente, se invece il terreno era proprio polvere c é il rischio che devi seminare di nuovo
RispondiEliminaProvincia di Palermo ci siamo svegliati con qualche tuono e qualche mm di pioggia meglio di niente, io sto seminando magistrale e iride sotto 25-10 entec poi urea.
RispondiEliminaIo ho rullato tutto quanto, che Dio c'è la mandi buona. ...
RispondiEliminascusate avrei bisogno di alcune informazioni dovendo coltivare i terreni che ci ha lasciato il mio amato nonno.
RispondiEliminaVorrei sapere la differenza di prezzo tra seme cartellinato e non cartellinato.
Quello non cartellinato lo fatturano? come devo far scrivere sulla fattura?
Grazie
Agricoltrice CL
Dovresti leggerti i commenti più sopra, in particolare quello di granduro del 28 novembre 2014 20:05.
EliminaRicordando che "seme certificato" è sinonimo di "seme cartellinato", puoi trarne tu stessa le conclusioni... e fare tesoro di quel commento!!!
PS. Non è per essere scortesi, ma ti conviene informarti in altro modo, di persona, o al massimo via email....
il prezzo del non cartellinato è di circa 0,38 il prezzo del cartellinato è di circa 0,50 per la fattura se non hai la partita iva puoi usare il codice fiscale.
RispondiEliminaMa di che zona sei? Qui il cartellinato e conciato lo danno 60 ivato e il non cartellino a 54
EliminaIl cartellinato e conciato da me é 0,59 compreso d'iva, 0,52 si compra con il patto che poi il raccolto lo vendi a loro, il non cartellinato lo cerci da un privato e si paga un pó di più del prezzo del grano circa 0,38 non conciato iva compresa
EliminaMa per il non cartellinato vi fidate che le partite acquistate abbiano purezza varietale e purezza specifica sufficienti? Che varietà trovate?
EliminaDa privati che conosci, come varietà duilio, simeto, core
EliminaHo seminato grano duro duilio, dove l anno scorso avevo orzo secondo voi mi conviene usare il concime 18-46
RispondiEliminaDipende dalle lavorazioni che hai fatto, da come hai concimato l'orzo, dalla presenza di residui di orzo e da quello che c'era prima dell'orzo
EliminaPrima dell orzo c era trifoglio, come lavorazione ho passato due volte il terreno con il tillari
EliminaSe hai già seminato scordati di usare 18/46 In copertura! !!!
EliminaPerchè?
EliminaConcordo con l`anonimo del 2 dic. Ore 20.34...il 18/46 va in presemina, il fosforo e` poco mobile, va` interrato.
EliminaSe vuoi proprio intervenire in emergenza meglio entec 25-15...senza esagerare, poi in copertura a febbraio vai di azoto (urea o entec 26 o 46)
Intanto la Barilla......
RispondiEliminahttp://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/rinnovato-laccordo-di-filiera-per-la-pasta-barilla
Fabri
Salve ho circa 50h di terreno gia pronto per la semina... sono di salemi e qui non ha piovuto quasi niente.... cosa consigliate di seminare e che concime usare?
RispondiEliminaIo pensavo grano duro.
p.s. sono un giovane di22 anni e ho poca esperienza a riguardo
Ho appena appreso da confagricoltura foggia della probabilità che per quest'anno non siano più obbligatorie le tre colture ma solo il greening, se così fosse potrei seminare altro grano sulla maggese nuda. Hanno detto di sentirci più in là per conferma.Avete notizie in merito? Giancarlo agricoltore foggiano
Elimina...non più obbligatorie le tre colture!? E chi, come me, ha già seminato? Mi sembra strano...cmq vorrei chiedere lumi riguardo il diserbo di post emergenza precoce. Qualcuno l'ha provato? Consigli? Pareri? Esperienze? Grazie. Francesco foggia
RispondiEliminaai appreso notizie semi vere in realtà per quest'anno i sindacati hanno chiesto di far "slittare" il greening alla prossima annata agraria ma non l'ho hanno ancora ottenuto.
RispondiEliminacerealicolo
giorno 2 dicembre ho seminato circa 12ha di favino (mi sembra si chiamasse prohabit ed è un seme che arriva da un sementiere di bari di seconda riproduzione,(prezzo 60euro/q) poi giorno 3 dicembre dalle mie zone ha fatto circa "quattru iti di acqua" una buona precipitazione che soprattutto per il grano duro ci fa stare più tranquilli, grano che già ha coperto uniformemente le superfici interessate.
RispondiEliminaa proposito delle sementi di leguminosa vorrei lanciare un dibattito ,dalle mie zone circola seme di indubbia provenienza, (6°,7°,8°,9°......riproduzione)per uso zootecnico che viene utilizzato per la riproduzione, ora il prezzo di queste sementi si aggira intorno ai 40/50/euro q mentre quelle cartellinate di 2°riproduzione il prezzo è di circa 60/80euro/q(parlo di favino e pisello proteico) bene ai fini della produzione sapete tecnicamente come si comportano le varie sementi? credo che la risposta sia la stessa che per il grano duro cmq....? personalmente ho comprato seme cartellinato ,devo ancora seminare circa 10/ha di pisello proteico 2°riproduzione pagato un botto(78euro/q)
quest'anno sperando tutto vada bene penso di conservare un pò di leguminosa per l'autoriproduzione (di 3°riproduzione) purtroppo (credo causa di una specie di cartello)non sono riuscito a trovare seme di 1°riproduzione
cerealicolo
ringrazio per le risposte ma io volevo sapere se compro seme di grano duro non cartellinato, sulla fattura che dicitura mettono di solito?
RispondiEliminaGrazie
Agricoltrice CL
come ricordava grano duro la vendita di grano duro non cartellinato per la riproduzione è vietata.Tu hai comprato grano duro uso zootecnico indipendentemente da come l'ho hai utilizzato per cui la dicitura in fattura sarà per uso zootecnico
RispondiEliminacerealicolo
ma io non ho animali.....rischio qualcosa?
EliminaAgricoltrice CL
certo che rischi, come in qualsiasi attività vietata
EliminaScrivono in fattura grano da macina oppure grano uso zo
RispondiEliminaQualcuno ha usato in passato Azopower 27 come concimazione di copertura per frumento?
RispondiElimina