Ecco i dati qualitativi preliminari (tenete conto che la raccolta ancora deve terminare, siamo a circa il 95 % al momento):
Fonte
Tenendo conto che sono dati preliminari possiamo tirare fuori alcune considerazioni.
Il contenuto proteico medio della raccolta 2014 pari al 12,9% sembra superiore a quello del 2013 .
La maggior parte dei campioni analizzati rientrano nelle classi di minore qualità con una incidenza significativa del grade N.5 che di solito non viene impiegato per l'alimentazione umana (tuttavia qualche malizioso potrebbe far notare che con una proteine del 13,3% l'industria pastaria potrebbe anche utilizzarlo in dosi ridotte).
Se facciamo due conti in Saskatchewan, la regione più rappresentativa, su 573 campioni analizzati:
9 rientravano nel CWAD n.1 (1.57%), senza dato proteico a causa della esiguità dei campioni;
62 rientravano nel CWAD n.2 (10.82%);
226 rientravano nel CWAD n.3 (39.44%);
154 rientravano nel CWAD n.4 (26.87%);
122 rientravano nel CWAD n.5 (21.29%).
Nel 2013, le prime due classi rappresentavano circa il 35 % del totale, mentre la N.5 era poco rappresentata. Ora le prime due classi sembrano rappresentare appena il 12% circa.
Questo cosa implica?
Se i dati sono corretti e saranno confermati, dalle 4.800.000 t di durum (secondo l'ultima stima) prodotto in Canada nel 2014 andrà decurtata una aliquota del 21% circa (il grade n.5) che non dovrebbe rientrare nella disponibilità per alimentazione umana, allargando ancora di più il deficit di Duro globale. Le necessità industriali italiane potrebbero essere coperte dalla disponibilità di N.3 Canadese (ma bisogna vedere a che prezzi!!!).
Ma da cosa dipende il downgrade del CWAD?
Alte concentrazioni di DON osservate ovunque (anche negli USA) e processi di pregerminazione in corso che alterano il falling number non stanno consentendo la classificazione delle granelle nelle classi più pregiate.
Poco Duro e di scarsa qualità, oramai più di qualche industriale comincia a paventare lo scenario terrificante (per loro) 2007/2008.
Poco Duro e di scarsa qualità, oramai più di qualche industriale comincia a paventare lo scenario terrificante (per loro) 2007/2008.
la paura fa 90, Agrex scambia ancora (già record di contratti mensili, e siamo a metà mese) , arriva a 322 €/t
RispondiEliminaTradex
Martedì ho avuto modo di parlare con un produttore californiano che , dopo le necessarie convezioni, mi ha detto di aver venduto il suo frumento duro di grade n°1 a 600 €/ton . Oggi a Milano operatori ben informati riferivano di vendite a 700 usd/ton realizzate nel sud degli Stati Uniti e del fatto che alcuni pastifici americani pensano di dover fermare la produzione per mancanza di prodotto
RispondiEliminaforse non è il caso di lasciarsi prendere dall'ottimismo però notizie del genere lasciano pensare che ci sia spazio per un ulteriore apprezzamento del frumento italiano
ho già sentito questa voce....però i listini ufficiali californiani indicano attualmente un prezzo intorno ai 40 $/q per il grade n.1...
EliminaSicuramente ci sarà un ulteriore apprezzamento in Italia, però come giustamente anche tu scrivi, meglio non farsi prendere da eccessivi entusiasmi.
Salve, vorrei sapere oggi il prezzo del grano in sicilia...
Eliminaho 1000 qli e devo decidere che fare.
qualche suggerimento?
che prezzo ti fanno al momento?
EliminaFatemi sapere... non ho idea.. siamo a gela..
Eliminainformati e facci sapere. I prezzi sono molto instabili in questi giorni.
Elimina28 finito. Che ne dite?
EliminaRispondi con 28 ceffoni!!
EliminaNON VENDETE NULLA A MENO DI 35 EURO
EliminaA me oggi 20/10 hanno offerto 27 €/q. Provincia di PA/CL
Eliminasbaglio o oggi il grano all'ingrosso Palermo si quota 33/34 cent./kg?
RispondiEliminaa palermo siamo a 34,50
RispondiEliminanon ci credo il forno sotto casa mia compra la farina a 0,43...con che cosa la fanno! Comunque questa estate mi sono lasciato 1000 q.li di grano dentro, che fare? La settimana scorsa erano disposti a pagarmelo 0,29 se oggi è 0,345 mi sa che lo tengo ancora un pò e che Dio ce la mandi buona
EliminaSarà farina di grano tenero!
EliminaFrumento duro extracomunitario
RispondiEliminaFDEC - Canadese n. 3
Data quotazione
Valore minimo
Valore massimo
17/10/2014
370 €/Ton
375 €/Ton
chissà come giustifica questi continui aumenti del canadese in Italia, chi asserisce che il Duro canadese arriva in Italia solo a prezzo bloccato, con tempi minimi di consegna di 2 mesi.
EliminaTradex
Il prezzo "bloccato" è quello fatto alla vendita dai canadesi al trader. Poi il trader il grano se lo gioca come gli pare.
Eliminail pregio di questo blog è quello di supportare gli argomenti, il Krukko sembra esente da questa sana attitudine dialettica.
EliminaSappiamo per certo (visto che lo leggiamo sui loro listini ufficiali) che per il Canadese esiste un prezzo cash ed un prezzo FOB.
Qualsiasi commerciante, non risultano impedimenti legali, può acquistare in Canada sul mercato e spedire in Italia nei tempi minimi di trasporto.
Non si comprende perchè mai un trader dovrebbe soltanto acquistare in Italia (da un intermediario misterioso che vende solo a prezzo bloccato minimo di 2 mesi) quello che può più convenientemente acquistare direttamente alla fonte.
Tradex
In Sicilia si danno i numeri, 25 €/q la quotazione ufficiale a Catania, 34 €/q a Palermo ? Ma siete sicuri? MAH!!!!
RispondiEliminaProprio strano sono meno di 200 km: dopo l'arbitraggio Sicilia Italia adesso assistiamo all'arbitraggio Catania Palermo. Forse l'ufficio prezzi della Camera di Commercio di Catania è ancora chiuso per ferie. :-)
EliminaC'è un rimedio: si chiama Procura della Repubblica.
Eliminaah, ah...sei proprio un Krukko.
EliminaIl western producer ha pubblicato il 17 ottobre un articolo secondo il quale gli Stati Uniti sono diventati il principale mercato per le produzioni agricole canadesi. Primi per importazioni di grano tenero e avena e addirittura i secondi per il grano duro, subito dopo l'Italia con un aumento del 40% per quest'ultimo (The U.S. imported 748,964 tonnes of Canadian durum, up almost 40 percent from the previous year. It accounted for close to 15 percent of all durum exports, up from 12 percent in 2010.
RispondiEliminaThe country was the second largest durum buyer after Italy.)
Fonte :http://www.producer.com/2014/10/wheat-canola-boost-exports-to-u-s/
sarà come il 2007/2008 e anche di più. Non vendete, tenete "duro"
RispondiElimina