La fase è delicata, dunque mi limiterò alla pubblicazione di dati e tabelle senza ulteriori commenti. In primis gli attesi dati ufficiali di StatCan sulle scorte canadesi di Duro . Eccoli:
Clicca sull'immagine per ingrandire
Ed una bella tabella specifica delle scorte di Duro da Luglio 2013, per capire l'andamento stagionale delle scorte canadesi. Da notare che il Duro Canadese è ancora quasi tutto saldamente nelle mani dei farmer dell'acero rosso, rispetto a quanto stoccato dai commercianti.
Prossime semine
Sul fronte delle superfici seminate a Duro per il prossimo raccolto si registra un aumento in Francia del 10% rispetto all'annata scorsa, ma sempre su valori bassi circa il 20% in meno della media quinquennale.
Mentre in Canada il Ministero dell'Agricoltura prevede un importante aumento delle superfici seminate proprio negli Stati prevalentemente durogranicoli:
L’incremento delle semine primaverili risulta importante nelle regioni di Manitoba e Saskatchewan, dove le semine dell’anno passato sono state particolarmente ridotte a causa di un’eccessiva umidità al suolo.Dal Nord-Africa giungono voci di un decorso sinora favorevole della coltura
Esportazioni Italiane
Grazie ai potenti mezzi del blog (la collaborazione di GP essenzialmente, che ringrazio) eccovi le tabelle relative al grano duro esportato dall'Italia nel periodo luglio-ottobre 2014 (cioé relativo alla campagna di commercializzazione in corso)
Ed il dato cumulato gennaio-ottobre 2014 in confronto con i due anni precedenti.
Novità...ItalMopa, l'associazione dei mugnai italiani, dopo inenarrabili fregature prese dagli esportatori canadesi (non le prendiamo solo noi produttori, tranquilli) si dota di un proprio servizio di analisi dei mercati del Duro. Eccolo...riservato ai soci naturalmente.
Gli accessi a questo blog potrebbero dunque subire un calo improvviso? Non sono sicuro, attenzione gli accessi extra-agricoli sono sempre molto numerosi, dunque consiglio ai produttori del blog di non amplificare i cali che si verificano sui mercati internazionali (tecnica, che non vi nascondo, io regolarmente adotto (con successo) quando si prospettano invece aumenti). Come si diceva una volta: "Taci, il nemico ti ascolta".
P.S.2: Gino Agricoltore Pugliese è uno dei più antichi commentatori del blog e sicuro produttore, tradizionalmente sempre ottimista e rialzista nei suoi commenti, dunque non è il caso di prendersela con lui, se la realtà, purtroppo, non è in linea con le aspettative di alcuni.
Grazie grano duro per il ps.
RispondiEliminaIo come ogni produttore spero sempre in un prezzo sostenuto, ma quando i fatti indicano il contrario bisogna prenderne atto e comportarsi di conseguenze. Tutte le nostre previsioni di mercato derivano dall'interpretazione dei dati che prendiamo dalla rete!!! Se io avessi la sfera magica non starei qui a scrivere ma ai caraibi a prendere il sole
L'accesso ed i commenti al blog vanno regolamentati, troppi compratori sfruttano le informazioni date dal blog per operare contro i produttori.
RispondiEliminaAlfetta
alfetta,secondo te casillo e company,prima di decidere le strategie commerciali,viene a leggere i nostri commenti!?!?!?!?! ahhahaha dai,la prima cazzata quotidiana è stata detta,ora andiamo avanti :D ;)
RispondiEliminasei stupidamente ilare, certo non legge le tue assurde strategie finanziare, tipo quella di acquistare l'etf wheat ;-). Tuttavia è risaputo che sul sito di Claudio D'agostino, notoriamente l'analista di fiducia di Casillo è presente un logo con un link a Duro di Sicilia.
Eliminahttp://www.mercatigrano.it/grafici.php
Un motivo ci sarà. :D;)
Alfetta
si certo,claudio d'agostino ci viene a spiare e poi racconta tutto a casillo...hai ragione ,non ci avevo pensato.....meno male che ci sei tu che con la tua arguzia e la tua intelligenza illumini gente stolta e ignorante come me.....
Eliminami sovrastimi, non credo di arrivare a tanto
EliminaAlfetta
Giovanni, o ci consideri proprio scarsi, oppure hai una visione idealizzata dei nostri commercianti.
EliminaRicordavo bene, tempo fa il nostro Mimmo fu contattato dalla ditta Casillo in merito ad un suo intervento su questo blog.
a Chicago la caduta libera del tenero sembra essersi arrestata!!! forse è un piccolo segnale di speranza per quanti hanno ancora un po di duro da mettere sul mercato.
RispondiEliminaps. anche il duro in america ha invertito la rotta!!!
Non mi ritrovo con le indicazioni più volte sollevate in questo blog in merito ai prezzi in discesa per il grano duro nel mondo ed in particolare del grano duro canadese (sicuramente di riferimento per l’italiano considerato il livello d’importazioni dal Canada):
RispondiElimina-> CWAD 13.0% Protein West Coast FOB in crescita nelle ultime 3 settimane rilevate:
C$535,59 al 09/01 - C$539,01 al 16/01 – C$559,85 (€392) al 23/01
-> CWAD 12.0% Protein Saint Lawrence FOB più o meno stabile nelle ultime 3 settimane rilevate:
C$595,84 al 09/01 – C$573,64 al 16/01 – C$587,51 (€411) al 23/01
Prezzi per tonnellata in Dollari Canadesi; 1 Dollaro Canadese scambia circa 0,7 Euro al 04/02/2015.
CWAD = Canada Western Amber Durum
(nota: FOB esclude il costo del trasporto marittimo, assicurativo e di sbarco).
Fonte: http://www.agr.gc.ca/eng/industry-markets-and-trade/statistics-and-market-information/by-product-sector/crops/crops-market-information-canadian-industry/weekly-price-summary/?id=1378745200250#alt
Una spiegazione sarebbe gradita.
Grazie
Pietro
ti sfido a trovare un testo nel blog nel quale si afferma che in Canada il prezzo del Duro è sceso.
EliminaAnche se in realtà un pò è sceso anche là, di qualche cent almeno il future di Winnipeg per le qualità commerciali. In generale il prezzo lì è stabile.
Queste sono le quotazione del future:
http://www.barchart.com/commodityfutures/Durum_Wheat_Futures/DN
I dati che riporti sono corretti, tuttavia ometti di riportare che si tratta di CWAD n.1, se sai cosa vuol dire. Di questa qualità (la migliore) in Italia non ne arriva neanche un chicco (basta vedere i dati pubblicati dai canadesi).
La produzione canadese quest'anno è stata molto deficitaria dal punto di vista qualitativo, con produzione soprattutto di n.3 e n.4. Dunque i prezzi di n.1 e n.2 continuano ad aumentare visto che non se ne trova sul mercato. Quelli di n.3 e n.4 sono sostanzialmente stabili visto che non hanno mercato tranne l'Italia.
Va anche detto che in Canada nei mesi passati non vi era stato un aumento così marcato dei prezzi come in altre parti del Mondo, per cui oggi non vi è neanche motivo di calo.
http://durodisicilia.blogspot.it/2014/10/il-duro-canadese-nella-morsa.html
Guardando i dati delle tabelle sopra pubblicati ci si può spiegare e si può meglio comprendere quello che sta succedendo al mercato interno del duro in questo inizio d'anno... In effetti risponde perfettamente alle logiche speculative tipiche del "coratese" e soci.
RispondiEliminaIn altre nazioni sicuramente più attente, al grano canadese grado 4 di quest'anno non è stato assolutamente permessa la commercializzazione; è notorio infatti che ha caratteristiche ai limiti dell'utilizzo in ambito zootecnico, figuriamoci per uso umano per gli altissimi livelli di don, germinati, e contaminazioni di tenero fatte di proposito prima degli imbarchi.
In effetti si spiega perché le importazioni di grano canadese, come riportato da Grano Duro in altro post, da parte dell'Italia sono raddoppiate rispetto agli scorsi anni.
La m....da prodotta dal Canada quest'anno sta prendendo il posto della produzione nazionale che sicuramente eccezionale dal punto di vista sanitario e sicuramente non contaminata da glifosate, viene esportata invece verso paesi che mai hanno importato grano duro italiano, ma sicuramente sono molto più attenti a quello che entra nei loro paesi e sulle proprie tavole.
Evviva la pasta Made in Italy
Porcaccia miseria! hai scritto ciò che pensavo potesse essere plausibile, ma poichè non avevo prova certa di ciò, mi sono detto tra me e me, sono solo cattivi pensieri...meglio non pensarci più di tanto altrimenti ci si ammala solo col pensiero.
RispondiEliminaE invece...guarda che devo leggere...porcaccia la miseria....
Skandiski
EliminaHo la vaga impressione che il trend discesistà si stia arrestando! Evidenzio che in un solo giorno i primi di novembre vi fù un rialzo di 40 €./Ton., qualcuno mi dirà cosa significa? Significa che in due mesi di ribassi ponderati il mercato ha assorbito un sol giorno di rialzo. Pertanto, cari amici Durogranicoltori penso e auspico che dalla prossima settimana per chi come mè non ha venduto ancora nemmeno un chicco del proprio grano (Q.li 2500), inizierà la feste. Pace e bene.
RispondiEliminaMariò.
cioè vi fanno la festa?
EliminaAbbi fade anonimo delle 18:57. ... In Sicilia il dato odierno e semplicemente speculativo " Terrorismo Commerciale " te ne accorgerai la settimana prossima
RispondiEliminacon i maggiori controlli ai porti di arrivo. ... Abbi fede che la festa comincia davvero e se tù dovessi essere qualcuno che ha fatto il passo più lungo della gamba, lo prenderai lì dove il sole non batte neanche la domenica!!!
facci capire meglio
Eliminaqual'è il dato odierno in Sicilia?
Sono previsti maggiori controlli ai porti la prossima settimana?
Gent.mo Mariò, a dire il vero in data 24 ottobre 2014 l'impennata sulla piazza di Altamura fù di ben 55 Euro la Tonnellata, semplicemente per essere un pò più precisi.
RispondiEliminaGiostolisi Teubaldo.
Se come ormai tutti sanno il grano canadese n3 n4 è spazzatura mi chiedo a cosa servono i nas la magistratura e soprattutto a cosa serve il quaderno di campagna e tutte le limitazioni che ci impongono a noi agricoltori nostrani . Le mafie hanno vinto.
RispondiEliminail n.3 e 4 saranno spazzatura ma sono perfettamente in linea con i parametri commerciali vigenti in Italia.
EliminaI Nas non possono fare nulla, e tanto meno la magistratura.
Il grado 4 di quest'anno, notoriamente, non è affatto in linea con i parametri minimi ammessi in Italia, ne tanto meno in Europa. Il problema piuttosto è che chi fa arrivare quella roba ha anche diversi amici distratti e stanchi nei porti di arrivo, quindi prova a immaginare come vengono fatte le campionature. Alle volte però, come accaduto nei giorni scorsi in una nota città pugliese, il grano in arrivo fa talmente schifo che non basta avere un occhio chiuso ed essere distratti, perché con umidità superiori al 15% bisogna anche turarsi il naso.
Eliminaè notoriamente, cosa vuol dire?
EliminaA mala pena sai cosa è il n.4.
Dai le prove di ciò che affermi.
Be in effetti in vecchi post di settembre ottobre scorsi pubblicati da GranoDuro si è parlato a lungo di raccolti in Canada ostacolati da piogge continue e addirittura da nevicate.
EliminaProbabile che il saccente delle 7:19 che sa tutto sul n.4 sia un socio di Casillo
EliminaIn effetti le mie conoscenze sulle caratteristiche merceologiche dei vari gradi di Grano duro commercializzati dal Canada sono limitate agli studi in agraria e ad approfondimenti personali, nulla a che vedere con le conoscenze di professionisti dell’import-export, di proprietari di molini e pastifici, comunque resta il fatto che già il grado 3 secondo le tabelle della “Canadian Grain Commission” può essere danneggiato dal gelo, può contenere chicchi immaturi e germinati oltre che ammuffiti (No 3 CWRS it is defined as 'may be frost-damaged, immature or weather-damaged, moderately free from severely damaged kernels)…… Per il grado 4 poi , che rappresenterebbe circa il 27% della produzione canadese 2014 sempre secondo gli standard definiti dal “Canadian Grain Commission” oltre a poter avere contaminazioni di altri cereali fino al 10% può contenere fino al 12% di germinati, 2% di fusariati e addirittura per gli ammuffiti non sono definite le percentuali in quanto parametrizzate solo fino al grado 3.
EliminaPoi è da capire che fine hanno fatto le circa 1.1 milioni di tonnellate di grado 5 che dovrebbe rappresentare oltre 1/5 della produzione 2014 di duro Canadese
Ovvio che chi importa il grado 4 e ancor più il 5 è perfettamente consapevole di ciò che acquista e della fine che gli farà fare, ma questa è un'altra storia.
P.S. consiglio anche una rilettura del post del 16 ottobre 2014
ad onor del vero proprio ieri una persona di cui mi fido,ha visto scaricare dalle mie parti,del canadese 86 peso specifico e 19 di proteine,quindi non è del tutto vero che si importa solo schifezze
Eliminae le micotossine?
Eliminae che cavolo ne so! certo,se stanno le micotossine in un 86 e 19,figuriamoci nei nostri 70 e 10 che abbiamo fatto quest'anno!
Eliminase sei sicuro che era grano? il 19% lo trovi nelle fave.
EliminaGiovanni, scusami, ma siamo alla minchiate siderali.
Alfetta
Giovanni, purtroppo le caratteristiche merceologiche come l'alto peso specifico, piuttosto che l'alto tenore proteico, non sono affatto anche indice di salubrità della granella.
EliminaLe micotossine, infatti, sono dei composti tossici prodotti da vari tipi di funghi, tra i quali quelli appartenenti ai generi Fusarium che in particolari condizioni di umidità e temperatura si sviluppano anche sul grano. Raramente si verificano nelle produzioni di grano duro fatte in meridione e ancor meno in Sicilia.
Diverso è il caso del Canada, dove le temperature e l'umidità non sono ottimali, tanto che per far maturare il grano ricorrono, a differenza nostra, per lo più' all'uso di disseccanti come il Glifosate, quindi nonostante i trattamenti spesso le avverse condizioni meteo sono causa di infezioni fungine.
Quest'anno poi le operazioni di raccolta, come ampiamente riportato da Grano Duro, sono state più avversate del solito da pioggia e addirittura neve che permanendo a lungo sulle spighe hanno favorito l'insorgenza e successivamente la proliferazione di attacchi fungini.
puo anche darsi che mi sia stata detta una fesseria,non ci metto la mano sul fuoco piu x nessuno,però dobbiamo anche finirla con sta menata che noi facciamo la qualità migliore al mondo su tutto mentre gli altri fanno schifezze perchè non è vero,riguardo al commento di una conversazione precedente sempre su questo post,oglio dire che non conosco la srotia di mimmo che è stato contattato da casillo dopo un suo intervento su questo post e quindi non mi pronuncio,in generale,dico che ahime noi agricoltori a stento riusciamo a capire le dinamiche di mercato,spesso le subiamo e quasi mai le determiniamo
Eliminai mugnai si stanno ingrassando!!!! Anche stasera su Bologna il duro cede 70 cent. mentre a livello nazionale non c'è traccia di ribasso x il prezzo della semola! Stanno macinando con margini di guadagno altissimi. Che stiamo macinando a ritmo sostenuto ne è prova il calo del prezzo dei cruscami. Hanno abbondanza di crusca e farinaccio e per questo il calo del prezzo.
RispondiEliminaAnonimo delle 19:59 ha ragione, cosa aspetta il Ministro dell'Agricoltura e quello della Sanità ad inviare i NAS, ASL, Forestale e quant'altro nei porti????
E le nostre associazioni cosa fanno???
By Cosimino FG
passano gli anni e si leggono sempre gli stessi discorsi NAS, ASL, sindacati.
RispondiEliminaMa avete mai visto accadere qualcosa?
e giàààà,sembrano cosi lontani i tempi nei quali ci si lamentava del greening e del fatto che avremmo perso soldi seminando meno grano duro,ora siamo nella fase in cui si parla di nas,asl,forestale etc etc... ,che tristezza,io lo dico sempre:tutto quello che ci capita,ce lo meritiamo a causa della nostra atavica stupidità
Eliminala nave sta affondanado altro che barcollare, UREA a 45 e GRANO a 28 in centro sicilia, quanti soldi persi su 3000q......................
RispondiEliminachi è causa del suo mal pianga se stesso.
EliminaIsmea Sicilia -2 €/q
RispondiEliminaSta scendendo tanto le navi di canadese sono arrivate, non è più solo una minaccia dei commercianti, ma un adeguamento di questi ultimi, ai ribassi , a cui purtroppo si stanno adeguando, come quando saliva che anche loro pagavano alto, ora pagano sempre più di meno , visti i cali giornalieri, ormai secondo me bisogna chiudere, non ce più altro tempo da perdere, questo secondo me, poi ogni uno faccia le sue scelte se pensa che può ancora salire e se vuole rischi per i prossimi mesi, ma io non vedo segni di ripresa , per me i massimi raggiunti a 40 per quest'anno non li rivedremo più...., spero che non succeda ma ad oggi è così......
Eliminachiudere?! in queste ore i commercianti non fanno neanche prezzo.
EliminaState correndo a vendere come i disperati tutti insieme.
Che geni.
E si tu tienitelo cosi farai meglio di noi...... vedrai......
Eliminagrazie del consiglio, ma io ho già venduto.
EliminaSE PER QUESTO PURE IO A NOVEMBRE 40 IVATO,
Eliminaed allora perché consigli agli altri di chiudere? Fatti gli affari tuoi.
EliminaLa porcheria che in questi giorni arriva nei nostri porti fà talmente schifo che neanche l'aggiunta di 2/3 del nostro duro potrà bilanciare o meglio rendere commestibile il derivato o meglio i derivati che qualche dissennato speculatore
RispondiEliminastà a nostro danno operando sul mercato. ...
Altamura oggi quota - 10 €. Ton., mi sà, mi sà che molti piccoli commercianti hanno fatto il passo più lungo della gamba. Queste azioni di carattere terroristico-speculativo misurato, si spegneranno a mala pena si capirà meglio quello che stà succedendo in Canada e negli Stati Uniti in questi giorni, i rialzi di questi giorni sullo scacchiere Nord-Americano si riverberanno quanto prima anche sul mercato Italiano, pertanto si invitano i colleghi produttori di duro di non correre come pecore a quietanzarsi il frutto di un caro e duro lavoro. La Provvidenza aiuta i duri e, i puri.
RispondiEliminaPproprio per questo, visto che scende, e secondo me non si riprenderà più, ma è una mia opinione che si può condividere o meno, meglio cercare di chiudere oggi, cercando di spuntare un 34 35 in Sicilia che ancora alcuni fanno, che restare con un PUGNO DI MOSCHE in mano quando pagheranno 27....., anche se alcuni al momento non ne vogliono sapere di pagare più di 28, testato da me zona Gela.Tu che ne pensi?
Elimina34-35 in Sicilia? vendi tutto subito se questo è il prezzo, ancora ci pensi.
EliminaGrazie del consiglio, fatto ieri 1880q a 35.grazie ancora......
EliminaQui in Puglia io ho l'accordo con il mio commerciate di pagarmi il grano quanto quota ismea su Bari, e poco fa mi ha detto che il fino lo paga 37 ivato ed il buono mercantile 36, per darvi un idea di cosa ancora oggi si riesce a fare dalle mie zone.
Eliminaun saluto a tutti i seguaci del blog di tutta Italia. per me blog molto utile, so di giovani agricoltori laureati che scrivono e danno un ottimo spunto a chi magari non sa come reperire informazioni.
Grazie a tutti.
vi invito a votare il sondaggio in alto nella colonna a destra. E' possibile dare più risposte simultanee.
RispondiEliminaAd oggi li in Sicilia i commercianti non dovrebbero pagare meno di quelle che sono le quotazioni ismea Catania e Palermo ovvero.
RispondiElimina327,50 + iva il fino (340,60 ivato)
317,50+ iva il mercantile e buono mercantile, (330,20 ivato).
Lottate per avere almeno questi prezzi come da quotazione del 5/2/2015 Ismea.
Altro che il 28 di cui si parla in questi giorni, questo è un vero furto non fatevi fregare.
secondo me è anche colpa di questo maltempo,invece di andare a lavorare molti si mettono a sparare cazzate giusto cosi x non annoiarsi,basti vedere gli ultimi commenti su questo post,si va dai 35 euro pagati in sicilia ieri quando probabilmente nemmeno a novembre si spuntava questo prezzo,a quello che in puglia verrebbe liquidato a 37 euro,ad un'altra persona che ieri dalle mie parti dice di aver ricevuto da un mulino al quale aveva conferito direttamente il grano una proposta di chiusura a 31 euro ivati peso specifico 85,proteine 13 tutto pre pioggia.....5000 quintali,mica bruscolini quindi,ma la palma dei vincitori di oggi della cazzata piu grossa,secondo me la vincono ax equo i due anonimi che si sono scannati alcune ore fa a chi dava il consiglio migliore se vendere o no....ma loro ovviamente hanno già venduto!...ed ovviamente ....al prezzo massimo!!! ovviamente no!!.....e vabbe,addà turnà O SOLE NOSTRO prima o poi,e le cazzate le andremo a dire magari nei campi,dove un bel venticello con un po di fortuna le spazza via prima che queste facciano danni,invece di scriverle su quest blog,CHE SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO!! ma siccome c'è,cerchiamo tutti di non sputtanarlo,impegnamoci almeno.ultima considerazione,chi ha il coraggio delle sue idee non si nasconde dietro l'anonimato,punto.
RispondiEliminaHai perfettamente ragione ! Speriamo a questo punto che il tempo migliori !
EliminaTempo al tempo. Il tempo rassenerà gli animi ed il mercato.
EliminaSkandiski
speriamo bene, comunque le quotazioni sono sempre maggiori di quelle dello scorso anno in questo periodo... considerando i fondamentali non ci sarebbe motivo per un ulteriore crollo...
RispondiEliminaCaro Giovanni , io sono un consulente delle madonie provincia palermo, purtroppo per te quelle che tu chiami cazzate degli anonimi , sono realtà io in questi giorni ho visto fatture di agricoltori che hanno aggiustato il frumento a 35 ivato ed a novembre anche a 39, e questo credo dia fastidio ai COMMERCIANTI che son infiltrati in questo blog, a te se sei un agricoltore dico di stare attento perche' dalle mie zone ci sono commercianti che anche quando il frumento sale dicono che la cosa vista male e sta scendendo pur di fregarli, e non solo quando il frumento è stato ai massimi dire, ma per ora vai che premura c'è, ed ora che cala dicono ma ora vediamo sta calando di brutto, facendo elevato profitto alle spalle degli agricoltori che sono nelle loro MANI.
RispondiEliminaSo pure di un commerciante che in quelle zone tratta con superbia ed arroganza gli agricoltori.......... , che i prezzi li fanno loro, e poi anche se arrivi a maggio si fa come dicono loro........
RispondiEliminachiariamo,se all'anonimo siciliano gli hanno dato realmente 35 euro son contento x lui ci mancherebbe altro,certo mi suona strano visto che ora in puglia e zone limitrofe sta cifra ahime non c'è piu,in generale mi danno fastidio i toni sopra le righe sia adesso che le cose vanno male,che in passato quando il prezzo aumentava e tutti a dire: non vendiamo,non vendiamo!!!poi se a incoraggiarti a vendere perchè le cose andranno sempre peggio a suo modo di vedere,un minuto dopo si vanta di aver venduto a prezzi massimi,il fastidio e il dubbio che ci stia marciando o quanto meno voglia prendere x il culo chi non ha ancora venduto è ancora maggiore,detto questo,siamo tutti adulti e vaccinati e ognuno fa cio che crede,ben venga la discussione se è costruttiva,altrimenti sono parole inutili
RispondiEliminaPrezzi reali provincia di Foggia
RispondiElimina33.5€ slavato PS < 75
35€ PS 76\78 prot 13%
Saluti
Anonimo Dauno
Concordo giovanni il blog deve essere di aiuto, ma ricordiamci sempre che o va male o va bene proprio perché siamo grandi e vaccinati siamo noi che dobbiamo capire quando è il momento di accontentarsi. Proprio per evitare di prenderla li'. Tutto è corretto, sia vendere che tenere duro, ciascuno di noi faccia come reputa meglio. Tutto qua, una buona giornata
RispondiEliminaE allora io ke ho venduto a 23 ivato sotto trebbia,cosa dovrei dire? Mi fate tutti pena x quello ke dite...
RispondiEliminaTi hanno rapinato a mano armata...
EliminaOgnuno ha diverse esigenze...
RispondiEliminadire mi fate pena....mi dispiace... forse avresti voluto trattenere il grano, ma non hai potuto...
solidarietà e non altro...
Giuseppe
Concordo con te Giuseppe, si vive di quello e quindi anche la vendita sotto trebbia è corretta per chi ha esigenze ho scadenze. Rispettiamo tutti.
RispondiEliminaSalve, ho letto che i futures grano duro francese e statunitense sono in rialzo...
RispondiEliminaqualcuno ha notizie?
no, a noi non risulta l'esistenza di future francesi ed USA sul grano duro. Se ci invii i link magari vediamo di che si tratta.
Eliminaho letto qualcosa sul sito mercatigrano.it...
Eliminaforse si riferisce al tenero?
probabile
EliminaIo no, speriamo questa settimana ci sia una ripresa delle quotazioni, chi lo sa....., con questa neve, ci starebbe un bel rialzo. Vedremo
RispondiEliminaè aumentato un po il tenero americano,poca cosa a onor del vero,ma dicono dovrebbe risalire con più decisione da marzo,dicono....
RispondiEliminaMi hanno rapinato?perche,sotto trebbia c erano prezzi diversi?mha.
RispondiEliminati hanno pagato il prezzo che c'era allora sul mercato,se hai venduto x scelta o per necesità sono fatti tuoi,nessuno ci mette bocca,detto questo,come ti permetti di dire che facciamo pena ??forse perchè a tuo modo di vedere ci lamentiamo di prezzi ai quali tu avresti messo la firma x vendere??? embe qual'è il problema!?!ognuno guarda ai fatti tuoi e sonopiu che certo che se anche tu nin avessi venduto ,diresti le stesse cose che diciamo noi!
RispondiEliminaStamattina ble'dur francese stabile a 37, ma a roma la quotazione ismea del mercantile quota 29,1.
RispondiEliminaLa situazione geopolitica in Europa è esplosiva, pertanto le materie prime ad iniziare dal duro subiranno inevitabilmente un rialzo. Per quanto concerne le superfici e le potenziali produzioni di giugno-luglio, a mè personalmente pare un pò presto per azardare conclusioni. Da questa settimana si dovrebbe invertire il Trend!
RispondiEliminaSperiamo, ma se vai a leggere la sintesi sul grano duro uscita oggi di obbiettivo cereali parla dell'esatto contrario, si prevedono arrivi di canadese a prezzi molto più bassi degli attuali................,la vedo male.
RispondiElimina...e da quando il Krukko è fonte attendibile?
EliminaTi ringrazio anonimo delle 12.10 per avermi tacciato di inattendibilità. Il Krukko per definizione non è una fonte, ma raccoglie fonti, le interpreta e poi le sottopone ai lettori. E comunque rileggetevi i miei interventi di fine anno, io l'avevo detto che il mercato con l'anno nuovo ripartiva in ribasso.
EliminaGranduro, io do l'addio al tuo blog, o per lo meno non posto più fino a quando gli anonimi non escono allo scoperto. Se qualcuno vuol darmi del bugiardo, dell'inaffidabile o del colluso lo può fare, ma a viso scoperto.
Adios, el Krukko.
PS: Se per caso, ma dico solo per caso, venite a sapere di n° 3 di canadese scaricato in aprile 2015 a meno di 300 euro/ton, pretendo le scuse.
Nguloo,quando sei permaloso,anonimi allo scoperto!!!-ma perchè quando si firmano esibiscono la carta d'identità?oppure viene inserito loro un micro/chip e da quel momento in poi non possono tornare all'anonimato?
EliminaSono convinto anche io che ad aprile si scaricherà a quel prezzo-ma solo perchè in italia l'inverno,negli areali dediti al duro sta facendo il suo lavoro-quest'anno ai primi caldi,le colture risulteranno ancora indietro sotto il profilo fenologico,per cui ,vista l'esperienza dell'anno scorso(in molti tratteranno anche se non c'è nè bisogno) gli attacchi fungini non dovrebbero essere un gran problema,quindi il prossimo raccolto italiano,potrebbe essere in linea con il quantitativo storico e superiore qualitativamente,ergo il n.3 canadese=monnezza-
Comunque il traguardo è ancora lontano,e in Canada,l'inverno è guardingo più che mai-Mi voglio fare 2 risate,se l'euro crolla rispetto al dollaro(situazione Greca estremamente critica),povero Casillo e /C. quando andranno ad acquistare in nord/america-canada-
MIMMO-
Krukko
Eliminatranquillo ci ho riflettuto.
ci trasferiamo su wordpress e lì si gestisce il blog in maniera meno anarchica.
Ho già pronto il nuovo post sulla qualità del Duro Canadese, e successivamente i post di mercato o del Krukko o degli autori che lo richiederanno saranno visibili e commentabili solo per utenti registrati
Weeeeee.... er Krukkoooo
Eliminatanto ti si legge lo stesso su obbiettivo cereali...
Skandiski
Vediamo domani con le quotazioni di Bari e Milano, come inizia la settimana.
RispondiEliminaGranduro io non sono d'accordo con te e krucco, in fondo negli ultimi giorni gli anonimi hanno detto delle verità, forse siete stati richiamati dai commercianti a cui la verità fa male?credo che esprimere un pensiero o parlare palesi palesi anche da parte degli anonimi non sia un problema, se qualcuno non è d'accordo su cosa dicono faccia finta di non leggere e lascia correre.Questa scelta di tappare la bocca agli anonimi non la condivido per niente ogni uno deve poter dire la sua, siamo in democrazia.
RispondiEliminama quali sono queste verità che gli anonimi avrebbero diffuso?
EliminaFammi capire.
Mi sembra come alcuni commerciati del centro Sicilia che quando uno decide di andare da un altro commerciante o vuole portare lui il frumento al mulino, cominciano a mandare a dire che questi sono in fallimento , creando panico.
RispondiEliminaScusate ma io la vedo così
O con la registrazione volete limitare la libertà di dire la verità e mettere in guardia chi più sprovveduto per non farsi fregare dai commercianti , o chiedere il documento in modo da sapere chi esprime il proprio pensiero e andarlo a minacciare a casa.
RispondiEliminaNon sono d'accordo.
nessun documento, l'anonimato sarà mantenuto da chi vuole. Tuttavia non sarà più possibile commentare come stai facendo tu, ovvero senza degnarti di mettere un segno di riconoscimento.
Eliminabe,in fondo se il canadese dovesse arrivare a 30 euro e l'italiano andare al di sotto,in fondo sarei contento,pur non avendo ancora venduto ,mi toglierei una grssa soddisfazione,direi a tutti coloro che nei mesi scorsi criticavano il greening dicendo che era una limitazione alla loro libertà di seminare,ma sopratutto una limitazione dei loro guadagni stellari col duro:SIETE DEI GRANDISSIMI COGLIONI ! detto questo,domani salvo imprevisti,vado a trovare il mio commerciante di "fiducia"vediamo un po che dirà
RispondiEliminaAspettiamo tue notizie per sapere notizie reali di questo inizio di settimana, grazie in anticipo
Eliminacome promesso oggi ho fatto visita a due centri di stoccaggio,visita interlocutoria a onor del vero perchè non ho trovato i titolari,ma in uno c'era un via vai di camion di merce estera sbarcata nei giorni scorsi in un porto pugliese,c'era del grano canadese,il n4 come scritto in bolla,quello di cui avevo parlao nei giorni scorsi,ho fato una foto,l'aspetto non mi sembrava granche però a quanto pare è 16 di proteine(come erroneamente avevo inteso nei giorni scorsi)e a quanto pare ,ma anche qui non ci metto la mano sul fuoco,è merce contrattata ad arrivo italia a 44 euro quintale....evidentemente il prezzo del nostro grano sta diminuendo x compensare questi acquisti fatti a prezzi piu alti....altro non dico x amor di patria
RispondiEliminane sta arrivando parecchio a quanto pare, abbiamo una foto (un pò sfocata) nel post sul canadese. Proteine al 16% anche lì, dicono.
EliminaA vederlo da qui fa pena, comunque.
sarei curioso di sapere se il prezzo è veritiero,forse x merce contrattata a novembre scorso potrebbe esserlo,ma francamente mi sembra eccessivo,chissa se il krukko ne sa qualcosa ;)
Eliminae non 19 come avevo erroneamente detto qualche giorno fa....
RispondiEliminaera fuori scala, appunto
EliminaAlfetta
Il grano estero non comunitario a Milano perde 10€./Ton. attestandosi a 430/440 €./Ton. Amici Durogranicoli non fatevi rubare i soldi da qualche commerciante lestofante. ... E vero che il trend da un mese 1/2 è in leggero calo ma i dati di Milano sul grano non comunitario sono questi. Pertanto, qualche commerciante disonesto se nè dovrà far pure una ragione!
RispondiEliminaNon facciamoci fottere dai commercianti alziamo la voce, perchè questi dipende chi trovano fanno più affari dei mulini che stanno ancora vendendo le semole a prezzi alti
RispondiEliminaDire no ai prezzi stracciati arroccati dietro ai cali, e facciamogli abbassare la cresta, il frutto dei nostri sudori dobbiam magnarcelo noi.
mercato reale puglia:pre pioggia 34,post pioggia 32-32,5 euro
RispondiEliminaConfermo
EliminaGiovanni lo slavato che prezzo?
RispondiEliminaL'euro ha raggiunto quasi la parità sul dollaro - 20% rispetto a qualche mese fa se il prezzo del grano americano rimane quotato in dollari su queste cifre il nostro grano quotato in euro non può che aumentare!!!!
RispondiEliminariflettiamo per il futuro
In effetti il dollaro USA ha raggiunto livelli impensabili da quando è iniziata la discesa delle quotazioni del grano duro, purtroppo però notavo anche che il dollaro canadese sebbene si sia deprezzato leggermente dai massimi di inizio anno da 1,43 a 1,34 dollari canadesi per un euro odierni, continua ad essere fortemente svalutato rispetto alla nostra moneta ed anche rispetto al US dollar
RispondiElimina...intanto il "mio" commerciante ha detto che tra una decina di giorni ricomincerà a scendere.....
RispondiEliminaIl 12 Marzo la camera di commercio di grosseto ha quotato (in rialzo) il grano duro...
RispondiEliminaIl buono mercantile a 34€/q.le
Il fino a 36€.....
capisco che non è una piazza importante...però è sempre un segnale!!