Infine sono andato anche io alla manifestazione Syngenta che vi avevo presentato qualche giorno fa. I campi si trovavano in un areale interno siciliano vocato alla coltura del grano duro. Annata buona da queste parti (territorio di Valledolmo (PA), c.da Fontana Murata) nel complesso sembra prospettarsi, ma la Sicilia anche quest'anno sarà a macchia di leopardo per quanto riguarda le perfomance produttive.
Probabile che l'anno prossimo faccia qualche prova con questo conciante (da valutare i costi).
Inoltre ci è stato presentato un nuovo fungicida molto promettente in corso di registrazione: il SegurisXtra.
![]() |
| Giuseppe lo Brutto con un partecipante |
Infine i famosi ibridi di orzo della serie Hyvido...impressionanti alla vista...si tratta di orzi ad uso zootecnico o per biogas...produzioni sicuramente elevate, ma anche qui vanno valutati gli aspetti di commercializzazione dell'orzo in Sicilia ed il maggior costo della semente, che peraltro non potrà essere riutilizzata per la rimonta interna (nella foto sotto la parcella a sinistra).
Diserbi molto efficaci con Traxos, Logran + Manta Gold a 1 l/ha, colpita (e affondata? sembrerebbe di si, anche se qualche ricaccio non mi sentivo di escluderlo, perchè è una brutta bestia) anche la Centaurea in stato avanzato.
Novità il Topik one, un nuovo erbicida cross-spectrum formato da una miscela tra cloninafop (il vecchio Topik) ed il pyroxsulam, una molecola della Dow contenuta anche nel floramix del quale abbiamo parlato qualche giorno fa...non sono sicuro, ma potrebbe trattarsi di un prodotto più economico della concorrenza.
Il papavero invece seppur limitato non era controllato a dovere (per la gioia degli ambientalisti), ceppi resistenti alle solfoniluree in alcune zone della Sicilia sono sempre più diffusi...dal canto mio continuo a non abbandonare le addizioni con 2,4 D, che difficilmente fallisce, anche se fa tanto "agricoltore arretrato".
Alla fine il pranzo ma per la recensione di questo dovrete chiedere a qualcun altro...sono andato via prima.
Un riferimento al catalogo Syngenta 2014, qui.
P.S.: Ringrazio Giuseppe Lo Brutto per le foto (pigiate su di loro per ingrandirle)

.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento