Traggo spunto da un lancio di Agenzia Agi del 16/06/2011 (soltanto ora trovo il tempo per affrontare la questione in maniera spero adeguata) riguardante il generale problema del declino della coltura del grano duro in Italia e del sempre minor utilizzo di semente certificata (in proporzione ancora maggiore), per sviluppare alcune considerazioni.
Pagine
▼
mercoledì 29 giugno 2011
martedì 28 giugno 2011
Animali da cortile
Oggi ho finalmente terminato, la trebbiatura del grano duro (è andata bene, per inciso). Devo ancora completare sulla, favino, favetta e cece (ma faccio una pausa altrimenti la mia famiglia mi da per disperso).
venerdì 24 giugno 2011
giovedì 23 giugno 2011
Tonfo a Chicago: il grano perde l'8% in una sola seduta
Puntualizziamo subito, stiamo parlando di quotazione future luglio 2011 su grano tenero generico scambiato sul mercato di Chicago.
mercoledì 22 giugno 2011
martedì 21 giugno 2011
Blog a scartamento ridotto
Purtroppo in questi giorni non riesco a portare avanti il blog come vorrei. Mi scuso con chi continua a seguirmi con attenzione. Di seguito, poche righe essenziali solo per fare il punto della situazione.
sabato 18 giugno 2011
Se Rabobank vede nero, Fao e OCSE…
Come non detto, FAO (Agenzia delle Nazioni Unite per l‘Alimentazione e l‘Agricoltura) ed OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) smentiscono immediatamente il pessimista rapporto Rabobank sulle commodities agricole.
giovedì 16 giugno 2011
Alert Rabobank: cereali prossimi ad un crollo!
Sebbene il grano duro sia in una fase di salita delle quotazioni, e le altre commodities agricole mantengano prezzi elevati, anche se in presenza di qualche recente ribasso, il pericolo dello storno è sempre in agguato.
Cereali in transito, ma verso dove?

Aumentano significativamente le importazioni di cereali in Italia; in termini quantitativi circa il 9% di nei primi mesi del 2011, rispetto allo stesso periodo di 1 anno fa. Per il grano duro la percentuale è del 10.
mercoledì 15 giugno 2011
martedì 14 giugno 2011
Agromyza mobilis: un nuovo fitofago sul frumento duro
Ci mancava soltanto lui, un nuovo fitofago (dittero) del grano duro l'Agromyza mobilis, le cui larve minatrici si cibano delle ultime foglie della pianta, principalmente della foglia bandiera.
domenica 12 giugno 2011
Rifiuti speciali agricoli: Si può fare!
Da circa 1 anno la gestione dei rifiuti speciali agricoli in Italia sta diventando sempre più una barzelletta, fatta di continue proroghe, comunicati, decreti, imposizioni di tributi irragionevoli che impediscono materialmente anche al più volenteroso ed ecologico agricoltore lo smaltimento regolare dei rifiuti.
venerdì 10 giugno 2011
giovedì 9 giugno 2011
Rapporto USDA: nulla di particolarmente rilevante
Il famoso rapporto USDA (Ministero dell’Agricoltura USA) sullo stato delle produzioni di cereali nel mondo, ascoltato come un oracolo dagli specialisti dell’agrobusiness, è finalmente uscito.
mercoledì 8 giugno 2011
Sceicchi al verde
Se ancora ce ne fosse bisogno, oggi abbiamo avuto una ulteriore prova lampante della correlazione tra prezzo del petrolio e commodities cerealicole.
martedì 7 giugno 2011
lunedì 6 giugno 2011
domenica 5 giugno 2011
sabato 4 giugno 2011
giovedì 2 giugno 2011
Prezzo grano duro (e non solo) giugno 2011

mercoledì 1 giugno 2011
Ancora fermento nel mercato del grano (duro), mentre in Sicilia...
Dopo 10 mesi di blocco delle esportazioni, in seguito ad una gravissima siccità che colpì le sue produzioni agricole nel 2010, la Russia, a sorpresa, ha annunciato la soppressione del bando delle esportazioni dal 1 luglio 2011.